Da oggi 8 Aprile 2017 fino al 7 gennaio 2018 il Museo della Storia di Bologna si rinnova con LA MACCHINA DEL TEMPO una innovativa area espositiva 3D che grazie all'applicazione della realtà virtuale permette ai visitatori di vivere un'avventura medievale estremamente coinvolgente.
Il progetto è promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna e Genus Bononiae. Musei della città e realizzato da Tower and Power; grazie alle tecnologia informatica più avanzata HTC VIVE, alla collaborazione con architetti e storici, la supervisione della ricostruzione affidata a due esperti in materia l’architetto e storico dell’arte Carlo De Angelis ed il Prof. Rolando Dondarini, hanno realizzato 2 km² quadrati di centro storico della città con 1000 edifici dell'epoca (abitazioni, 88 torri e chiese) .
Un pc collegato a due proiettori ed un visore da indossare e possiamo entrare nel fantastico mondo della Bologna Medievale… e che il viaggio inizi!
Credo che descrivere cosa si provi a passeggiare in una città di otto secoli fa sia impossibile. Le case perfettamente ricostruite, perfino sporche e usurate, persone che ti vendono il pane appena sfornato, topi che ti passano tra le gambe. La sensazione più particolare, entrando in Piazza Santo Stefano, prendere la strada di casa, quella che vedi sempre uguale da quando sei in fasce, e ritrovarsi a percorrerla completamente immersi in un'altra dimensione.
Non stiamo parlando di un videogioco, ma di uno strumento che oltre ad essere ludico è un vero supporto didattico, perché la città è stata minuziosamente ricostruita avvalendosi di fonti e consulenza di storici, e ci sono punti in cui ci si può fermare e ascoltare le loro spiegazioni. Nulla è lasciato al caso in questa Bologna medievale e non per niente ci sono voluti cinque anni per sviluppare il progetto.
La resa estetica ha enfatizzato l'effetto di sporcatura dei muri, ha reso i vicoli angusti non tralasciando rifiuti maleodoranti e detriti abbandonati in giro.
Il fattore umano, poi, è preponderante: sembra di parlare con i personaggi che animano la città. Per non interrompere questo legame tra noi bolognesi di oggi e quelli di ieri, nei giorni passati sono stati scelti cinque candidati, tramite un concorso sulla pagina Facebook "La Macchina del Tempo", entrando a far parte della popolazione medievale.
L'esperienza diventa meravigliosa quando improvvisamente ci si trova teletrasportati sul tetto di una torre e con un balzo si può volare attraverso "la selva turrita" dominando tutto dall'alto e monitorando la vita sottostante come dei veri Superman.
Esperienza estremamente divertente e formativa che può essere l'occasione anche per visitare il Museo della Città che raccoglie l'identità storica e culturale di Bologna.
É prevista una speciale promozione in occasione della prima settimana di apertura dell’esperienza: da sabato 8 aprile a venerdì 14 aprile, chi prenota contattando il call center di Genus Bononiae (tel. +39 051 19936343) potrà usufruire di una riduzione sul biglietto:
Biglietto smart (15 minuti) 10 € anziché13 €
Biglietto top (25 minuti) 15 € anziché 20 €
É disponibile la biglietteria on line (www.ticketlandia.com/?m=genusbononiae) per acquistare i biglietti validi da sabato 15 aprile. Inoltre per chi acquista il biglietto per La Macchina del Tempo ha diritto al biglietto d’ingresso ridotto al Museo della Storia di Bologna (5 € anziché 10 €).
Info:
LA MACCHINA DEL TEMPO
Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna
8 aprile 2017 – 7 gennaio 2018
Lunedì chiuso
Da martedì a domenica
10,00 – 19,00
Età minima per accedere: 11 anni