Freschi da leggere tra noir, thriller, storia e impegno

Eccoci tornare con un nuovo Freschi di Stampa, che raccoglie quello che noi di Gufetto Libri abbiamo selezionato in questi tre mesi tra le varie proposte delle case editrici.

Quello che più ci ha colpito in questi mesi è l’incredibile varietà delle uscite e, soprattutto, come queste riescano a rappresentare le mille sfaccettature della realtà.

In questo Freschi di Stampa quindi troverete un’ampia scelta di titoli che attraversano e scandagliano in modi diversi il nostro mondo.

Iniziamo con i romanzi più vicini al nostro mondo, al nostro quotidiano. Il primo titolo che ci sentiamo di proporre è il nuovo romanzo di Serenella Baldesi, che con Have a nice day racconta la storia di Oli, una donna di cinquanta anni che mette in discussione tutto, anche il proprio orientamento sessuale, per lasciarsi trasportare verso orizzonti nuovi che la costringono a compiere scelte difficili ma necessarie per arrivare a una felicità nuova.

EDIZIONI ENSEMBLE, collana Officina,  presso 15,00 euro

Altro titolo interessante è Generazioni fuori luogo, opera prima di Giulio Ronzoni che ci racconta di Lorenzo, un giovane di ventinove anni, che oltre ad affrontare la costante sensazione di inadeguatezza e la ricerca di un lavoro che lo faccia uscire dal precariato, parte con un suo amico per ritrovare se stesso; come tutte le avventure nate apparentemente per caso, questo viaggio lo porteràCo a scoprire qualcosa di nuovo e a trovare un modo per salvarsi da un cammino fatto di illusioni e delusioni.

EDITORE CAIRO, collana Scrittori italiani, prezzo 15,00 euro

Con Ronzoni entriamo nel mondo del romanzo di formazione, che ritroviamo in Fuori per sempre di Doris Femminis, autrice svizzera che in questo suo secondo romanzo racconta di Giulia e dei suoi fantasmi, delle sue paure che la portano in ospedale. Qui dovrà fare i conti con la storia di sua sorella Annalisa e trovare il coraggio di affrancarsi dal desiderio di fuga per tornare a incontrare la vita.

EDITORE MARCOS Y MARCOS, collana Gli Alianti, prezzo 18,00

Carol Bensimon invece costruisce un romanzo corale basato tutto sulla morte di Antônia, scomparsa a vent’anni in un incidente stradale. In Biliardo sott’acqua l’autrice racconta gli effetti di questa morte così tragica su tutti quelli che conoscevano Antônia costruendo un romanzo collettivo e corale in cui tutto viene ricostruito pezzo dopo pezzo.

EDITORE TUNUÈ,  Collana Romanzi, prezzo 14,00 euro

Con Renata Russo scopriamo il mondo della danza: il suo L’odore del tuo profumo sorpassa i tuoi aromi porta il lettore dietro le quinte di questo universo sulle punte, svelandone i segreti e le passioni che lo animano attraverso la protagonista, Mirjam, alle prese con una coreografia che la porterà ad affrontare molto di più.

EDITORE TERRE SOMMERSE, collana I prismi, prezzo 18,00 euro

Dal sacrificio e dal fascino della danza andiamo di corsa in Messico con Eduardo Rabasa e il suo Cintura nera: in un mega call center gli impiegati risolvono ogni giorno centinaia di problemi di ogni tipo. Più risolvono, più guadagnano punti per arrivare a essere cintura nera, il massimo traguardo. Retencio è il primo impiegato ma all’improvviso tutto crolla e inizia una discesa agli inferi da cui il protagonista cercherà disperatamente di salvarsi.

EDITORE SUR, prezzo 18,00 euro

Dal Messico giungiamo in Spagna: Marius Serra scrive un thriller giocoso e meta letterario sul mondo del libro e sul mondo editoriale, con cortigiani, spie, cattivi ministri e buffoni. Il romanzo di Sant Jordi è ambientato il 23 aprile, festa dei libri e delle rose, in una Barcellona dove si aggira un assassino che vuole sterminare gli autori di best seller, impegnati in interviste, rinfreschi e banchetti di libri.

EDITORE MARCOS Y MARCOS, collana Gli Alianti, prezzo 18,00 euro

A proposito di libri, usciamo momentaneamente dal genere romanzo per indicarvi Scrittori! Vite, curiosità e capolavori dei più grandi autori del mondo, un compendio in cui le due curatrici, Katharina Maherenholtz e Dawn Parisi, hanno raccontato i libri più belli della storia mondiale, da Dante ai giorni nostri, condensandoli in sintesi fulminanti accompagnate da fatti sulla vita dei loro autori. Un racconto appassionante e sorprendente che si rivela una guida per orientarsi e scoprire o riscoprire le grandi opere letterarie.

EDITORE BOMPIANI, collana Overlook, prezzo 24,00 euro

Restiamo sempre nell’ambito della scrittura e degli scrittori per segnalarvi la pubblicazione di Scrivi sempre a mezzanotte, in cui Elena Munafò raccoglie il carteggio fra Virginia Woolf e Vita Scakville – West. La Woolf ha quarant’anni e sta lavorando alla Signora Dalloway, il suo nome comincia a essere noto. Vita invece è una giovane scrittrice che diventa il più grande amore della Woolf, che a lei si ispirerà per la scrittura di Orlando, la biografia di un essere meraviglioso che vive per quattro secoli passando da un sesso all’altro. Conosciamo così due donne incredibili e indipendenti e il loro grande amore, che sfida canoni e conformismo.

EDITORE DONZELLI, collana Meledonzelli, prezzo 24,00 euro

Torniamo ora alla prosa per suggerirvi un altro titolo, un romanzo che si colloca a inizio secolo, nell’Africa Orientale Tedesca. Siamo in Tanganica, nel 1914 e Germania e Gran Bretagna stanno per scontrarsi. La battaglia delle api, scritto da Aurelio Santopadre, racconta proprio quegli avvenimenti attraverso fatti e personaggi reali. In questo scenario si intrecciano le storie di Gerhard e Robert, due tenenti che accolgono la notizia dell’imminente battaglia in modo radicalmente diverso e che sono destinati a incontrarsi e scontrarsi.

EDITORE SCATOLE PARLANTI, collana Voci, prezzo 15,00 euro

Rimaniamo in Africa con La casa della fame di Dambudzo Marechera, una brutale rappresentazione della vita quotidianamente onirica in un paese dilaniato dalla carestia e dalla guerra, la Rhodesia, ancora sotto il giogo coloniale. L’autore ci racconta di esistenze fratturate che si concentrano attorno a un bar scalcagnato e a una casa da cui per quanto si cerchi di sfuggire non si riesce mai ad allontanarsi abbastanza. Un mondo dove la violenza regola ogni rapporto e la follia prende lentamente possesso del protagonista, un io narrante che conduce le danze a un ritmo impenetrabile e allucinato, zigzagando tra i detriti e le macerie che chiamiamo Africa.

EDITORE RACCONTIEDIZIONI, collana Gli Scarafaggi, prezzo 13,00 euro

A proposito di esistenze fratturate, il prossimo titolo è una raccolta di racconti. In Vietato calpestare le rovine, seconda prova di Andrea Appetito, il nostro pianeta è esploso e i suoi frammenti vagano nello spazio. In questo viaggio, si salvano dei documenti della memoria che spaziano dal contemporaneo ai secoli oscuri fino a un improbabile futuro. I racconti sono legati uno all’altro in una catena impossibile da spezzare e in cui ogni anello si identifica con un luogo geografico dove sembra impossibile sopravvivere.

EDITORE EFFIGIE EDIZIONI, collana Le Stelle Filanti, prezzo 15,00 euro

Rimaniamo in un ambito distopico per segnalarvi Rodion di Beatrice Simonetti, che analizza e descrive l’umanità in un mondo in cui la seconda guerra mondiale è stata vinta dai nazisti. Sovvertendo le regole del tempo e della storia, ci troviamo di fronte a una drammatica realtà alternativa, dove la crudeltà della mente umana la fa da padrona, deviata dal fanatismo e dalle ideologie.

EDITORE DELRAI, prezzo 16,50 euro

Su questa scia si colloca anche Pietra Nera di Alessandro Bertante: il sole è imprigionato in una gabbia brunita, serpeggianti macchie infestano il cielo. Nel villaggio montano di Piedimulo un ragazzo di nome Alessio sfida i presagi malevoli e parte verso la Grande pianura per adempiere a una misteriosa missione. Il suo viaggio lo porterà ad attraversare un mondo violento e inesplorato, dove le tracce della passata civiltà emergono dalla foresta come fantasmi senza memoria. Alessio andrà incontro al suo destino di figlio, rievocando antiche leggende e dando forma a un nuovo immaginario mitico.

EDITORE NOTTETEMPO, collana Narrativa, prezzo 18,50 euro

Tornando al racconto e rimanendo in questo ambito al limite tra vero e fantastico, incontriamo Loredana Lipperini che con Magia nera ci presenta personaggi sulla soglia di una scelta indispensabile e terribile: Cecilia che entra in una dimensione altra per incontrare e ritrovare il suo grande amore Michele, Lilli che deve affrontare lo spettro della sua migliore amica Giulia, morta giovanissima e che ora vuole impossessarsi della sua vita, Elena che con due cristalli di quarzo scopre segreti e bugie e decide di usare il potere dei cristalli per fare del male agli altri tentando di aggiustare il presente

EDITORE BOMPIANI, collana Narrativa Italiana, prezzo 16,00 euro

E al diavolo fa riferimento il romanzo di Andrew Michael Hurley, autore de Il giorno del Diavolo. Cent’anni fa, durante una bufera eccezionale, gli abitanti delle Endland sono rimasti confinati in casa per intere settimane.  Quando finalmente sono usciti, il Diavolo aveva seminato il suo veleno ovunque. Nessun rito, sacro o profano, è mai riuscito a cacciarlo. Il Giorno del Diavolo oggi è un giorno di tradizioni che si rinnovano,un modo per ricordare, una messinscena intrisa di scongiuri. E se il Diavolo facesse veramente ritorno, per sconvolgere la vita già dura di chi si occupa delle greggi, e seminare discordia tra famiglie che da tempo immemorabile si guardano con diffidenza? Una storia cupa, sinistra, inquietante in cui la battaglia quotidiana della vita rurale è aggravata dalle imprevedibili complicazioni del soprannaturale.

EDITORE BOMPIANI, collana Narrativa Straniera, prezzo 18,00 euro

Un’epopea grottesca, surreale e satira corrosiva è invece quella raccontata da Ivica Dikic e il suo Cirkus Colombia. Il 14 luglio del 1991 in una città dell’Erzegovina giunge una Mercedes bianca con targa tedesca. Scende un rancoroso emigrante che fa ritorno al luogo natio dove smarrisce subito il gatto nero a cui eÌ€ morbosamente legato. Si scatena una pirotecnica ricerca che coinvolge tutta la comunità e che si incrocia con le vicende di un giovane disertore in fuga. Nel contempo una nuova generazione di “vincitori” si afferma attraverso purghe ed esecuzioni sommarie. All’arrivo del Cirkus Columbia, la cittadina eÌ€ ormai in preda ai venti di guerra e il folle girare della sua giostra rimane l’unico disperato passatempo.

EDITORE BOTTEGA ERRANTE, collana Estensioni, prezzo 16,00 euro

Arriviamo ora a concludere questa carrellata di uscite con una sezione dedicata tutta all’attualità. Iniziamo con Strongmen, in cui Vijav Prashad, intellettuale indiano, ha invitato cinque scrittori a riflettere sull’elezione alla presidenza dei rispettivi paesi di leader populisti. Esiste un minimo comun denominatore tra Putin, Trump, Erdogan, Duterte e Modi? A queste riflessioni si aggiunge un contenuto originale sul Brasile di Bolsonaro, richiesto dalla stessa casa editrice Nottetempo.

EDITORE NOTTEMPO, collana Cronache, prezzo 17,00 euro

Sempre a proposito di populismo, David Parenzo è l’autore di I falsari. Come l’Europa è diventata il nemico perfetto per la politica italiana. Parenzo accompagna il lettore in un viaggio nelle istituzioni europee, con le loro virtù e contraddizioni, e smaschera le bufale dei «falsari» che lanciano accuse infondate contro i presunti lobbisti che si nasconderebbero nell’Europarlamento e gli sprechi dei burocrati di Strasburgo. Attraverso interviste esclusive, dati e analisi delle questioni più scottanti, Parenzo mostra gli ingranaggi che reggono la macchina comunitaria e muove un atto d’accusa contro i complottisti di tutta Europa, da Marine Le Pen a Viktor Orbán, da Matteo Salvini a Giorgia Meloni. Per fare chiarezza e, soprattutto, per capire che direzione prenderanno l’Italia e il mondo nei prossimi anni.

EDITORE MARSILIO, collana Nodi, prezzo 16,00 euro

Altra riflessione importante, in questi giorni in cui viviamo, la troviamo in La gaia critica di Mario Mieli, intellettuale, attivista, attore e poeta, uno dei protagonisti più radicali della storia culturale italiana del secolo scorso. In questo volume, viene racchiusa la sua ricerca teorica e politica legata ai collettivi di liberazione omosessuale e poi a una visione della società in chiave anticapitalistica. Siamo di fronte a un uomo capace di anticipare molti temi dell’attuale dibattito, fino a includere preoccupazioni e convinzioni ecologiste e antimilitariste, osservazioni etnografiche della scena gay urbana. Mieli individua come punto da cui ripartire l’oppressione della femminilità di ogni essere umano: solo nella sua liberazione è possibile infrangere il predominio fallico e mettersi al lavoro per costituire una nuova comunità.

EDITORE MARSILIO, collana Nodi, prezzo 20,00 euro

Infine indichiamo due titoli che nascono per i ragazzi ma che riteniamo opportuno e giusto inserire qui perché sono volumi interessanti e che dovrebbero essere conosciuti e letti anche da chi ha qualche anno in più.

Il primo è In mezzo al mare. Storie di rifugiati di Mary Beh Leatherday, dove vengono raccontate cinque storie vere, di tempi e luoghi diversi: quella di Ruth, in fuga dalla Germania nazista; quella di Phu, via dal Vietnam in guerra. Quella di José e Najeeba, e infine quella di Mohamed, che dalla Costa d’Avorio in piena guerra civile affronta il viaggio per approdare in Italia, dove oggi vive e lavora. Cinque racconti che narrano cinque storie vere di altrettanti giovani rifugiati, di periodi storici e popoli diversi, uniti dall’essere stati migranti per mare quando erano bambini. E che ce l’hanno fatta. In mezzo al mare, che ha ricevuto molti premi e critiche entusiastiche, ha il valore di un documento storico, la forza e l’intensità di un libro di testimonianza e la bellezza di un albo di magnifiche illustrazioni, capaci di parlare a lettori di età molto diverse. 

EDITORE IL CASTORO, prezzo 15,50 euro

Il secondo titolo è La Gabriella in bicicletta di Tina Anselmi, che racconta come Tina, diciassettenne, assista all’esecuzione di 43 partigiani nella piazza del suo paese. Scioccata, inizia i suoi passi nella Resistenza e con il nome di battaglia di Gabriella, per molti mesi percorre un centinaio di km al giorno mantenendo i collegamenti tra le formazioni partigiane, trasportando stampa clandestina, armi, messaggi. Tina racconta delle imprese che erano la normalità, i rischi che correva, l'aiuto che riceveva; e racconta cos’eÌ€ accaduto in Italia in quegli anni, quali fossero le speranze, le idee, le vicende personali e collettive della Resistenza, con semplicità, immediatezza e profondità, riuscendo a rendere la complessità della Storia e delle vite che l’hanno percorsa.

EDITORE MANNI EDITORI, collana Fuori collana, prezzo 13,00 euro

 

 

 

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF