DOMINIO PUBBLICO: il Bando 2021 online. Cos'è Dominio Pubblico e come partecipare?

Torna per l'ottavo anno il progetto Dominio Pubblico che abbiamo seguito negli anni con la redazione di Gufetto in una specifica sezione del sito: un evento che si fonda su una comunità di oltre 800 ragazzi, artisti coinvolti.

Svolto in collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale, main partner dal 2015 è focalizzato sulla creatività under 25 nell’ambito delle arti sceniche performative multidisciplinari e gode da anni di un vasto seguito di pubblico soprattutto fra i giovani.Un festival che è anche occasione di formazione del pubblico: i ragazzi sono chiamati a svolgere un percorso di trasformazione in spettatori attivi finalizzato alla produzione, promozione e organizzazione del festival. Ogni anno prendono parte alle attività oltre 250 giovani tra i 16 e i 25 anni, fruendo di varie offerte. 30 di loro ogni anno formano una nuova direzione artistica partecipata che avrà il compito di scegliere gli artisti del festival che vengono selezionati tramite public call.

Il Bando dell'edizione 2021 di DOMINIO PUBBLICO è online con un claim forte ed evocativo: " Under 25, ribellati. Partecipa al bando Z di Dominio Pubblico! 
Scadenza 7 febbraio 2021. Informazioni sul Bando su www.dominiopubblicoteatro.it

Di seguito cerchiamo di capire cos' e come si articola DOMINIO PUBBLICO e le novità del Bando 2021 , a chi si rivolge e quali saranno le novità del Festival Dominio Pubblico che verrà realizzato al Teatro India e allo Spazio Rossellini a chiusura del Bando, durante il 2021.

Che cos'è DOMINIO PUBBLICO? 

Dominio Pubblico nasce nel 2013 dall’incontro delle direzioni artistiche di Teatro Argot Studio e Teatro dell’Orologio di Roma e viene riconosciuto nel 2015 come una delle 20 realtà meritevoli nel capitolo promozione/ formazione del pubblico dal Ministero dei Beni Culturali. Nel tempo sono entrati a far parte della direzione artistica gli under 30 delle edizioni passate, dando esempio di concreto co-working artistico e gestionale. Sotto la direzione di Tiziano Panici, oggi, Dominio Pubblico U25 può contare su una comunità di oltre 800 ragazzi, artisti che danno nuova linfa al progetto, con la collaborazione del Teatro di Roma – Teatro Nazionale, main partner dal 2015.

Bando DOMINIO PUBBLICO 2021: un'opportunità per gli UNDER 25

Il Bando per partecipare à disponibile dal 7 gennaio al 7 febbraio 2021
Chiama a raccolta 100 giovani artisti per oltre 50 eventi  un’opportunità a giovani artisti pronti a mettersi in gioco con l’obiettivo di proporsi come il più significativo evento italiano sulla creatività U25.
La finalità
ultima di questo bando è quella di realizzare il festival comonimo che si terrà a Roma: il Teatro India, grazie alla collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale sarà ancora una  volta  la  location  principale dell’Ottava Edizione del Festival multidisciplinare  “Dominio Pubblico – La Città  agli Under 25“, insieme allo ATCL Circuito Multidisciplinare della Regione Lazio per Spazio Rossellini – Polo Culturale Multidisciplinare Regionale.

DOMINIO PUBBLICO 2021: a chi si rivolge il bando

Il bando si rivolge ad artisti e gruppi under 25 operanti sul territorio nazionale, con finalità professionali, in diversi ambiti. Le sezioni del Festival, per l’edizione 2021, sono: Teatro/Performance, Performance Urbana/Site Specific, Circo, Danza/Danza Urbana, Cinema, Musica Live, Arti Visive, Progetti Digitali. L’avviso pubblico del bando e l’application form sono disponibili sul sito:http://www.dominiopubblicoteatro.it

Il Festival Dominio Pubblico 2021

Il Festival si propone di essere il più significativo evento italiano focalizzato sulla creatività U25. Ogni anno, nel corso della settimana di programmazione verranno ospitati oltre 100 giovani artisti provenienti da tutta Italia e selezionati da una direzione artistica Under 25più di 50 eventi tra spettacoli-concerti-mostre-proiezioni-eventi speciali-workshop.

Dove si svolgerà il Festival DOMINIO PUBLICO 2021?

Location principali di questa nuova edizione saranno il Teatro India, grazie alla collaborazione con Teatro di Roma – Teatro Nazionale e ATCL Circuito Multidisciplinare della Regione Lazio per Spazio Rossellini, che è stata preziosa per la realizzazione dell’ultima edizione in tempi di Covid-19. Il Teatro di Roma – Teatro Nazionale, attraverso la presidenza di Emanuele Bevilacqua, la consulenza artistica di Giorgio Barberio Corsetti e la consulenza di Francesca Corona per il Teatro India, sostiene e condivide la promozione e la diffusione del Bando attraverso i propri canali di comunicazione. Lo stesso avviene con lo Spazio Rossellini grazie alla supervisione del direttore Alessandro Berdini, dell’AD Luca Fornari e della responsabile della programmazione artistica Katia Caselli.

DOMINIO PUBBLICO 2021: i sostenitori di questa edizione ed il respiro internazionale  

Sostengono il progetto il Ministero per i Beni e le attività culturali, la Regione Lazio, il Comune di Roma – Roma Capitale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale e il Municipio VIIIDominio Pubblico è un progetto di rete che si fonda sulla collaborazione e sulla condivisione di idee. Per questo motivo ogni anno si estende il network delle realtà con cui collabora, stringendo accordi con importanti partner nazionali e internazionali per quel che riguarda il teatro e le arti emergenti.

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF