Appena prima delle strenne

Quel clima frenetico e dorato per cui si è soliti esclamare: “sta arrivando il Natale” o “Manca poco a Natale” non conosce mezze stagioni. Se prima si aspettava l’8 o il 13 dicembre, ora passato Halloween o il 2 novembre che dir si voglia, la corsa agli addobbi può  avere inizio. Chi è in ritardo sulla tabella di marcia, è l’editoria, ma non di molto, già verso le fine di Novembre potrebbero iniziare a comparire i “libri strenna”. Mentre quindi le case editrici scaldano i motori, in questo numero di #freschidistampa segnaliamo alcune interessanti uscite editoriali dalle quali sono in programmazione in TV o nei cinema i rispettivi film o fiction.

Il primo è “I Medici” di Matteo Strukul, edito da Newton & Compton editore, che romanza la storia della potentissima famiglia fiorentina, con intrighi, lotte per il potere, omicidi e tutti gli ingredienti che fanno gola agli amanti di questo genere.  Stesso filone, la prima serie italo/inglese andata in onda su Rai 1.

 

Un thriller che ha scalato le classifiche mondiali, è “La ragazza del treno” di Paula Hawkins, edito in Italia nel 2015 da Piemme. Viene definito uno di quei best seller “compulsivi” che prendono dalla prima parola fino all’ultima. Emily Blunt è la protagonista della pellicola, sugli schermi italiani dal 3 novembre e che per interpretazione e cast promette di rastrellare numeri di tutto rispetto ai botteghini.

Torniamo in Italia, per un romanzo/sequel che in qualche modo ha sancito la popolarità dell’autore Luca Bianchini. “La cena di Natale”, Mondadori. Questo romanzo è il dopo “Io che amo solo te”, stessi protagonisti, stessa ambientazione. On questi due romanzi, Bianchini ha finalmente e meritatamente coronato il sogno che inseguiva dal suo primo romanzo Instant love, di vedere sul grande schermo una sua storia. Ma prima di iniziare a mettersi in fila ai botteghini, (il film uscirà il 24 novembre) vi consiglio di leggere il romanzo, ristampato da Mondadori nella collana “Oscar Bestseller”, che considerando il successo di vendite, suona un po’ come un riconoscimento.

Un romanzo che non possiamo non segnalare, è “la pelle dell’orso” di Matteo Righetto, Guanda editore. Una bellissima e avvincente avventura di un dodicenne che scopre il rischio e la paura in una battuta di caccia per uccidere un orso che minaccia gli abitanti della valle. Una storia che approda al cinema, diretta da Marco Segato e con un cast italiano talentuoso e di tutto rispetto.

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF