Come ci appare l’umanità vista nel giorno della nascita di Gesù? Come sarebbe leggere la storia dal punto di vista di un solo giorno, quello festivo per eccellenza?
In questo articolo:
Contenuti
Natale è solo Natale?
“Il giorno più meraviglioso dell’anno”, recita la canzone.
È la seconda festività più importante per il calendario cristiano, ma di certo quella che più parla al cuore delle persone. Un giorno che ha visto spesso dipanarsi avvenimenti storici importanti. Con questo leitmotiv, l’autore porta per mano il suo lettore attraverso un viaggio non lineare, dalla stella cometa dei Re Magi fino ai nostri giorni.
Un labirinto di storie
Con grande lucidità e umana comprensione Casali si tuffa in tutte le singole storie che lo hanno abitato, e nei lati ombra della solitudine e della povertà.
Ci fa notare come laddove prevale una narrazione "ufficiale" (ad esempio quella del Natale cristiano), sempre convivono e si sommano innumerevoli storie: dai Saturnali, ai miti nordici, alle tradizioni familiari. E ancora, il marketing della figura di Babbo Natale, l’incoronazione di Carlo Magno e la tregua spontanea della Prima Guerra Mondiale. Il risultato è maggiore della somma delle singole storie.
Un racconto amorevole e appassionato
In questa ricca giostra dondoliamo tra il sorriso e la commozione; ci accompagna un narratore amorevole, sottilmente ironico e soprattutto mai banale nel trattare anche gli episodi più conosciuti.
Che si tratti di poche righe o di interi capitoli, Arnoldo Casali riesce a infondere vitalità ai personaggi e a raccontarli in profondità, pur mantenendo sempre una piacevole leggerezza.
Il libro scorre e sembra durare un momento, per poi lasciarsi ri-sfogliare, rileggere. La passione dell’autore è percepibile, e ce lo fa apprezzare anche di più. Il materiale è frutto di venticinque anni di ricerca, come osserva egli stesso, una ricerca che lo ha accompagnato per circa metà della sua vita; non a caso sceglie di pubblicare per Graphe, che dedica al tema natalizio un’intera sua collana.
Il Natale al tempo del Covid: un ritrovarsi?
Durante un’intervista rilasciata a RadioIncontro, l’autore offre una riflessione molto interessante e positiva: come è vero che ogni crisi è anche opportunità, lo scorso Dicembre abbiamo avuto occasione di restituire al Natale qualcosa che negli anni potrebbe aver perso: quella dimensione privata, di pacifico e amorevole raccoglimento, senza la frenesia degli auguri a tutti i costi, del Capodanno a tutti i costi. Potersi permettere di tornare a vedere la magia.
Un augurio che è bello portare con sé in ogni giorno dell’anno.
EDITORE: Graphe
AUTORE: Arnaldo Casali
COLLANA: Logia
ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2020
PREZZO: euro 15,90