Il romanzo di Sant Jordi di Marius Serra @ Marcos y Marcos : la rivoluzione letteraria parte dalla mente dell’assassino

Marius Serra, scrittore, ludolinguista ed enigmista spagnolo divenuto popolare grazie alla sua opera Mon oncle è l’autore de  Il romanzo di Sant Jordi.  La  ricca produzione letteraria nel corso degli anni gli ha permesso di conquistare sempre più il suo pubblico e gli ha permesso di ricevere numerosi riconoscimenti tra cui il premio Ciutat de Barcelona per La vida normal nel 1999 e nel 2006 il premio Ramon Llull de novel la per Farsa. Facendosi spazio tra diversi artisti, è riuscito a colpire l’attenzione dell’audience grazie alla sua passione per gli enigmi che lo ha portato alla conduzione di programmi tv e radio.

Il romanzo di Sant Jordi edito da Marcos y Marcos e pubblicato ad inizio del corrente anno è il tema stesso del racconto che Marius Serra vuol presentare al lettore, rendendolo talvolta perplesso per poi incuriosirlo e dargli piccoli spunti per la risoluzione del mistero che s’insinua sin dalle prime pagine del volume.

Lo scritto è un romanzo nel romanzo che prende vita proprio alla nascita della prima Repubblica Catalana dove i fermenti politici non si sono ancora arrestati e che racconta di inspiegabili morti di scrittori quasi come un sinistro presagio.

Nel corso del giorno di Sant Jordi, che si svolge il 23 aprile di ogni anno, le strade principali di Barcellona si riempiono di bancarelle in cui è possibile trovare rose o romanzi. Sant jordi è come il nostro San Valentino che però nel racconto prende una piega sanguinosa. Diversi scrittori affollano le bancarelle per poter vendere ed autografare le copie dei loro romanzi accontentando migliaia di fan in fila da ore. Contestualmente vengono condotti dei giochi che includono gli incontri con gli scrittori e a cui partecipano diversi gruppi di lettori e scolaresche ma improvvisamente, mentre la giornata ricca di eventi scorre, alcuni scrittori iniziano a perdere la vita in circostanze inspiegabili destando l’attenzione non solo delle autorità, ma anche degli scrittori e dello stesso Marius Serra che viene addirittura presunto l’artefice di questo macabro gioco.

Serra è presente nel romanzo come autore di un volume prodotto dalla casa editrice Lorem Ipsum, guidata dal signor Illa che avrà un ruolo determinante ai fini della risoluzione del caso, che è nascosta proprio dei dettagli di un’iscrizione latina presente negli spazi pubblicitari inseriti all’interno del romanzo.

Si susseguono interrogatori, interviste, supposizioni e accuse senza fondamento mentre gli scrittori continuano a morire. Si teme possa essere un attacco terroristico o il gioco di una mente veramente perversa culminato poi nel bel mezzo della cerimonia di premiazione a cui partecipano autori dei libri vincitori insieme alla loro giovane versione ologrammatica.

Lo scrittore nel corso del racconto non perde occasione per spostare l’attenzione del lettore fornendo dettagli determinanti a decodificare passo dopo passo le tracce del piano dell’assassino. I piccoli capitoli  vengono indicati da un'ora specifica fungendo da preziosi tasselli che ricompongono meticolosamente quel Sant Jordi di sangue. La storia, tuttavia, trova spazio anche per momenti molto divertenti ma è fitta di meccanismi da gioco che determinano nel lettore la necessità di attivare la logica al fine di decodificare le questioni che gli vengono poste nel corso degli eventi.

Il romanzo di Sant Jordi cattura il lettore all’interno della mente dell’assassino che però non svela, se non alla fine, la ragione che lo ha portato a provocare morti all’interno dell’industria letteraria, specie in quella più fruttuosa. Un piano simbolo frutto di un uomo forse frustrato ed avvilito dalle dinamiche commerciali che oggi affliggono il mercato letterario a scapito degli autori più talentuosi.

 

EDITORE: Marcos Y Marcos

AUTORE: Marius Serra

COLLANA: Gli Alianti

ANNO DI PUBBLICAZIONE: 2019

PREZZO: 18 euro

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF