L’INCIAMPO @ Teatro di Documenti: una tragicommedia in periferira

Fino al 4 febbraio, nell’originale cornice del Teatro di Documenti, pensato e costruito dallo scenografo Luciano Damiani, viene messo in scena “L’inciampo” scritto e interpretato da Eduardo Ricciardelli, accompagnato da Annamaria Zuccaro, Ida Vinella, Chantal Gori e Apollonia Bellino.

Inciampare non ha esattamente lo stesso significato di cadere, si inciampa poiché distrattamente non si è visto qualcosa, si inciampa e si barcolla ma non necessariamente si cade.
Lo spettacolo “L’inciampo” descrive con un’ironia tragica la vita di un uomo di periferia, Giruzziello, un insegnante di matematica che in realtà non ha nulla da insegnare. Un uomo che “inciampa” sulle vite e le debolezze di quattro donne che lo circondano: la moglie, la figlia della moglie, un’allieva e un’infermiera. Inciampa perché non le vede realmente se non come corpi con cui divertirsi o corpi da maltrattare e sfruttare. La sua è una continua opera di annullamento dell’altro cercando così di rinvigorire il suo io.

Lo spettacolo si disegna così tra monologhi del protagonista con cui cerca di costruirsi un personaggio saggio e intellettuale, e i dialoghi in cui si rapporta con le quattro donne che invece lo mostrano come un personaggio vuoto e inconsistente.
Tutte loro sono soggetti estremamente fragili che si lasciano così colpire: la moglie è troppo stanca e influenzata dai giudizi dei vicini per reagire; la figlia della moglie si è persa nella droga e nella ribellione; l’alunna è troppo giovane e ingenua per capire; l’infermiera è incastrata nella visione di un amore eterno e sincero che però non rispecchia minimamente le intenzioni di Giruzziello.

L’uomo così si ritrova burattinaio di queste vite finché un lampo non fa irrompere il teatro nel teatro e all’improvviso è proprio Giruzziello che si trova ad essere manovrato e che questa volta inciampa e cade.
Così viene teatralmente messa in scena la morte dell’uomo che infine non può far altro che scomparire dalla scena calandosi in una botola.

La linea narrativa di questo spettacolo è estremamente fragile e confusa poiché le scene cambiano continuamente, risulta quindi difficile ricostruire esattamente quello che accade sul palco soprattutto quando entra in scena anche il meta-teatro. Nonostante ciò, la parte comica è il pilastro che non fa crollare lo spettacolo nelle sue debolezze e riesce a riavvicinare il pubblico non appena lo sta perdendo.
Il gruppo di attori è armonico e tutti i personaggi sono stati caratterizzati con molta cura. Le attrici, molto giovani sono una piacevole sorpresa ed Eduardo Ricciardelli si conferma un maestro della commedia. Così i cinque interpreti, mescolando tradizione e innovazione, riescono a formare uno spettacolo che sì, a volte inciampa, ma riesce fortunatamente a non cadere.

Info:
L’INCIAMPO
Di Eduardo Ricciardelli
Con Eduardo Ricciardelli, da Annamaria Zuccaro, Ida Vinella, Chantal Gori e Apollonia Bellino
23/01/2018 – 4/02/2018
Teatro di Documenti, via Nicola Zabaglia, 42, Roma
Riduzioni per i lettori di Gufetto! 

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF