Nei dintorni di San Giovanni, già da qualche anno, c’è uno spazio, anzi Lo Spazio, teatro interessante, esplicitamente off, con un angolo bar molto accogliente e l’atmosfera giusta per godersi uno spettacolo, ed è dal 27 ottobre che in scena c’è “PIOMBO E COCAINA” storia amara della vita rocambolesca di Renato Vallanzasca e di quegli anni intensi. Scritto da Antonio Nobili e diretto da Pietro De Silva, vede in scena gli allievi dell’Accademia Teatro Senza Tempo, 24 ragazzi energici e impegnati in una storia lontana da loro, ma così dentro da far quasi dimenticare di essere ancora studenti.
L’atmosfera degli anni che furono si materializza nello spazio di una canzone, nelle scene e nei costumi di Isaura Bruni e persino nei dialoghi che sono realistici e curati.
Il ruolo del bandito è interpretato da Alessio Chiodini, attore diplomato all’Accademia stessa, che lavora già da qualche anno in teatro, cinema e televisione. Ma ieri sera 28 c.m.il ruolo è stato affidato a Fabrizio Loreti che calato bene nel ruolo ha dato una prova attoriale grintosa.
Lo spettacolo sviluppato in un continuo andirivieni nel tempo, vede sul palco e nelle zone adiacenti, pezzi di vita della banda della Comasina, redazioni giornalistiche e televisive, mamme disperate, ma il punto interrogativo più grande che emerge da questo lavoro è: “ma perché Vallanzasca è diventato un mito all’epoca”? e ancora: “si può tracciare davvero la lista di buoni e cattivi come si faceva a scuola sulla lavagna?” L’autore che è anche il direttore dell’Accademia, ci tiene a raccontare e a non giudicare, per capire il fenomeno di quell’epoca e non smettere di riflettere sulla nostra esistenza, cercando di essere migliori di noi e non degli altri.
La regia di Pietro De Silva, bravissimo attore che abbiamo potuto ammirare in molte occasioni, una su tutte ne “La vita è bella di Benigni”, è poliedrica, guida i ragazzi con tecnica e passione, e il risultato c’è: uno spettacolo coraggioso che si lascia vedere con piacere.
Il finale è storia, ma una piccola e piacevole sorpresa coinvolge gli spettatori, fino al 1 novembre.
Gufetto, come detto in precedenza, ha la passione delle Storie: delle grandi Storie in particolare e dei Personaggi che della Storia sono stati a volte loro malgrado, protagonisti. Personaggi Positivi e negativi, spesso contraddittori.
Seguendo questa scia, Gufetto segnala, e presto recensirà “PIOMBO E COCAINA" al Teatro Lo Spazio, in scena fino al 1 novembre: sulla scena “La storia di Renato Vallanzasca” il ‘bel René’ fra i protagonisti della cronaca italiana e romana degli anni 70.
Fra gli interpreti Alessio Chiodini nel ruolo di Renato Vallanzasca: l'opera è di Antonio Nobili (che intervistammo nel 2010), regia di Pietro De Silva. di cui recensimmo, sempre al teatro lo Spazio "Il Calapranzi" nel 2010.
Vediamo di cosa tratta questa nuova opera…
La Trama
La carriera criminale di Renato Vallanzasca, il ‘bel René’ così definito per il suo viso d’angelo, mobilitò la cronaca italiana negli anni 70. Una ricostruzione storica fedele che effettua un salto temporale approdando al Vallanzasca odierno, quello del ‘furto delle mutande’. Scritto da Antonio Nobili, l’autore ha basato la narrazione sulle testimonianze che ancora oggi abbiamo negli archivi All’interno di questo triangolo scenico, di taglio squisitamente cinematografico, lo svolgimento dei fatti che hanno reso Renato Vallanzasca un personaggio controverso e sfrontato, che fece presa sul pubblico e affascinò tanto le donne. Pur avendo ogni personaggio in scena un taglio introspettivo, lo spettacolo non pesa le azioni del protagonista. Non si assolve ne si condanna il Vallanzasca. La giornalistici, ponendo l’accento sul potere dei media, quello di creare e distruggere un mito. giustizia segue il suo corso. Semmai ne mostra l’uomo.
Info
DAL 27 OTTOBRE AL 1 NOVEMBRE 2015
TeatroSenzaTempo Produzione Spettacoli Teatrali "
Presenta
PIOMBO E COCAINA
Scritto da Antonio Nobili
Regia: Pietro De Silva
con Alessio Chiodini nel ruolo di Renato Vallanzasca e con Riccardo Merlini – Valentina Coletta – Marco Fioravante – Raffaele Risoli – Margherita Caravello – Andrea Guerini – Alessia Sala – Lorenza Sacchetto – Cristina Frioni – Antonella Petrone – Carlotta Sfolgori – Rossella Morese – Martina Milani – Matteo Maria Dragoni – Daniele Sartori – Carlo Colella – Alberto Albertino – Lily Lauria – Daniela Anzellini – Stefano Di Giulio – Cesare Ceccolongo – Davide Colnaghi – Fabrizio Loreti
TEATRO LO SPAZIO
Via Locri, 42/44 (San Giovanni) – Roma
Tel: 06 77204149
ORE 21,00 – Domenica pomeridiana ore 17
NB: nella replica del 28 Ottobre il ruolo di Vallanzasca è interpretato da FABRIZIO LORETI
BIGLIETTI: INTERO € 12/RIDOTTO € 10 (Under 18, Over 65, Gruppi di n. 8 persone, Allievi TsT)
PRENOTAZIONI PER TST: spettacolopc@libero.it – Infoline 3664538808
CREDITIAssistente alla Produzione: Margherita Caravello
Scene e Costumi: Isaura Bruni in collaborazione con TeatroSenzaTempo Produzione
Assistente alla Regia: Francesca Pausilli
Ufficio Stampa: MFP 366.4538808
www.teatrosenzatempo.com