Rieccoci! Dopo alcuni mesi di riassestamento, la redazione di Gufetto Libri è tornata per proporvi il suo “Freschi di Stampa” una selezione delle uscite letterarie di questi mesi, pronte per voi e, perché no, pronte per l’albero di Natale!
Ecco i Libri da leggere a Natale consigliati da Gufetto!
I saggi da leggere a natale, suggeriti da gufetto
Iniziamo subito suggerendovi alcuni saggi usciti in questi ultimi mesi; come vedrete, si spazia da temi di attualità – la guerra in Ucraina, il cambiamento climatico -, passando per tematiche sociali e letterarie.
IL MALINTESO DELLA VITTIMA di Tamar Pitch, edito da GRUPPO ABELE EDIZIONI

Un luogo è sicuro quando non si rischia un’aggressione, perché, potenzialmente, tutte e tutti possiamo diventare vittima di qualcuno o qualcosa. Ma è davvero così? Tamar Pitch, giurista anticonformista e accademica italiana, analizza la giustizia penale ormai sempre più selettiva: «La giustizia penale che conosciamo è classista e razzista». E anche sessista, aggiunge, perché stenta a riconoscere e perseguire come reati le violenze perpetrate contro le donne e si dimostra di difficile accesso per le loro rivendicazioni. Non più oppressi e oppressori, ma una dicotomia fra chi può essere vittima e chi carnefice.

LA FIERA DELL’EST di Nicola Lippolis edito da Paesi Edizioni
Il conflitto in Ucraina e l’instabilità del Mediterraneo, teatro di guerre e tensioni, continuano a mettere in discussione quegli equilibri occidentali che si ritenevano consolidati: cosa sta accadendo? A risalire alla fonte della crisi è lo studioso ed esperto di relazioni internazionali Nicola Lippolis che analizza gli attori in gioco e i teatri di crisi, l’ascesa di Mosca e l’avanzata turca, gli Stati Uniti in fuga e lo smarrimento dell’Europa, risalendo fino alle origini della crisi che, da decenni, travaglia l’area del Mediterraneo e i suoi dintorni.

I DIMENTICATI di Pietro Del Re edito da Raffaello Cortina editore
Mohammed Bakr, che prima della guerra civile siriana faceva il giudice a Homs, adesso vende scarpe vecchie nella provincia di Idlib, l’ultima rimasta nelle mani della rivolta contro il presidente Bashar al-Assad, nella più grande catastrofe umanitaria dalla Seconda guerra mondiale. Rohallah è un talebano di etnia pashtun che con il suo kalashnikov va nella valle del Panshir “per tagliare la gola a quegli ingrati dei tagiki”; intanto l’Afghanistan ripiomba nel passato: chiunque può fugge, nessuno è più vestito all’occidentale, le donne sono emarginate, sepolte di nuovo sotto il burqa.
Questi sono alcuni dei personaggi che Pietro Del Re ha incontrato nei suoi viaggi da inviato negli ultimi due anni, da quando l’attenzione dell’Occidente si è concentrata quasi esclusivamente sulla pandemia di Covid-19 e intanto, in varie altre parti del mondo (alle periferie di quello ricco e sviluppato), la gente affronta fame, povertà, guerra, terrorismo. Ma la rimozione del problema non è una soluzione.

CLIMA E DINTORNI a cura di Stefano Laporta e Gianfranco G. Nucera edito da Albeggi
La COP27 che si è appena conclusa a Sharm el-Sheikh ha riportato all’attenzione internazionale l’importanza delle tematiche della giustizia ambientale e della lotta al cambiamento climatico: la riduzione delle emissioni climalteranti al fine di contenere l’aumento della temperatura della Terra e contrastare il climate change e l’adozione di politiche di adattamento per contenerne gli effetti diventano un imperativo per garantire la vita sul Pianeta.
STORIA NON OMOLOGATA DELL’EGITTO di Roberto Crudelini, edito da Terre Sommerse
La storia narra le oscure e misteriose origini dell’antico Egitto fino all’avvento della dinastia dei Tolomei. Nel suo raccontare le varie fasi della civiltà egizia, Roberto Crudelini inserisce anche tutte le teorie alternative e definite eretiche dai ricercatori e archeologi accademici. Al di fuori della periodizzazione tipica della storia egizia, il saggio cerca di dare una interpretazione diversa a quella ufficiale, senza pretendere di dare risposte esaustive e dogmatiche.

LA FIABA SIAMO NOI di Lella Ravasi Bellocchio edito da Raffaello Cortina editore
Come diceva Italo Calvino, le fiabe sono vere. E così La regina delle nevi, Cenerentola, Il pifferaio magico e altre storie dei fratelli Grimm ricalcano i passaggi fondamentali dell’esistenza, mostrano dove andare e come procedere, addestrano alla vita. Dunque, parlano di noi, ognuno ha dentro di sé un racconto che gli assomiglia. Le fiabe si intrecciano nel farsi della vita e ci forniscono ciò di cui abbiamo maggiormente bisogno: parole che ci possono salvare. Ma effetti terapeutici si possono trarre anche dalle favole dei nostri giorni, raccontate nell’immaginario poetico e cinematografico di Emily Dickinson, Federico Fellini e altri. La creatività come cura, perché come scrive Hillman: “Le parole sono come cuscini, disposte nel modo giusto alleviano il dolore”.

NICE TO MEET YOU CHARLIE BROWN di Giancarlo Pauletto edito da Ediciclo
Un saggio brillante, caustico e venato di affetto sulle creature nate dalla matita di Charles Schulz. Sui Peanuts si è già scritto molto ma c’è ancora spazio per il commento di Giancarlo Pauletto, critico d’arte ed estimatore di Charlie Brown e soci.
Ecco quindi le risponde a queste e a molte altre domande: il vecchio Charlie, è sempre e solo Blah? Lucy sarà la prima Presidentessa degli Stati Uniti? Cos’è l’orribile Stomp?
Chi ha scritto la toccata e fuga in Asia Minore? È vero che Linus soffia palloncini quadrati? Snoopy, è un miscredente? Woodstock pilota elicotteri? Sally è sorella o cugina di Charlie? Da dove sbuca Piperita Patty, chiedendo una salsiccia? Quanto pesa Secondo Conflitto Mondiale? Chi è Frittella? Con che macchina se ne va, la Ragazzina coi capelli rossi? Solo chi legge, saprà.
Scopri Nice to meet you Charlie Browni
i romanzi da leggere a natale: i consigli di Gufetto-libri
E non può mancare la sezione dedicata al romanzo, ma non solo. Troverete anche un volume di racconti e una raccolta di poesie. Ce n’è per tutti i gusti!
BACK HOME di Leonardo Araneo edito da Bertoni
Un thriller distopico in cui, in un futuro non troppo lontano, “il Messaggio”, una breve sequenza sonora trasmessa contemporaneamente da tutti gli apparecchi di comunicazione del mondo, ha cancellato la civiltà umana, facendo regredire tutti quelli che l’hanno ricevuto allo stadio di belve assetate di sangue. Adam, uno dei pochi scampati, si muove in un mondo in rovina alla ricerca di sua figlia, rapita da un gruppo di predoni e venduta come schiava. In questo scenario post apocalittico l’uomo sarà costretto a ingannare, torturare e uccidere per raggiungere la propria meta, ma in questa lunga discesa nel proprio inferno personale finirà per smarrire se stesso. E compirà così la scelta più drammatica.

LA VITA NASCOSTA di Raffaele Donnarumma edito da Il ramo e la Foglia edizioni
Arrivato alla soglia della mezza età, R., protagonista e narratore di questa storia, deve fare i conti con il fallimento di una lunga relazione. Lasciato dal suo compagno per un gioco imprevisto di tradimenti, smarrito, confuso, cerca di riappropriarsi di una vita che lo spaventa. Come tanti, si fa prendere dall’ossessione prima per la cura del corpo, poi per i siti d’incontri; e quanto più sembra inseguire gli altri, tanto più mette uno schermo fra sé e loro. Ma un giorno, proprio in rete, conosce L., un ragazzo ombroso, scostante, e se ne innamora. Solo dopo qualche tempo scopre cosa renda L. distante e inaccessibile e mentre il suo amore assume le tinte melodrammatiche dell’io ti salverò, si fanno strada in lui risentimenti e gelosie.

UN ANNO DIVERSO DAGLI ALTRI di Bruno Olivieri edito da Scatole Parlanti
Dodici racconti, uno per ogni mese, ciascun mese è l’occasione ideale per raccontare una storia in cui ogni protagonista è colto in un momento particolare della sua vita. Così, ogni mese conduce a svolte inaspettate, finali a sorpresa, situazioni paradossali. Il percorso è scandito da quattro stagioni ideali: in alcune storie l’atmosfera è ai confini del reale, in altre gli eventi della Storia fanno irruzione nella vita dei personaggi, in altre ancora prevale il disincanto oppure la ricerca di un altrove. Non ci sono ripetizioni di schemi in queste invenzioni, semmai denominatore comune è una sottile vena umoristica, a volte ironica a volte sarcastica, che accompagna chi legge in un viaggio avvincente, che fa sorridere e sorprende.

OSCURI DESTINI di J. J. Miro edito da Bompiani
1882. Londra è una città grande come il mondo, dove è facile perdersi, soprattutto se l’unico posto che finora hai chiamato casa è un paesino nel delta del Mississippi o un circo itinerante del Midwest. Charlie e Marlowe sono approdati nel Vecchio Mondo, per andare incontro a una nuova vita in un luogo dove sentirsi finalmente al sicuro, dove i loro talenti non saranno solo fonte di diffidenza, equivoci, dolore e solitudine. Ma ad attenderli c’è un terribile morvide, un non-morto, assetato di sangue, pronto a tutto per servire il suo oscuro signore. Per fortuna ci sono anche gli angeli custodi: Mrs Harrogate, Mr Coulton e Alice Quicke. E via di nuovo, in viaggio alla volta della Scozia, verso una scuola unica nel suo genere, per sfuggire a una figura di tenebre e fumo che non si arrenderà fino a quando Charlie e Marlowe non saranno suoi.
IL LIBRAIO INNAMORATO di Gianluca Morozzi edito da Fernandel
C’è un libraio che ha un segreto: è innamorato di una ragazza che fa il suo stesso mestiere. Sogna di sposarla, di unire le rispettive librerie e di far giocare i figli che verranno nel reparto libri per bambini, ma per il momento si accontenta di vederla in un’osteria di Bologna per raccontarle dei clienti più strani che incontra. Per esempio, c’è un uomo che entra nel suo negozio ogni giorno alla stessa ora, scompare tra gli scaffali per trenta minuti esatti e all’uscita compra il primo libro che gli capita fra le mani. Anche la libraia ha clienti bizzarri: c’è infatti una ragazza che va da lei in libreria cercando romanzi che non esistono, dei quali però ricorda perfettamente le trame. E quei romanzi, un anno dopo, escono davvero. E poi c’è uno scrittore di successo, anche lui ha un segreto: è riuscito a scrivere solo negli anni in cui nessuno lo voleva pubblicare. Ha accumulato nel cassetto tanti romanzi, che poi ha pubblicato uno alla volta fingendo di averli appena scritti. Ma il cassetto adesso è vuoto. Infine c’è una scrittrice che pubblica libri di genere erotico tantrico col nome d’arte di Samantha Samsara. Il suo conto in banca è in rosso, e adesso sta cercando chi la mantenga in cambio del privilegio di poterla guardare mentre scrive a piedi nudi. Quando il libraio innamorato proporrà alla bella libraia di far incontrare i due insoliti clienti, i destini di tutti loro convergeranno in un modo inaspettato.

MATRIX di Lauren Groff edito da Bompiani
Inghilterra, Dodicesimo secolo. Marie, bandita dalla corte della regina Eleonora d’Aquitania, che ama di un amore ardente, è una ragazza sola, figlia illegittima di re, inutilmente colta, inutilmente appassionata, destinata com’è a una vita di clausura in un’abbazia che ha conosciuto giorni migliori, abitata da un piccolo popolo di donne inacidite dalla segregazione, dispettose, anche solo vecchissime. Però Marie riconosce in quell’enclave isolata, così importante per l’economia del contado, una possibilità di crescita, di potere, anche. E così prende le redini di un’impresa tutta da costruire che la porterà a scivolare in silenzio fuori dal raggio autoritario del clero locale, verso un’indipendenza di spirito e di azione destinata a trasformare l’abbazia in un cuore pulsante di energie, fervido di progetti, illuminato, vivo, in cui ogni donna ha il suo posto e la sua occasione di brillare. Ma da fuori premono l’invidia, le chiacchiere, la curiosità morbosa per quell’Utopia prima del tempo, tutta al femminile; e la badessa Marie è la prima a rendersi conto che libertà di pensiero e controllo della comunità sono a tratti inconciliabili, che il potere si conquista e si mantiene a caro prezzo, che le passioni, di qualunque tipo, sono pericolose.
PARABOLA SUB di Luciana Frezza edito da Graphe.it
La parabola sub è la vicenda esemplare di chi sta sotto, di chi sta sott’acqua, di chi non è interessato alla superficie delle cose. Luciana Frezza è stata una poetessa che ha lasciato nel nostro Novecento il suo segno profondo, solcato con lieve ironia. È stata anche fine traduttrice per i maggiori editori italiani dei poeti simbolisti francesi: Laforgue, Mallarmé, Verlaine, Baudelaire, Apollinaire, Proust e altri. A distanza di trent’anni dalla morte, viene qui proposta l’ultima opera pubblicata in vita dall’autrice, Parabola sub, dove si addensa tutta la maturità espressiva di una penna tanto elegante quanto complessa.

Vuoi collaborare con la redazione di gufetto libri?

Gufetto forma critici letterari in erba e redattori editoriali in grado di scrivere in ottica SEO.
Per collaborare con la redazione di Gufetto-libri e recensire questi titoli ed altri proposti e selezionati dalla redazione scrivere a:
gufettolibri@gmail.com
Leggi tutte le nostre recensioni di Libri di Gufetto