Freschi di… CINEMA

Ha preso ufficialmente il via oggi, l’undicesima festa del cinema di Roma, un evento che negli anni ha consolidato un discreto successo di pubblico e interesse. Quest’anno in particolare, la kermesse ha registrato un discreto aumento delle vendite di biglietti per eventi e film in calendario. Un evento importante per la città di Roma e il cinema Italiano che vogliamo celebrare anche nella nostra rubrica, segnalando le ultime uscite editoriali a tema.

Apriamo con due libri interessanti, il primo, una biografia del maestro Luigi Comencini dal titolo: “COMENCINI, DAVVERO UN BEL MESTIERE, Infanzia, vocazione, esperienze di un regista” edito da Baldini & Castoldi. Sempre al maestro del cinema italiano, proprio la festa del cinema di Roma dedica la mostra “Comencini, Italia 1945/48”, una collezione di fotografie che raccontano Milano ed il nord nel dopoguerra, tra macerie e ricostruzione, tra passato e modernità.

Un interessantissimo viaggio fotografico del Comencini giornalista come pochi lo conoscono. Il catalogo, con titolo omologo, è edito da Humboldt books ed è stato curato tra gli altri da Cristina Comencini, Giovanna Calvenzi, Giorgio Gosetti, Mario Sesti, Antonio Monda e Matteo Pavesi. Una bella occasione per una cultura monografica su uno dei più illustri registi italiani del dopoguerra.

 

Un’altra chicca editoriale che vogliamo segnalarvi, edita da Salani Editore, è l’unica biografia ufficiale di Woody Allen, “L'ULTIMO GENIO”, di Natalio Grueso. Un libro– si legge nella scheda di presentazione- che porterà alla luce alcuni dati inediti e altri poco noti sul modo di lavorare e concepire la vita di Woody Allen, sulla sua carriera, i suoi hobby e le sue origini, smontando alcuni dei miti nati su di lui. II tutto viene narrato dal punto di vista personale di un autore che conosce il regista già da un paio di decenni e ha avuto il privilegio di seguire in prima persona la sua storia personale e professionale per tutto questo periodo.

Gli amanti del cinema italiano degli anni 70, 80, invece, non possono farsi scappare un’altra biografia, quella di Eleonora Giorgi (Mondadori). Un'infanzia felice, trascorsa nei bei quartieri di Roma, circondata dagli affetti di una famiglia numerosa, viene bruscamente interrotta quando il padre lascia la madre per un'altra donna. Improvvisamente Eleonora si trova confrontata con una realtà ben diversa dai suoi sogni infantili. Giovanissima esce di casa e si mantiene agli studi. Esordisce nel cinema per caso a 19 anni e la sua bellezza statuaria, accompagnata da tanta ingenuità giovanile, trasformano l'attrice, suo malgrado, nel sex symbol più famoso del cinema italiano di allora. Altre vicende personali e familiari la porteranno lontana dai riflettori, vicende che la Giorgi racconta in questa biografia.

Da ultimo, più che un libro, è in libreria, un quiz composto da 50 carte quiz che propongono 150 domande a scelta multipla e risposte approfondite.

Quizzly, la grande sfida sul cinema(edito da magazzini Salani) è un originale passatempo per  divertirsi sul cinema, magari con gli amici nelle serate autunnali.

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF