Brendan Behan, UN IRLANDESE IN AMERICA. LA NEW YORK DI BRENDAN BEHAN, illustrazioni di Paul Hogarth, 66thand2nd
A New York tutti sanno ormai dell’arrivo in città di un licenzioso, iconoclastico, ex-rivoluzionario dell’Ira, ballerino di giga, cantante di ballate irlandesi, tarchiato, sgualcito, arruffato, trentasettenne drammaturgo di Dublino di nome Brendan Behan. Raggiunto dai reporter al suo arrivo in aeroporto, accompagnato alla Suite dell’Hotel Algonquin, inseguito nei bar della Terza Avenue e nei suoi vagabondaggi lungo le vie di New York, il sig. Behan non ha mai smesso di parlare dal momento in cui è sceso dall’aereo.
Così il New York Times annunciava, il 18 settembre 1960, l’inizio della storia d’amore fra Brendan Behan e New York. Quando gli chiesero cosa avrebbe voluto vedere in Spagna aveva risposto “il funerale di Franco”, al quesito su cosa ne pensasse del Canada aveva detto che non sarebbe venuto male, una volta finito. Ma di New York affermò che era la città più bella del mondo, “il posto dove si può essere più sicuri di non venir morsi da una pecora selvatica”.
Pubblicato per la prima volta in Italia, e pressoché introvabile anche nelle edizioni straniere, il talk book Un irlandese in America. La New York di Brendan Behan è lo straordinario ritratto della Grande Mela a opera di un geniale “drinker with writing problems”, arrivato in città in occasione della rappresentazione a Broadway del suo più grande successo, The hostage.
Dal Greenwich Village alla Terza Avenue, da Chinatown alla Ventitreesima Strada, Behan segue un percorso irregolare attraverso la metropoli, incontra personaggi del calibro di Jack Kerouac, Norman Mailer, James Baldwin, William O. Douglas e Leonard Lyons, e racconta storie, aneddoti e avventure nella sua maniera inimitabile e irriverente, rendendo immortale una New York, quella degli anni Sessanta, che ormai non esiste più.
Un libro attraversato da un senso di leggerezza e di nostalgia che trovano perfetta eco nelle illustrazioni originali di Paul Hogarth a corredo del testo.
Traduzione di Riccardo Michelucci
Collana Bookclub
160 pagine – € 18
Alessandro Pomponi, ROCK OLTRE CORTINA. Beat, Prog, Psichedelia e altro nei paesi del Blocco Comunista
1963-1978, Tsunami Edizioni
Nel secondo dopoguerra l’Europa ha vissuto anni difficili, segnati dalla contrapposizione ideologica e politica tra i paesi dell’Ovest e quelli dell’Est che vivevano sotto l’influenza del blocco sovietico. Ma in quegli stessi anni, anche al di là della Cortina di Ferro, è esplosa la musica rock: una forma culturale universale, fino ad allora sconosciuta, che prendendo le mosse da Elvis Presley e dai Beatles si è incarnata in innumerevoli forme realmente rivoluzionarie, come beat e psichedelia, catalizzando l’energia e la creatività di milioni di giovani in tutto il mondo.
Questo libro racconta per la prima volta le vicende di coloro che, tra mille difficoltà, cercarono di proporre musica rock negli anni ’60 e ’70 nei paesi che nel dopoguerra finirono sotto l’influenza comunista dell’Unione Sovietica ed afferirono al Patto di Varsavia: Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Repubblica Democratica di Germania, Polonia e Bulgaria.
Una storia fatta di battaglie quotidiane con le autorità e con la censura, punteggiata di ostacoli duri da superare e di lotte burocratiche contro un establishment ottuso e conservatore, ma anche – e soprattutto – una storia di successi, di grandi realizzazioni artistiche e di supporto e affetto costanti
che il pubblico di quelle nazioni ha sempre tributato ai propri beniamini, e che si perpetua ancora fino ai giorni nostri.
http://www.tsunamiedizioni.com/
Rita Indiana, I GATTI NON HANNO NOME, NN Editore
La giovane protagonista di questo libro non ha nome. Passa l’estate lavorando come segretaria nella clinica veterinaria degli zii mentre i genitori sono in Europa. Intanto annota su un quaderno i possibili nomi per un gatto, ispirandosi alle persone e agli animali che colpiscono la sua immaginazione. Come Zio Fin, che sguscia di stanza in stanza per evitare le sfuriate della moglie, Zia Celia, la cui rabbia si proietta in forma di scritte al neon. Come Armenia, la cameriera che da bambina curava la tubercolosi con un cucchiaio; e ancora come Radamés,
il ragazzo di Haiti la cui voce sembra uno sciroppo per la tosse.
In un libro impossibile da riassumere se non leggendolo, Rita Indiana illumina quel breve, magico momento della vita in cui ci si mette in cerca della propria identità.
Quando, per mantenere uno sguardo incantato sul mondo, si deve scendere a patti con la realtà senza abbandonare del tutto l’ingenuità dell’infanzia. Miscelando la pop art al “reale meraviglioso caraibico”, la scrittrice ci consegna il ritratto di una ragazzina indimenticabile.
Questo libro è per chi adora raccontare le storie cambiando di volta in volta il finale, per Zazie, che non ha mai preso il metrò, per chi vorrebbe avere i capelli profumati al gelsomino, e per chi ha capito che niente dura per sempre ma si ostina a chiudere gli occhi per veder apparire le stelle sotto le palpebre.
Traduzione di Vittoria Martinetto
176 pagine – € 16
Contenuti
NOVITÀ SUR
Catherine Lacey, NESSUNO SCOMPARE DAVVERO
Elyria, 28 anni, ha un lavoro stabile e un marito a New York: ma un giorno, senza dare spiegazioni a nessuno, molla tutto e parte con un volo di sola andata per la Nuova Zelanda.
Passerà i mesi seguenti a vagare in autostop fra le campagne di quel paese sconosciuto, incrociando le vite di altre persone e tentando (perlopiù invano) di dare un po’ di pace alla sua. Elyria, come scopriamo man mano, ha un passato difficile, ma la sua fuga non è causata da crimini o violenze: nasce da un malessere esistenziale tanto profondo quanto difficile da definire; e questo romanzo è, di fatto, un viaggio labirintico nella mente della sua narratrice.
Elogiato dalla critica come uno dei migliori esordi dell’anno, sostenuto da una scrittura incalzante e quasi ipnotica, Nessuno scompare davvero è una sorta di road movie introspettivo che spiazza e appassiona il lettore.
Traduzione di Teresa Ciuffoletti
240 pagine – € 16,50
Juan Carlos Onetti, PER UNA TOMBA SENZA NOME
Questo romanzo di Onetti prosegue la saga di Santa María, il luogo mitico e immaginario creato dal grande autore uruguayano. La voce narrante è quella di Díaz Grey, il medico locale, che tutto osserva e racconta. Il protagonista è Jorge Malabia, un ragazzino che Grey individua come unico partecipante a un misero funerale. Jorge a sua volta racconta a Grey la storia di Rita (la donna che ha fatto seppellire), e della sua inseparabile capra: raggiri, trucchi per ottenere infinite elemosine, il susseguirsi di squallide frequentazioni maschili. Quando finalmente Grey e il lettore iniziano a costruirsi un quadro della vicenda, vengono spiazzati: Jorge pone in dubbio la veridicità della storia che lui stesso ha raccontato. Rita è davvero Rita o la donna che abbiamo accompagnato al cimitero con lo sguardo è tutt’altra persona?
Traduzione di Dario Puccini; Prefazione di Antonio Pascale
128 pagine – € 14
Juan José Arreola, BESTIARIO
Maestro del microracconto, Juan José Arreola è considerato uno degli scrittori messicani più influenti del Novecento. Nei brevi e fulminanti bozzetti che formano Bestiario – dettati a braccio nel corso di una settimana a un giovanissimo José Emilio Pacheco – Arreola concentra tutta l’ironia e la sagacia della sua poetica. L’autore si mette parodicamente nei panni di un naturalista e caratterizza i vari animali riflettendo allo stesso tempo sulla condizione umana.
Nell’allegoria del suo bestiario ritroviamo l’erotismo, il quotidiano, il presente e un passato affatto glorioso.
È così che il rinoceronte ha «l’impeto irremovibile di un filosofo positivista», i rapaci sono «frati silenziosi», il mondo come lo conosciamo è fondato sul trattato di pace dell’uomo con il bisonte, mentre lo stesso uomo, ora felice padrone del mondo, non è che «una triste specie di insetto, dominata dall’impero delle femmine, vigorose, sanguinarie e tragicamente rare». Uno zoo surreale che diventa pura letteratura.
Traduzione di Stefano Tedeschi; postfazione di José Emilio Pacheco
64 pagine – € 7
Franco Buffoni, IL RACCONTO DELLO SGUARDO ACCESO, Marcos y Marcos
È veramente acceso lo sguardo sul mondo in questi racconti appassionati; che si parli di un amore consumato dietro la saracinesca chiusa di una pizzeria, di una ragazza sensuale che attraversa un ponte a grandi falcate e chiede a un passante can you give me fire o del problema delle farmacie di turno e delle indicazioni stradali sull’autostrada per Gravellona Toce, corpo e mente sono felicemente allerta, per godere, per cogliere la bellezza ma anche denunciare la stortura, la meschinità, l’affronto. Il mondo si percorre in lungo e in largo, da Tunisi al Lago di Lugano, con gli occhi pieni di domande, il cuore predisposto alla sorpresa. I ladri arrivano all’ora del lupo, ma ci si può difendere; una seduta burocratica può trasformarsi in un reading se si evoca il ‘sublime clandestino’; e Pasolini non è morto invano.
Politica e amore, sesso e letteratura si fondono in un racconto di racconti trascinante, come accade in effetti nella vita, e basta un attimo perché ragionamenti ed emozioni diventino poesia.
224 pagine – € 14
Tareq Imam, LE MANI DELL’ASSASSINO, Atmosphere Libri
In un Cairo spettrale, dall'atmosfera cupa e insolitamente piovosa, una metropoli sovrastata da grattacieli abbandonati e popolati da fantasmi, lungo strade affollate da storpi, prostitute e strani manichini animati, vive Salem, impiegato dell'Organismo Centrale per le Statistiche e la Mobilità Pubblica con il "sacro compito" di collaborare al censimento. Salem, "un vecchio di trent'anni", uno dei discendenti dell'Eremita, capostipite di una stirpe di assassini che popolano la città, vive e rivive i fatti di sangue narrati nell'antico manoscritto ereditato dal suo avo e ne mette in pratica gli insegnamenti perpetrando i propri delitti con la mano destra, "quella che lavora sodo", affinché la sinistra, "liscia, superba e amante del lusso", possa completare la stesura del suo diwan, la raccolta di poesie scritte con il sangue di ogni vittima.
Un affresco della capitale egiziana e dei suoi abitanti dalle inusuali e sorprendenti tinte gotiche.
Collana biblioteca araba
Traduzione di Barbara Benini
98 pagine – € 12
http://www.atmospherelibri.it/
Eleonora Bagarotti, 4EVER. JOHN, PAUL, GEORGE, RINGO, Vololibero Edizioni
Molto, tanto, tutto, si è detto della storia dei Beatles considerata nel suo complesso.
“4ever” destruttura quell'avventura musicale in 4 entità singole che per un lungo periodo convergono su un progetto comune e la cui vita artistica prosegue anche dopo il termine di quell'esperienza.
L'Autrice del libro analizza il fenomeno Beatles attraverso la storia e l'analisi dei quattro protagonisti e va oltre puntando i riflettori sulle singole esperienze anche dopo, quando il nome Beatles viene consegnato alla Storia.
Arricchiscono il volume alcune interviste esclusive realizzate dall'autrice – mai pubblicate integralmente – a Ringo Starr e Paul McCartney, una conversazione con George Martin – mitico produttore degli Emi Studios –, uno dei rari interventi di Yoko Ono e un “piccolo aiuto dell'amico” Zak.
Collana Heroes
320 pagine – € 20
http://www.vololiberoedizioni.it/
Francesco Ricci, FATTO DI SANGUE, Ediciclo Editore
Un ragazzo che corre forte in bicicletta. Un telecronista sportivo che è stato a suo tempo un campione del pedale. Un’antica passione d’amore che si riaccende tra la madre del giovane campione e il telecronista. Il ragazzo, imbattibile tra i dilettanti, viene scritturato da una squadra professionistica. La stagione inizia alla grande e la squadra decide di puntare forte su di lui. Il direttore sportivo, per il quale la sola cosa che conta è vincere, vuole che sia il più giovane vincitore del Giro d’Italia dai tempi di Fausto Coppi. La scommessa è altissima e non si può fallire: il ragazzo viene affidato alle cure di un “medico dello sport”, uno stregone capace di trasformare gli atleti in macchine da vittoria. Le conseguenze saranno deflagranti. Intorno l’adrenalina delle gare, il carrozzone delle corse a tappe da festa paesana, i dietro-le-quinte proibiti, le “anime nere” del doping. E poi le strade, le piazze, i bar della provincia italiana. Il mondo crudo e spietato del ciclismo professionistico che intorbida di sospetti e disillusioni un’ancora immarcescibile passione popolare.
Collana Battiti/8
256 pagine – € 15
http://www.ediciclo.it/index.php
NOVITÀ BOMPIANI
Mario Fortunato, TRE GIORNI A PARIGI
Se il vostro partner vi invitasse a Parigi per un weekend e, mentre oziate insieme nella Ville Lumière, magari davanti a un quadro di Gauguin, vi capitasse di fiutare – grazie a un’allusione, a un accenno, a un silenzio – che in quel posto ci è già stato e ha fatto le stesse cose che ora sta facendo con voi, ma in compagnia di qualcun altro, come reagireste?
E che cosa accadrebbe se quel qualcuno si rivelasse – sempre grazie a un’allusione, un accenno, un silenzio – del medesimo sesso del vostro partner? E se infine la chiave di questa mortificante catastrofe sentimentale fosse racchiusa nel suddetto quadro di Gauguin, in che modo ve la cavereste?
Tre giorni a Parigi, il nuovo, breve romanzo di Mario Fortunato, è un rapido ma avventuroso viaggio fra le incertezze più insidiose di ogni tempo: le incertezze del cuore.
104 pagine € 11
Chigozie Obioma, I PESCATORI
Nigeria, 1996. Quattro fratelli maschi, in scala, dai quindici ai nove anni. Un padre severo trasferito in una città lontana dalla banca per cui lavora. Una madre presa dai due bambini più piccoli e dal suo banco al mercato. Per Ikenna, Boja, Obe e Ben tutto questo vuol dire libertà. La libertà di andare al fiume, pericoloso e proibito, a farsi pescatori di pesci e di occasioni; la libertà di sfidarsi, litigare, misurare i propri limiti. È proprio al fiume che incontrano il pazzo Abulu, un mendicante noto per i suoi vaneggiamenti ridicoli quanto terribili. Ed è su Ikenna, il maggiore, che si abbatte la profezia di Abulu, annunciando un destino spaventoso per tutta la famiglia. I fratelli impareranno presto che quando il male invade la vita è come un fiume grande che ti porta via. Opporsi è inutile; si può solo cercare di raccontare la propria storia con onestà, come fa Ben dando voce anche a chi non c’è più. Il fato, l’infanzia che se ne va, la famiglia: sono i temi dell’esordio di Chigozie Obioma, un romanzo di formazione sospeso tra il mito e l’epica, ma anche concreto e sporco come un gioco nel fango, una storia su ciò che si perde e ciò che del passato resta per sempre con noi.
Collana Narratori Stranieri
Traduzione di Beatrice Masini
304 pagine – € 19
Ludina Barzini, SOLO AMORE
1993. Lucrezia ha cinquant’anni, un marito e un buon lavoro, quando riceve una lettera con la foto di una donna nuda in cui riconosce uno scatto che le ha fatto trent’anni prima il fidanzato di allora, Gianni, un affascinante medico siciliano. Quell’immagine riemersa dal passato la costringe a ritornare agli anni ’60, all’intensa storia d’amore con Gianni, che sposa contro il volere della sua famiglia dopo un fidanzamento appassionato, alla vita insieme in America e poi a Palermo, al lutto inaspettato che spegnerà inesorabilmente il loro amore. Trent’anni dopo, Lucrezia può finalmente chiedere a Gianni il perché del suo abbandono, e non è detto che dopo tanto tempo la verità risulti meno dolorosa da accettare.
260 pagine – € 13
Robert Beachy, GAY BERLIN
In un’indagine senza precedenti e senza censure, Robert Beachy svela come la sessualità disinibita, la sperimentazione sessuale e i progressi in campo medico nella Berlino di inizio Novecento siano stati decisivi per dare forma alla concezione moderna di orientamento sessuale e di identità gay. Capitolo dopo capitolo Gay Berlin getta luce su eventi e su personaggi troppo a lungo dimenticati e che continuano ancora oggi a influenzare il modo in cui pensiamo la sessualità: dallo scandalo che nel 1907 infiammò la corte dell’imperatore Guglielmo II fino ai primi pionieristici interventi chirurgici di cambiamento di sesso; dall’impegno di Karl Heinrich Ulrichs, attivista tedesco descritto da molti come il primo uomo apertamente omosessuale, all’attività del dottor Magnus Hirschfeld, fondatore dell’Istituto per la ricerca sessuale, il primo a rivendicare (nel 1896) che il desiderio per lo stesso sesso è una caratteristica immutabile e biologicamente determinata. Un saggio sorprendente, destinato a diventare una pietra miliare nella riflessione sulla sessualità e a influenzare il dibattito contemporaneo sull’identità e i diritti degli omossessuali.
Collana Narratori Stranieri
Traduzione di Angelo Molica Franco
352 pagine – € 25
Fabio Finotti, ITALIA. L’INVENZIONE DELLA PATRIA
In un momento storico in cui la pressione delle migrazioni invita a ripensare il ruolo e l’identità dei paesi europei, Fabio Finotti ci conduce attraverso i diversi significati che l’idea di “patria” ha avuto nei secoli, a partire dal laboratorio in cui queste diverse concezioni si sono confrontate: l’Italia. Dall’idea di Virgilio che vedeva la patria come qualcosa da costruire (invece che un dato naturale), all’idea di impero come somma di diversità di Carlo Magno, passando per l’idea romantica di Foscolo e Manzoni e la retorica del fascismo, fino alla nostalgia degli espatriati di Little Italy, questo libro ci ricorda che l’Italia è il frutto di una straordinaria e mutevole “invenzione culturale”.
Collana Saggi
576 pagine – € 28
Con illustrazioni a colori
Emanuele Lelli, SUD ANTICO. DIARIO DI UNA RICERCA TRA FILOLOGIA E ETNOLOGIA
In quanti modi si può ‘leggere’ – e raccontare – il mondo antico? Emanuele Lelli, da alcuni anni, propone di indagare i testi (e non solo) delle civiltà greca e romana con uno ‘sguardo folklorico’ attento a quei tratti popolari dei quali anche i più idealizzati ‘classici’ sono permeati. Per metterli in luce, e interpretarli, è partito dall’ipotesi per cui la forza della tradizione culturale, di generazione in generazione, avesse potuto conservarli, almeno nella memoria, in comunità agropastorali di antichissime origini greco-romane, quali ancora oggi si presentano numerosi centri del nostro Meridione. Un’ipotesi che andava verificata sul ‘campo’. Coniugando filologia classica ed etnologia, attraverso numerosi campi in tutte le regioni meridionali, in decine e decine di interviste, il diario di questa appassionata ricerca scientifica rivelerà, pagina dopo pagina, che la memoria degli anziani contadini dell’Aspromonte o dei pastori abruzzesi, degli allevatori salentini o dei caprai dei Nebrodi, ha conservato in modo sorprendente credenze, superstizioni, gesti quotidiani, rimedi terapeutici, motivi di canto, proverbi ed espressioni idiomatiche che derivano, per ininterrotta tradizione orale, dal mondo antico. Un viaggio della memoria, dunque, in una duplice direzione: dall’oggi al passato, dagli antichi a noi.
Collana Saggi
366 pagine – € 19
Julia Cagé, SALVARE I MEDIA. CAPITALISMO, CROWDFUNDING E DEMOCRAZIA
I media sono in crisi. Non solo la carta stampata, ma tutta la catena di produzione dell’informazione. Di fronte a una concorrenza spietata e a un calo inesorabile degli introiti pubblicitari, i giornali, le radio, le televisioni sono tutti alla ricerca di un nuovo modello. Basato su un’indagine inedita sui media in Europa e negli Stati Uniti, questo libro propone di creare un nuovo statuto di “associazione non profit”, a metà strada tra lo statuto delle fondazioni e quello delle società per azioni, che concili attività commerciale e attività senza fini di lucro. Un simile statuto consentirebbe ai media di essere indipendenti dagli azionisti esterni, dagli inserzionisti e dai poteri pubblici, e di operare invece contando sui lettori, sui dipendenti e su metodi innovativi di finanziamento, incluso il crowdfunding. Julia Cagé propone un metodo ambizioso, che incrocia le sfide della rivoluzione digitale e la realtà del XXI secolo, e che si ispira a un presupposto fondamentale: che l’informazione, come l’istruzione, è un bene pubblico, e come tale va difeso. Il dibattito è aperto: ne va, molto semplicemente, del futuro della nostra democrazia.
128 pagine – € 16
Patricia Highsmith, DEI GATTI E DEGLI UOMINI
Si racconta che quando ascoltò il famoso appello di John Fitzgerald Kennedy alla radio nel 1961 – “Non chiedete che cosa il vostro paese può fare per voi; chiedete che cosa potete fare voi per il vostro paese” – Patricia Highsmith si alzò, andò in cucina, e diede da mangiare ai suoi gatti. Per la regina del thriller, i gatti non sono stati solo compagni di vita, ma irresistibili tentazioni letterarie: i testi raccolti in questo volume illuminano con le tinte del giallo animali apparentemente innocenti, in realtà diabolici eredi dei felini che hanno imperversato a più riprese nella storia della letteratura, sulla scia di Poe, Colette, Bulgakov e molti altri. “I gatti hanno sempre un che di malizioso dietro le loro espressioni composte” scrive Patricia Highsmith, e inseguendo quello sguardo misterioso ci regala un’indagine sorprendente sul rapporto che gli uomini hanno con i loro amici più infedeli.
Collana Grandi Tascabili
108 pagine – € 10
BAMBINI E RAGAZZI
NOVITÀ CASTORO
Mike Curato, PICCOLO ELLIOT NELLA GRANDE CITTÀ
Piccolo Elliot è un elefantino a pois che vive in una grande, grandissima città.
 La città è davvero bella, con le sue luci sfavillanti, i colori vivaci e le vetrine piene di dolci profumati e golosi! Ma per chi è piccolo come Elliot, tutto può diventare una sfida enorme, anche comprare una tortina. Ma per fortuna, grazie a un nuovo amico e a un po’ di astuzia, Elliot risolverà la situazione, e scoprirà che oltre ai suoi amati dolcetti c’è qualcosa di ancora più dolce e prezioso.
Età 4 +
40 pagine – € 13,50
Mark Goldblatt, FESSO
“A volte ti prepari a una tempesta e ti ritrovi con una brezza delicata. La tempesta, invece, arriva quando non ti sei preparato a niente.” – Julian Twerski non è un bullo. Ha solo fatto
 un grosso errore. Quando ritorna a scuola dopo una sospensione di una settimana, l’insegnante di lettere gli propone uno scambio: se terrà un diario e scriverà del terribile incidente che è costato la sospensione a lui e ai suoi amici, Julian potrà saltare il tema su Shakespeare, che lui odia tanto. Julian coglie al volo l’occasione e comincia così il suo resoconto della vita di un normale ragazzo di tredici anni – tra fuochi d’artificio artigianali, lettere d’amore (con risultati disastrosi), e preoccupazioni per aver perso il primato di ragazzo più veloce della scuola. In mezzo a tutto questo c’è anche la storia che Julian non vuole ammettere a se stesso, proprio quella storia che il suo insegnante vuole sentirsi raccontare.
Età 12 +
272 pagine – € 15,50
Tui T. Sutherland, SPIRIT ANIMALS. ACQUE PERICOLOSE – Libro 5
Il sole splende alto nel cielo a Cento Isole, ma il futuro sembra agitato da ombre oscure. Conor, Abeke, Meilin e Rollan hanno viaggiato per tutto l’Erdas alla ricerca di potenti talismani, per impedire che finissero nelle mani di nemici senza scrupoli. Durante il viaggio,
i giovani eroi sono stati braccati senza tregua dai loro inseguitori, che sembravano sapere sempre dove trovarli. E adesso i ragazzi sanno il perché. Uno di loro è un traditore.
 Durante la navigazione per le acque cristalline di questo paradiso tropicale, i ragazzi non possono fare a meno di sospettare l’uno dell’altro. C’è una spia tra loro e prima che la missione giunga al termine, una trappola mortale li stringerà in una morsa senza via di scampo.
Età 9-12 anni
184 pagine – € 12
http://www.castoro-on-line.it/
NOVITÀ PIEMME
Tor Seidler, IL PRINCIPE DEI LUPI
Gaia, una gazza anticonformista, decide di abbandonare il nido per seguire un branco di lupi nelle selvagge foreste del Nord America, dove ciascun animale vive secondo regole stabilite dalla notte dei tempi. Ma il destino di Gaia è quello di incrociare Lamar, primogenito del capo branco e suo erede, un cucciolo che, benché coraggioso e forte, non corrisponde affatto a ciò che suo padre e il branco si aspettano da lui. Non solo adora osservare le farfalle, è curioso e protettivo, ma addirittura arriva a compiere qualcosa di inconcepibile: fa amicizia con una giovane coyote. Lamar non vuole deludere i suoi, ma nemmeno tradire la sua nuova amica considerata di una razza inferiore, indegna del principe dei lupi.
Per parlare di accettazione di sé, lealtà, amicizia
10 anni +
208 pagine – 16 €
Pierdomenico Baccalario, IL RIFUGIO SEGRETO – THE LOCK N. 3
All’alba di una nuova battaglia tra Selvaggi e Spietati, Pit riceve un messaggio dal misterioso Lugh, il fantasma di un bambino che giocoÌ€ al gioco del fiume e scomparve. Il popolo del fiume, svela Lugh, non dice la veritaÌ€. Mai. E se Pit vuole salvare il proprio futuro e quello dei suoi amici, deve avere il coraggio di sfidarlo. C’eÌ€ un luogo abbandonato e remoto, sorvegliato da un essere terribile, che custodisce il segreto per liberare Lugh e vincere il gioco, prima che il popolo del fiume intrappoli tutti per sempre. Ma mentre Pit e Amy cercano di raggiungerlo, i loro compagni si sfidano ferocemente con arco e frecce, trasformandosi l’un l’altro a ogni colpo che va a segno…​
15 € 192 pagine
Per parlare di avventura, coraggio, spirito di squadra
Da 9 anni
Laura Bonalumi, IL LAGO DEL TEMPO FERMO
Viola ha undici anni e, insieme al padre e all’inseparabile cagnolone Artù, trascorre le vacanze in una casetta di campagna ereditata dallo zio Felice. In quel paese sperduto però è davvero tutto strano, così come sono strani i pochissimi abitanti. Come se non bastasse, lì vicino, c’è un lago che rimane ghiacciato anche in piena estate! Viola decide di scoprire quale mistero nasconde…
Per parlare di segreti e rapporti familiari
11 anni +
288 pagine – € 9,50
CARTOONIA
NOVITÀ BAO
ORFANI: RINGO 3
In libreria il terzo volume della seconda stagione di Orfani, la serie creata da Roberto Recchioni e Emiliano Mammucari. In un'Italia post-apocalittica perseguitata dai propri fantasmi e in cerca di un riscatto morale: Ringo – Notti di caccia, nell'edizione definitiva BAO Publishing.
Un volume che vanta disegni straordinari di autori come Paolo Bacilieri, Matteo Cremona, Werther Dell'Edera e Luca Genovese e tre storie fondamentali nel cammino dei nostri eroi verso un epilogo che il prossimo volume renderà ineluttabile.
Con il solito ricco apparato di extra rari e inediti, questo volume è disponibile con la cover di Emiliano Mammucari nell'edizione regular e con la cover variant inedita di Gigi Cavenago stampata su carta Imitlin telata, limitata a 1250 copie.
352 pagine – € 27
Alfred & Olivier Ka, Perché ho ucciso Pierre
Torna in libreria nell'edizione Bao Publishing un capolavoro dolceamaro, sincero e toccante. La storia vera di Olivier Ka, disegnata da Alfred. L'infanzia segnata dal rapporto problematico con un prete sopra le righe e il duro percorso da adulto per superare il trauma dell'abuso.
"Non so bene ultimamente, va avanti da un po'.
E poi mi vergogno.
Mi vergogno di essermi convinto, per anni, che quello che mi era successo non fosse grave."
Basato su una reale esperienza di vita, Perché ho ucciso Pierre è un romanzo grafico nel quale Alfred, uno dei massimi talenti francesi attualmente in attività, raccoglie le memorie d'infanzia dell'amico scrittore Olivier Ka, sulla violenza subita da bambino da parte un'adulto del quale si fidava, il sacerdote responsabile di una colonia estiva per ragazzi.
Spiazzante nella sua franchezza, lacerante nelle emozioni che evoca e racconta, Perché ho ucciso Pierre è un libro difficile da definire, impossibile da dimenticare.
120 pagine – € 18
Frederik Peeters, Aâma volume 4
Arriva in libreria l'epica conclusione dell'appassionante saga di fantascienza d'autore; il volume conclusivo dell'emozionante tetralogia fantascientifica di Frederick Peeters: Aâma.
"Tu ti servi di me per raggiungere i tuoi scopi."
"In un certo senso."
"Resisterò ad ogni modo."
"Proverai."
BAO Publishing è lieta di annunciare l'uscita del
Verloc Nim non esiste più, invaso ormai dall'organismo senziente che ha preso il controllo di Ona(ji) e che intende trasformare l'universo.
In questo quarto, lisergico, capitolo della saga tutto è svelato. La totale consapevolezza della trama si dipana, accecante, davanti al lettore in un crescendo abbacinante degno di questo autore sempre più fondamentale nel panorama fumettistico europeo.
104 pagine – € 15
http://www.baopublishing.it/index.html
NOVITÀ TUNUÉ
Walter Chendi, Maledetta balena
1943. Giovanni Dardini, dopo essere stato ferito, viene spedito a fare il cuoco su una nave ormeggiata in un canale del nord. La nave era stata completata poco prima dello scoppio della guerra e conseguentemente rifiutata dalla Svezia, a cui era destinata. Una volta a bordo, Giovanni scopre che la situazione è molto più intricata di quanto non sembri: il capitano sta conducendo un gioco pericoloso per rivendere al mercato nero il contenuto della nave bloccata, e in più ospita a bordo sua figlia all'oscuro di tutto l'equipaggio. Anni dopo, un Giovanni ottantenne, su un letto di ospedale, ricorda la sua avventura fra sogno e allucinazione, e trova la forza di slanciarsi di nuovo e tentare, come un tempo, l'impossibile.
160 pagine – € 16,90
Andrea Campanella e Sonia Aloi, Il piccolo re
Il piccolo re, scritto da Andrea "Giètz!" Campanella e disegnato da Sonia Aloi, con un'introduzione di Livio Togni, membro della grande famiglia circense, nonché senatore in Parlamento. Il protagonista di questa opera è il tenero e piccino Giuseppe Bagnoli, conosciuto in paese con il nomignolo di "Giusipin", che lavora con i suoi genitori nei campi. Essendo nato in una famiglia povera non può permettersi di aspirare a dei mestieri che gli piacerebbe intraprendere. Con l'arrivo del circo in città Giusipin non si farà sfuggire l'occasione di toccare con mano il mondo circense, lo farà sfruttando una particolarità fisica che possiede: la sua statura è rimasta a 75 centimetri di altezza! Il nuovo graphic novel Tipitondi, attraverso la figura storica del piccolo ma grande Bagonghi, ci parla di come inseguire i propri sogni affrontando ostacoli e pregiudizi, con l'obiettivo puntato sul mondo del circo.
96 pagine – € 14,90
Nob, DAD
Dopo aver fatto la conoscenza della dolce nonnina Mamette (in I ricordi di Mamette volume 1 e volume 2) arriva un nuovo personaggio dalla fervida fantasia di Nob, il divertentissimo papà Dad! Dad è un comico caduto nell'oblio, che nel tempo libero deve badare alle sue figlie tutte scatenate: Pandora l'intellettuale; la romantica Ondine; la dispettosa Roxane e l'ultima arrivata Beberenice! Queste non concedono alcuna tregua al loro paparino, intento a lasciarsi indietro i suoi sogni di una gioventù ormai lontana. Il nuovo graphic novel della collana Tipitondi, in nomination nella Séléction Jeunesse all'ultima edizione del festival di Angoulême 2016, vi farà sorridere più che mai con le imprese di Dad e delle sue birbanti figlie!
64 pagine – € 14,90
Autori Vari, MONSTER ALLERGY DELUXE EDITION VOL. 2
“I sogni non sempre finiscono con il risveglio. Alcune volte, quando c'è il magico incontro fra il talento e la passione, i sogni prendono vita e diventano storie. Storie da leggere, da amare, da narrare, da collezionare. Così Monster Allergy, approdato nelle librerie lo scorso anno con un'edizione deluxe della prima stagione e con la pubblicazione dell'inedito e conclusivo episodio trenta, tornerà a deliziare tutti gli appassionati con un nuovo e inedito episodio, che riprenderà le fila della storia di Elena, Zick e Bombo. Il titolo di lavoro è Domulacrum e questa volta a fianco del dream team di autori Centomo, Artibani, Barbucci e Canepa entrerà in campo il disegnatore Federico Nardo.“
Direttamente dalle parole di Massimiliano Clemente, direttore editoriale Tunué, apprendiamo che la serie Monster Allergy continuerà! Ragazzi, questa sì che è una notizia!
È senza dubbio la serie a fumetti più amata di sempre Monster Allergy. Nata in casa Disney curata dallo studio Red Whale, partorita nel 2002 dagli autori e ideatori Katja Centomo, Francesco Artibani, Alessandro Barbucci e Barbara Canepa, torna dal 2015 in libreria e fumetteria grazie a Tunué nella sua veste definitiva, la Deluxe Edition che in due volumi cartonati di oltre 700 pagine ripropone la serie nella sua interezza con una pioggia di materiale inedito, ma soprattutto l’episodio 30, il vero finale ufficiale della storia. Monster Allergy è pubblicata in tanti paesi e lingue diverse ed è anche un cartone animato andato in onda su più di 50 network internazionali e trasmesso in Italia da Rai Gulp.
768 pagine – € 49,90