Dopo la cancellazione forzata a causa pandemia nel 2020 ritorna con la sua 20° edizione la fiera Più LIBRI Più LIBERI, evento tradizionalmente seguito dalla redazione di Gufetto (vedi l’apposita sezione) e sarà possibile seguirla dai nostri canali FB e Instagram e successivamente coi nostri Report.
Dove si terrà la Fiera più libri più liberi?
La Fiera dei piccoli e medi editori si terrà dal 4 all'8 dicembre 2021 presso Centro Congressi Roma La Nuvola di Fucksas (la Nuvola dell’Eur di Roma), organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) dal 4 all’8 dicembre e conta quest’anno 484 espositori e oltre 400 appuntamenti.
Di cosa si parlerà alla Ventesima edizione di PIU' LIBRI PIù LIBERI?
Il tema scelto quest’anno è la LIBERTA’ intesa come libertà collettive e personali: al centro dell’evento l’impegno per i diritti civili e politici, la libertà di stampa e di espressione e la consapevolezza che sono proprio i libri “che ci liberano e ci elevano”.
Quali sono le principali novità della ventesima edizione?
Fra le novità di questa importante edizione, la presentazione dell’ultimo capolavoro di Camilleri, ma anche numerosi autori stranieri premiati all'estero (su tutti, Georgi Gospodinov,Mario Vargas Llosa,Samanta Schweblin). Tante presentazioni dagli autori italiani e non solo di libri ma anche di serialità televisive, l'immancabile Zerocalcare e diversi appuntamenti su tematiche politiche e socio-politiche.
Scopri tutte le novità e gli appuntamenti sul sito ufficiale.
Vediamo di seguito cosa ci sarà nella ventesima edizione, la prima dopo il buio pandemico, e cosa è Più LIBRI, Più LIBERI oltre ai dati diffusi sul Settore Editoria.
Più LIBRI Più LIBERI: le novità dell’edizione 2021
L’inaugurazione ufficiale della Fiera si svolgerà il 4 dicembre, alle 10.30, allo Spazio Rai. Seguiranno eventi speciali in una cornice spettacolare e immersiva, più adatta a una programmazione legata al mondo del teatro, della musica e del cinema.
Alla Fiera saranno come sempre presenti gli stand degli editori, gli incontri, le letture, le tavole rotonde. Torneranno scrittrici e scrittori provenienti da ogni parte del mondo, grandi ospiti da Jonathan Safran Foer a Alessandro Baricco, Roberto Saviano, Guadalupe Nettel, Zerocalcare, Chiara Valerio, Francesca Mannocchi, ma anche nuove scrittrici come Reni Eddo-Lodge e tantissimi altri.
Quale libro ti ha liberato? La domanda di Più Libri Più liberi?
Scrittrici e Scrittori dovranno rispondere alla difficile domanda: “Qual è il libro che ti ha liberato?” e per questo, a ogni autore verrà chiesto di portare un volume che si è rivelato significativo nella sua vita, che lo ha aiutato a superare barriere e tabù.
Da Camilleri a Zerocalcare: le novità di Più LIBRI Più LIBERI 2021
Fra le novità di questa edizione, la presentazione di “Mamma Carissima – Lettere inedite dall’archivio Camilleri”, ultimo capolavoro inedito del Maestro, in una lettura di Luca Zingaretti. Inoltre, i dialoghi fra Zerocalcare e Chiara Valerio. Non mancheranno le letture di Alessandro Baricco con la presentazione del nuovo libro “Alabama” (sui temi della guerra di secessione, il suprematismo bianco, il razzismo). E ancora, Fabrizio Gifuni (leggerà Sciascia), Ascanio Celestini (omaggio a Pasolini). Per la Musica Ernesto Assante incontrerà il cantautore Franco126. Per la serialità televisiva, la presentazione della serie prodotta da Fandango Sarah Scazzi sui fatti di Avetrana.
Da Mario Vargas Llosa a Juan Gomez-Jurado,
Le presenze straniere vedono fra i tanti nomi, quello di Georgi Gospodinov, uno dei più raffinati scrittori contemporanei, vincitore del premio Strega europeo, parlerà del suo libro Cronorifugio.
Sarà presente il premio Nobel Mario Vargas Llosa, ma anche Samanta Schweblin, autrice argentina, e il Premio alla miglior traduzione assegnato a Laura Scarabelli per la versione in italiano di Mano de obra della cilena Diamela Eltit. Segnaliamo anche il dialogo “Imparare la libertà” con il filosofo e scrittore Fernando Savater e Giuseppe Laterza. Inoltre, ci sarà la giornalista, scrittrice e attivista turca Ece Temelkuran, che nei suoi libri affronta argomenti molto controversi in Turchia, come la questione curda e quella armena.
Fra gli altri nomi, Sandra Cisneros, scrittrice e poetessa americana di origine messicana, esponente di spicco della letteratura chicana, Nadeesha Uyangoda che prlerà di razzismo con la giovane scrittrice e giornalista britannica Reni Eddo-Lodge.E ancora, Jáchym Topol presenterà il romanzo Una persona sensibile. Juan Gomez-Jurado, giallista campione d’incassi in Spagna, Vincent Message discuterà del suo “Cora nella spirale”, romanzo che parla la lingua del presente per comporre il ritratto di una donna dei nostri giorni.
Autori italiani: fra presentazioni e approfondimenti su Donne, Storia
Fra gli autori italiani, tante le presentazioni delle ultime fatiche editoriali Nadia Terranova con la collana tutta al femminile “Mosche d’oro”; Antonella Napoli presenterà il suo libro dedicato a Luca Attanasio, l’ambasciatore italiano ucciso in Congo, con Miguel Gotor.
Djarah Kan curerà tre incontri dal titolo “bussole d’oro”: il primo, con Ubah Cristina Ali Farah e Fumettibrutti, è “Libere solo sulla carta: la liturgia della libertà nella letteratura nera italiana”; nel secondo, con l’attivista per i diritti delle donne Carlotta Vagnoli e con la filosofa Maura Gancitano, si affronterà il tema delle “rivoluzioni femministe ai tempi di Mark Zuckerberg.
Paolo Di Paolo, con le letture di Valerio Aprea, Riccardo Falcinelli ci porta a scoprire Libro d’ombra di Junichiro Tanizaki
Il gioco del calcio nel linguaggio e nel racconto della politica, con Marco Damilano e Valeria Della Valle. Antonio Talia parlerà con Massimo Carlotto del suo libro Milano sotto Milano. Gaetano Savatteri sarà in Fiera a presentare Le Siciliane, dedicato alle indomite donne isolane. E ancora donne ma medioevali con Chiara Frugoni.
Francesco Filippi e Michela Marzano affronteranno il tema del fascismo, e ancora Melania Mazzucco e Stefania Auci. Sandra Petrignani racconterà il suo Leggere gli uomini, con Paolo Di Paolo. Anna Pavignano presenterà il suo ultimo romanzo La prima figlia, con Paola Saluzzi. Luigi Mascilli Migliorini discuterà della figura storica di Bonaparte. Stefano Bartezzaghi e Gregorio Botta saranno i protagonisti di un dialogo che spazierà da Calvino ai cruciverba.
La tutela dell’ambiente a Più libri più liberi
Moltissimi gli incontri e le presentazioni di volumi che affrontano il tema della lotta al cambiamento climatico e della protezione del pianeta. Stefano Mancuso e Antonio Pascale, Roberto della Seta, Matteo Nardi e Letizia Palmisano, Matteo Oreggioni presenterà il suo volume Filosofia tra i ghiacci, Pierluigi Adami, giornalista e ingegnere esperto di monitoraggio ambientale, presenterà il suo saggio Ritorno al pianeta. Infine, Antonello Pasini, fisico del clima del Cnr, ci parlerà del suo ultimo libro L’equazione dei disastri, in cui affronta, in una nuova luce, i temi del riscaldamento globale e del dissesto del territorio italiano.
L’attualità politica a Più Libri più Liberi
Non mancherà una sezione dedicata all’approfondimento culturale: sarà presente Mohamed Hazem Abbas, amico di Patrick Zaki.
Torna il tema della libertà dai totalitarismi: Ezio Mauro dialogherà con Adam Michnik, giornalista ed editore polacco, fondatore e direttore della Gazeta Wyborcza, Francesca Mannocchi e Tonia Mastrobuoni converseranno insieme a Iwona Wyszogtodzka (membro di Obywatele RP e The Polish Women’s Strike).
Valerio Renzi di Fanpage presenterà il suo libro Fascismo mainstream. Simone Pieranni del Manifesto ci porterà alla scoperta della Cina nuova. Roberto Cicala ci parlerà del funzionamento del mondo dei libri, dall’autore al lettore, nel corso della presentazione del suo saggio I meccanismi dell’editoria, con Giampiero Mughini e Paolo Mauri.
Le testate giornalistiche a Più libri più liberi
Repubblica parteciperà alla Fiera con un proprio spazio, l’Arena Robinson. Diversi gli eventi a cura di Paperfirst, la collana di libri del Fatto Quotidiano. Marco Travaglio parlerà del suo ultimo volume: I segreti del Conticidio. Il “golpe buono” e il “governo dei migliori”. Antonio Padellaro presenterà il suo libro 7 cose di cui vergognarsi. Ora e allora, con le illustrazioni di Mario Natangelo. Sfascistoni. Manuale di resistenza a tutte le destre è il titolo del volume di Andrea Scanzi, che sarà presentato in Fiera dall’autore. Si intitola I soldi della P2. Sequestri, casinò, mafie e neofascismo: la lunga scia che porta a Licio Gelli il volume di Fabio Repici, Antonella Beccaria e Mario Vaudano, che sarà presentato dagli autori insieme a Marco Lillo.
La Rai, Main Media Partner di Più libri più liberi, sarà la voce narrante della Fiera e di incontri speciali: il progetto del consorzio IDMO (Italian Digital Media Observatory) un osservatorio della Rai con partner come Tim e Luiss sulle fake news e contro la disinformazione. Si parlerà del rapporto tra letteratura e fiction con la direttrice di Rai Fiction Maria Pia Ammirati. Con Rai per il Sociale si affronteranno temi sensibili come le carceri e il ruolo fondamentale della cultura per la rieducazione di chi ha sbagliato.
Radio3 sarà protagonista di un grande evento dedicato ai ragazzi delle scuole: sabato 5 alle 12, alunni grandi e piccoli potranno ascoltare in diretta ‘Le Ripetizioni’ degli attori Daniele Parisi, Gioia Salvatori e Ivan. Ma non mancheranno l’ironia e la curiosità in musica de L’Idealista, dal lunedì al venerdì dalle 14.30; e poi tutti i giorni dalle 15 Fahrenheit sarà in Fiera per un confronto sulle proposte editoriali internazionali. Le parole di Più libri andranno in onda anche per i viaggiatori di Isoradio. Per Radio1 gli speciali di Prima fila (sabato 4 dicembre alle 12.20), Plot Machine, lunedì 6 dicembre alle 23.05 e Che giorno è (dal lunedì al venerdì alle 10.30). Anche Isoradio accompagnerà i viaggiatori tra le idee e le parole libere della Fiera. Pillole e curiosità dalla manifestazione anche sul portale di Rai Cultura e su RaiPlay con Play Books e PlayMagazine. Rai Pubblica Utilità sarà di supporto agli eventi in linguaggio Lis. Uno spot della Rai promuoverà l’iniziativa per tutto il periodo della manifestazione.
Graphic novels e fumetti
Oltre a Zerocalcare ci sarà Zuzu (Giulia Spagnulo), che presenterà il suo nuovo e attesissimo graphic novel Giorni felici. Pera Toons (Alessandro Perugini) porterà il suo Sfida all’ultima battuta. Lorenzo Ceccotti, in arte LRNZ, presenterà il primo volume della sua spettacolare nuova trilogia Geist Machine. Poi GUD (Daniele Bonomo) che, in un incontro con le scuole, a partire dal suo libro Timothy Top. La rivoluzione sottosopra, spiegherà ai più piccoli l’importanza di mobilitarsi per l’ambiente.
Torna la libreria tematica che per la prima volta sarà dedicata ai fumetti, organizzata da AIE in collaborazione con Lucca Comics & Games a seguito di un protocollo di intesa firmato nei mesi scorsi. Su un’area di 56 mq al piano Forum, Games Academy/Funside offrirà ai visitatori della fiera una panoramica di fumetti, graphic novels e manga.
In collaborazione con Lucca Comics sarà anche l’incontro “Chi è il lettore di fumetti in Italia?”, a cura della Commissione comics and graphic novels di AIE e in collaborazione con Aldus UP e Eudicom.
Il Mercato del libro: i dati 2020
All’Interno della Fiera si parlerà anche dei dati che riguardano il Mercato del Libro: a sorprendere il dato che vede meno editori 4.748, in calo del 2,2% in Italia ma più quote di mercato.
Scendono a 116(-14,7%) i medi e piccoli editori che pubblicano tra 61 e 100 titoli l’anno. Il Settore dà lavoro a 8.590 persone (esclusi collaboratori e consulenti) e il valore del venduto a prezzi di copertina nei canali trade ha superato per la prima volta nel 2020 quota 600 milioni (600,6, in crescita dello 0,9% rispetto all’anno precedente).
Come dicevamo, continua a crescere la quota di mercato: il venduto a prezzo di copertina della piccola e media editoria nei canali trade è pari al 42%, in lento ma costante aumento rispetto al 39,8% del 2017.
Il manifesto di Lorenzo Mattotti
Per il manifesto di Più LIBRI Più LIBERI DI quest’anno il fumettista Lorenzo Mattotti, illustratore, regista e sceneggiatore bresciano (ma parigino d’adozione) ha voluto mettere la nuvola al centro del manifesto, trasformandola in una mongolfiera con a bordo due lettori. Un’immagine eterea che – come nel finale del Barone Rampante di Calvino – richiama il potere della letteratura di portarci in volo verso gli infiniti territori della fantasia.
Chi è Lorenzo Mattotti?
Lorenzo Mattotti è nato a Brescia nel 1954 e dal 1998 vive e lavora a Parigi. Alla fine degli anni Settanta esordisce come autore di fumetti. Dopo aver frequentato la facoltà di Architettura a Venezia si trasferisce a Bologna, dove nel 1983, insieme ad altri disegnatori, fonda Valvoline, un gruppo che si prefigge di mettere il fumetto in dialogo con i linguaggi dell’arte, della musica, della moda e della pubblicità. Il suo primo lavoro a colori è Il signor Spartaco, nel 1982, seguito nel 1984 da Fuochi, opera emblematica che rivoluzionerà il linguaggio del fumetto e metterà in luce alcuni degli elementi caratterizzanti dello stile dell’autore: da un uso del colore sensuale, evocativo e avvolgente alla marcata espressività del tratto.
Numerosissimi i volumi per adulti e per l’infanzia pubblicati successivamente da Mattotti, molti dei quali tradotti in più lingue, come le collaborazioni internazionali con quotidiani e magazine come New Yorker, Vanity Fair, Cosmopolitan, Le Monde, Nouvel Observateur, Das Magazin, Süddeutsche Zeitung, Repubblica, Internazionale e Corriere della sera. Negli anni disegna molte copertine di libri per diverse importanti case editrici e manifesti per eventi culturali di rilievo. Ha lavorato anche in ambito cinematografico. Tra le altre cose, nel 2019 ha firmato il film d’animazione La famosa invasione degli orsi in Sicilia, tratto dall’omonimo romanzo di Dino Buzzati, presentato al Festival di Cannes e nominato per la 45a cerimonia dei César.
Più libri più liberi: la fiera, sponsor e istituzioni
Più libri più liberi è sostenuta dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, dalla Regione Lazio, da Roma Capitale, dalla Camera di Commercio di Roma, Unioncamere Lazio, e da ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con il contributo di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e di BNL Gruppo BNP Paribas. È realizzata in collaborazione con Istituzione Biblioteche di Roma, ATAC Azienda per i trasporti capitolina, EUR SpA e si avvale della Main Media Partnership di RAI e con il Giornale della Libreria. Più libri più liberi partecipa ad Aldus Up, la rete europea delle fiere del libro cofinanziata dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa.
La manifestazione è presieduta da Annamaria Malato e diretta da Fabio Del Giudice. Il programma è a cura di Silvia Barbagallo.