24.441 chilometri, 14 fusi orari e venti anni nel “Silk Ring Tour”… racchiusi in quasi duecento pagine.
Dalle matriosche di Sergiev Podav tra le strade di Mosca per arrivare dopo otto ore di treno “Aurora” a San Pietroburgo, dove imbattersi nel monumento in onore al grande zar Pietro I, “Il cavaliere di Bronzo”, per visitare la Russia incidentale delle strade e dei treni in stile sovietico, dal passato maestoso, che ha ridisegnato se stessa e riconfigurato la geopolitica del mondo tante volte.Cimarosti ci fa conoscere un Paese colmo di gioielli naturalistici fatti di tundre e taighe, fortificati dai freddi inverni che scendono dal nord e di città leggendarie ricche di storia e bellezza.
L’URSS come stazione di partenza per salire a bordo di un treno fascinoso ed evocativo come il Trans Siberian Express, arrivando nel deserto del Gobi e infine in Cina, il grande cuore dell’Asia.
La Repubblica Popolare Cinese è un’identità recente che porta sulle spalle millenni di storia imperiale. Nel romanzo si fa tappa a Pechino per visitare Piazza Tienanmen e la Città Proibita alla scoperta dei suoi palazzi imperiali per poi trasferirci a visitare il luogo simbolo della nazione: la muraglia cinese. E forse dovremmo fare appello al plurale e nominare la Grande Muraglia come luoghi simbolo della Cina. Lunga ben 9000 chilometri oggi patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO. E come non andare ad ammirare l’imponente esercito di terracotta formato da diecimila soldati a grandezza naturale?
Non solo mete turistiche, ma anche umanità, e l’autore spezza, con la sua testimonianza, i pregiudizi nei confronti di un popolo moderno e all’avanguardia, ma umile e ospitale.
E se queste luoghi sono già di per sé magnifici bisogna riprendere fiato e seguire l’autore fino in Uzbekistan per mangiare il non, tipico pane locale e partecipare ad un tradizionale matrimonio locale. Lasciamo la terra di Samarcanda per spostarci in Armenia, in Georgia e in Azerbaijan, per sostare sulle sponde del Mar Caspio e puntare verso il Mediterraneo e raggiungere la Turchia. Istanbul, la città della Moschea Blu, del Bosforo, dei caravanserragli e dei suoi gatti che fanno parte della collettività, trama stessa del tessuto cittadino. La capitale della terra a metà tra Occidente e Oriente, tra il passato glorioso e tradizionale e il moderno scenario cosmopolita.
Infine, il ritorno a casa a Venezia, la città sull’acqua.
Il libro si propone come memorie di viaggio di un giovane veneziano che in vent’anni ha attraversato il continente asiatico spingendosi anche in località poco turistiche, esplorando terre sconosciute ai più e che ci svela con una prosa intima. Un’esperienza letteraria che non ha una consecuzione temporale, ma che è viaggio nei viaggi dell’autore. Incontrando amici locali e altri viaggiatori, siamo di fronte ad una guida turistica che ha il sapore di un romanzo dove i protagonisti sono gli oggetti simbolo, gli orizzonti, gli incontri e dove le mete si fondono per creare uno strumento narrativo unico, capace di coinvolgere il lettore e di trasportarlo con sé.
Non vi è traccia di tediosi tentativi documentaristici e neppure velleità di intrattenimento. Cimarosti ha il viaggio nel sangue e ha saputo creare un percorso nelle parole, esplorando nella sua memoria e ricodificando il senso di diario di viaggio creando “Ai confini dell’Asia”.
Un continente fatto di popoli e tradizioni differenti, spesso in tumulto e che vive di luce propria, senza il bisogno di compararsi a ciò che sta a Ovest. Scenari dalla molteplice natura che qui sono descritti con gli occhi di chi ha camminato in queste terre, lentamente, e che con poetica passione ricollega le fila di un’avventura che lo ha cambiato. Un testo movimentato, esaltato dalla penna di Mario Cimarosti che riesce a integrare nozioni storicogeografiche a episodi di viaggio realmente avvenuti.
Cimarosti sa viaggiare e sa far viaggiare, ereditando dal suo celebre e storico concittadino Marco Polo, la passione per il misterioso continente asiatico. Gli itinerari e le esperienze che ha raccolto in questo volume si rendono utili non solo per chi vorrà visitare questi luoghi, ma per tutti coloro che in questo periodo di quarantena cercano di evadere, almeno, con la mente.
EDITORE: Ediciclo
AUTORE: Mario Cimarosti
COLLANA: Fuori Collana
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2020
PREZZO: 15.00 €