Di un'estate infinita @ Terre Sommerse: riscoprire se stessi per tornare a scegliere

Lo scrittore Andrea Malagola, esordisce in ambito letterario nel dicembre 2017 con il suo primo romanzo “Di un’estate infinita(e di altre stagioni più o meno belle della vita) edito da Terre Sommerse per la Collana Narrativa. Malagola è un giovane autore di trentacinque anni che ha sempre avuto la passione per la lettura e per la scrittura. Nel corso dei suoi studi di Scienze Politiche si avvicina a diversi temi sociali ed alla politica intesa come autorganizzata.

Come si evince dal volume, l’autore sembra aver tracciato parzialmente la sua biografia, in quanto il protagonista, di nome Andrea appunto, ritrovatosi spiazzato dopo aver concluso gli studi che non hanno portato i frutti sperati e costretto a rinchiudersi in un call center seppur con un contratto a tempo indeterminato, si sente perennemente inglobato in un sistema di cui non accetta le regole né i connotati.

La vita nella periferia milanese e la stabilità economica non lo appagano così da portarlo a decidere di prendere sei mesi di aspettativa per affrontare una nuova esperienza, diventare un woofer, ovvero un membro di un movimento nato nel Regno Unito durante gli anni Settanta basato sulla condivisione e sull’impostazione ecologica della vita in comune.

Andrea approda da una fattoria all’altra ripercorrendo lo stivale Italia dalla verde Umbria alla Valle d’Aosta, collezionando una dopo l’altra magnifiche esperienze di condivisione in fattorie in cui ognuno porterà il proprio contributo in base alle proprie attitudini, contribuendo silenziosamente allo sviluppo dell’altro.

Il focus della storia risiede proprio nella riscoperta, attraverso il confronto, di se stessi e delle proprie potenzialità oltre a divenire coscienti che ogni persona può contribuire al perfezionamento di un altro individuo. Il protagonista, dunque, mette alla prova il suo vissuto per poterne trarre il meglio e progredire verso qualcosa di cui non aveva tenuto conto. L’esperienza gli servirà molto per meglio comprendere il suo passato ma soprattutto per affrontare scelte future.

Seppur il linguaggio dell’autore, da cui traspare sicuramente una cultura politica e conoscenza storica, sia  semplice, il lettore viene condotto esperienza dopo esperienza alla consapevolezza per il protagonista di aver investito bene il proprio tempo, lasciando allo stesso tempo il lettore in attesa di una possibile scelta del protagonista. Continuare a liberarsi dalle catene imposte dalla società o ritornare alla sicurezza, seppur parziale della vita di prima?

Autore: Andrea Malagola

Editore: Terre Sommerse

Data di Pubblicazione: 2018

Pagine: 214

Prezzo: 16 €

 

 

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF