Flaviano Bianchini presenta MIGRANTES

Il 16 Dicembre, presso il co-working Millepiani, interessante cornice nel cuore del quartiere Garbatella di Roma, Flaviano Bianchini ha presentato il suo ultimo lavoro: “Migrantes”, edito da BFS Edizioni.

Flaviano Bianchini è un naturalista di Pisa che, poco più che trentenne, in soli tre anni ha realizzato con l’organizzazione Source International, da lui fondata e diretta, alcuni progetti straordinari, di grandissimo impatto sociale e politico.

Già da molto tempo impegnato nel campo dei diritti umani e delle problematiche ambientali in Sud e Centro America, nel 2012 Flaviano fonda Source International, un’ organizzazione che si occupa di fornire supporto legale e tecnico-scientifico a comunità locali costrette a fronteggiare danni sanitari, ambientali e sociali derivanti da attività produttive insostenibili, in particolar modo legate alle industrie minerarie.

L’Organizzazione ha radunato in pochi anni uno staff internazionale di tecnici ed esperti di impatto industriale sui paesi in via di sviluppo, ha raggiunto importanti traguardi nella salvaguardia di comunità locali e nella sensibilizzazione pubblica sulle loro problematiche e, dalla prima sfera di competenza americana, segue ora progetti in varie zone del mondo.

L’intraprendenza e la curiosità, nonché il grande amore per l’America Latina, hanno portato Flaviano, una volta di più, ad accendere i riflettori su un problema che, per quanto attuale, è in Europa praticamente sconosciuto, mentre in America rappresenta il proverbiale “segreto di Pulcinella”, del quale in pochi hanno interesse a parlare. Si tratta delle migrazioni interne al continente americano, tutte con l’unica destinazione finale degli Stati Uniti, e i cui protagonisti provengono per l’80% da Nicaragua, Honduras, El Salvador e Guatemala: paesi vessati da rapporti diplomatici iniqui, che rendono impossibile agli abitanti accedere legalmente a moltissimi paesi del mondo.

Flaviano Bianchini ha deciso di conoscere il problema nel modo più profondo (e forse l’unico) possibile: partendo dal confine con il Guatemala, ha percorso l’intero Messico fingendosi un migrante peruviano, per raggiungere infine gli SBFtati Uniti. La scelta di compiere un viaggio a così alto rischio invece di assumere un approccio giornalistico tradizionale (e  il “salvagente” di un passaporto italiano sempre in tasca), è stata dovuta alla precisa consapevolezza che, nell’improbabile circostanza che i protagonisti avessero avuto voglia e interesse a parlare delle proprie esperienze, la totale assurdità di molte situazioni le avrebbe rese incredibili se riportate in un’intervista.

Nel racconto di Flaviano abbiamo sentito la fame, la paura, la vera sete di chi percorre chilometri di deserto a piedi e il senso di impotenza di chi diventa nei fatti merce in balìa della malavita messicana e della polizia corrotta, che speculano con sequestri e violenze sulle centinaia di migliaia di persone che ogni anno tentano la disperata impresa. Ma abbiamo sentito soprattutto la vera solitudine di chi è costretto a non legare con alcun compagno di viaggio per la necessità di scappare senza preoccuparsi di niente o di nessuno durante gli innumerevoli assalti dei predatori umani.

La presentazione è durata almeno mezz’ora in più del tempo previsto, per la curiosità suscitata dal racconto di Flaviano nell’uditorio che, vivamente colpito dai misfatti che si compiono sotto gli occhi di una comunità internazionale disinteressata se non direttamente complice, ha partecipato con interventi e moltissime domande.

Non citeremo specificatamente nessuno degli aneddoti ascoltati: il libro merita sicuramente di essere letto e vale la pena di partecipare alle prossime presentazioni, di cui riportiamo le date qui di seguito. Flaviano è un ragazzo che ha raggiunto traguardi notevoli, è disponibile e con tante storie da raccontare; ma soprattutto dimostra tali curiosità ed empatia nei confronti del mondo che ci auguriamo possano rivelarsi contagiose. Ne avremmo tutti da guadagnarci.

 

Per saperne di più su Source International: http://www.source-international.org/it/

 

Le prossime date delle presentazioni a Roma:

31 Gennaio: Casetta Rossa, via Magnaghi 14 (Garbatella)

3 Febbraio: Libreria Fahrenheit 451, piazza Campo de’ Fiori 44

 

Le prossime date in Italia: http://www.bfs.it/edizioni/index.ph 

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF