#daunapagina: SWITCH: un racconto emozionale di due identità in crisi

A partire dal 1° settembre sarà disponibile in libreria e a partire dal 22 agosto acquistabile online in anteprima sul sito di Rapsodia  Edizioni, SWITCH, il racconto, dolce e aspro di una splendida lotta che conduce alla scoperta della libertà.
Si tratta del racconto di due giovani romani, Riccardo e Benedetta, imprigionati fra sogni da realizzare e crisi di identità. La mattina presto si ritrovano sui vagoni affollati della metropolitana: è qui che i loro pensieri cominciano a sovrapporsi e i loro gesti a somigliarsi, facendo così di Switch il racconto tortuoso ed emozionante di un viaggio esistenziale alla ricerca della libertà.

Abbiamo chiesto ai due autori di partire da una pagina e spiegarci la genesi di questo libro, le ragioni che li hanno portati a scriverlo e qualche curiosità sul Volume di prossima uscita…

A.M. Perchè quella pagina è particolarmente significativa?
(Damiano Sergio Massaro (DSM): In questa pagina del romanzo i due protagonisti, Riccardo e Benedetta, si incontrano per la prima volta. È un momento magico, atteso quanto temuto, desiderato quanto evitato. Il loro dialogo è breve: poche parole lasciano intendere al lettore la loro speciale intesa, tale da apparire in viaggio su binari paralleli. Il deragliamento è solo una irreale e condivisa percezione che bilancia le loro vite, le accompagna portandole infine a raggiungere un unico obiettivo.
I pensieri sono in primo piano, pronti ad emergere, per poi condurre il lettore nella mente dei personaggi, arrivando non solo a viverne le abitudini ma anche ad elaborarne le riflessioni, come punto di partenza e di arrivo di un percorso di evoluzione che il lettore compie, mano nella mano coi protagonisti del romanzo.

A.M. Qual è stata la genesi di quel passaggio ?
Arianna Adamo (A.A.) Questo passaggio nasce con l'esigenza di far incontrare i due protagonisti per la prima volta. Il vagone della metro è la loro coscienza, è il mondo interiore dei personaggi; e il lettore, capitolo dopo capitolo, viaggia con loro. Quel poligono di anime, con i suoi mille odori, rumori, suoni, persone, risa, grida e musica, è la perfetta rappresentazione del mondo contemporaneo: in questo "big bang" dei nostri giorni, tra la distrazione dei passeggeri e l'odierna monotonia di una corsa in metro, i due ragazzi attirano l'attenzione l'uno dell'altra, incuriositi dalla scoperta di quella somiglianza e di quella fisionomica opposizione.

A.M. Di che cosa parla il libro ?
DSMBella domanda! Il libro parla di un gioco, un gioco che si chiama "Switch". La regola del gioco è una sola: "Libertà di essere". Lo hanno definito e ci piace chiamarlo "romanzo di formazione/informazione" . Formazione perché è la storia di un viaggio verso la scoperta di un modo di vivere, verso la conoscenza di se stessi e di come ci si afferma per ciò che si è realmente. Informazione perché è un reale mezzo di comunicazione, una storia vera, con episodi realmente accaduti che vanno a tessere le fila di un presa di coscienza delle più svariate condizioni esistenziali. La libertà di essere chi si vuole, al giorno d'oggi, è possibile? Non è un romanzo d'amore, ma sull'amore. L'amore verso noi stessi, nella nostra completezza, e verso tutti quelli che apparentemente non appaiono uguali a noi: verso un unico accordo universale.

Il nostro più sincero in bocca al lupo ai due autori, di cui Gufetto seguirà la presentazione nel mese di settembre!

I due autori:
Arianna Adamo, 32 anni, vive a Roma ed è una giornalista appassionata di letteratura e musica antica. Ha conseguito i suoi studi presso l’Università di Roma Tre e Lumsa, laureandosi nel 2009 in Editoria e giornalismo a pieni voti; è appassionata di scrittura.

Damiano Sergio Massaro, 30 anni, vive a Roma ed è un Biotecnologo e Ricercatore PhD in Immunologia e Biotecnologie Applicate; appassionato di scienza, pittura, polifonia contemporanea e hairstyle, è una persona eclettica, introspettiva e comunicativa.

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF