Dal 27 Ottobre al 1 Novembre ,al Teatro dei Conciatori, è in scena "CENT'ANNI IN DUE", spettacolo scritto e diretto da Andrea Saraceni. La scenografia, attentamente curata da Massimiliano Nocente, e la sfrontatezza dei personaggi, dipingono un crudo scorcio di realtà italiana in una piccola sartoria al centro di Roma. È proprio questa realtà, ricca di contrasti stridenti e pullulante di ricordi, che porta inevitabilmente lo spettatore al centro della scena.
Non è ben chiaro di quanti atti si componga la scena, poiché i giorni e il tempo in generale sono meticolosamente scanditi da giochi di luce che focalizzano l'attenzione anche sui personaggi.
In questa sartoria, lavora da una vita nonna Pierina, interpretata da una brillante Lucia Batassa. Suo nipote Graziano ( Giustiniano Alpi ), ha fatto di sua nonna la sua unica vera famiglia, costretto anche dal fatto che i suoi genitori non accettano la sua omosessualità. Ogni giorno, nonna Pierina, cerca di aiutare suo nipote a trovare lavoro, affidandosi, come da tradizione, a mille conoscenze. Stranamente il conflitto generazionale tra i due protagonisti non è fomentato dalle scelte sessuali del ragazzo, anzi, sua nonna Pierina si fa stendardo di innovazione pur tenendosi stretta i valori ferrei che la sua generazione e la sua famiglia le hanno imposto.
In un amore, quasi morboso, come quello che c'è tra nonna e nipote, fanno capolino altri due personaggi che rappresentano, con le loro storie, altri grandi vuoti dell'essere umano. I personaggi interpretati da Vito di Bella e Rossella Gardini, si presentano con addosso una grande maschera di frivolezza per poi irrompere raccontando le loro storie profonde, drammatiche e vere. Man mano che tutti i personaggi svelano il proprio vissuto, lo spettacolo acquista uno spessore che non ci si aspetta, le luci e le ombre li rendono impermeabili a qualsiasi altra cosa sul palco.
L'assenza completa di musiche è sostituita da un altro sottofondo, ovvero i pensieri degli attori. Sono tanti anche i temi affrontati, in primis quello del tempo, visto quasi come fumo che sfugge dalle mani, pieno di ricordi ed emozioni, ma anche di dolori raccontati con un pizzico di ironia. Sul bancone della sartoria, sono affisse foto, santini e giornali che ricordano alla nonna Pierina, quanto al pubblico stesso, pagine belle o importanti della nostra storia.
Il tempo viene scandito, oltre che dalle luci, anche dalle abitudini della nonna, che tra una telefonata, e una pasticca per la pressione, accompagna lo spettatore nella sua sobria dimensione. L'omosessualità, altro grande tema e grande realtà, viene presentata in molte forme, dalla più pulita e piena di amore, alla più infima, fatta di sesso e complotti. Lo scontro generazionale tra la nonna e il nipote poco più che ventenne, è palesato da alcuni oggetti (ad esempio un computer sul banco della sartoria ) e da alcune ideologie fresche e troppo democratiche, di cui Graziano si fa portavoce.
I personaggi si adattano, anche nel linguaggio al loro ruolo sociale. Così, tra la grande devozione della nonna e i grandi ossimori contemporanei, si articola "CENT'ANNI IN 2", spettacolo ironico, rude ma soprattutto reale!
NOTE STAMPA
Gufetto segue da vicino le Storie: sia le grandi Storie del passato che le piccole Storie che ci raccontano la nostra Società: al Teatro Conciatori va in scena fino al 1 novembre, “CENT’ANNI IN DUE”: un confronto fra due generazioni che porta a far riflettere su come nell'era della rivoluzione tecnologica, tutto è cambiato tranne noi, che siamo rimasti quelli di prima.
Sullo spettacolo è possibile ottenere uno SCONTO RIDUZIONE a 10 euro, prenotando lcome lettori di Gufetto (Tel: 06.45448982) !
La Trama
Pierina e Graziano sono una nonna e un nipote che passano le giornate in simbiosi nella tintoria dell'anziana donna. Graziano è un bellissimo ventenne gay trascurato dai genitori che, laureato e pieno di buoni propositi, cerca un'assunzione "meritocratica". La nonna, del tutto smagata, fa’ di tutto per sistemarlo "alla vecchia maniera" tra raccomandazioni e "inciuci". Grazie a due clienti storici, una l'amante di un senatore, l'altro un giovane imprenditore invaghitosi di Graziano, Pierina arriverà a un soffio dal convincere il nipote. Per farlo del tutto però, dovrà giocarsi ancora una carta.
Info:
CENT’ANNI IN DUE
spettacolo scritto e diretto da Andrea Saraceni
con Lucia Batassa, Giustiniano Alpi, Rossella Gardini, Vito Di Bella.
TEATRO DEI CONCIATORI
dal 27 ottobre al 1 novembre 2015
Per saperne di più:
IL TEATRO DEI CONCIATORI
Il TEATRO DEI CONCIATORI – C.U.T. – Contemporary Urban Theatre, con la stagione 2015/2016, ribadisce la propria vocazione di spazio dedicato alla drammaturgia contemporanea di qualità.
Giunti al quarto anno di attività, per la stagione 2015/2016, il teatro propone 26 spettacoli quasi 300 giorni di programmazione e un numero imprecisato di artisti si avvicenderanno sullo spazio scenico del Teatro per presentare le loro ultime creazioni o per riproporre spettacoli dal consolidato successo ottenuto nelle precedenti stagioni.
Tutta la Stagione 2015/2016 al seguente link
TEATRO DEI CONCIATORI – Via dei conciatori, 5 – 00154 ROMA
Tel. 06.45448982 – 06.45470031 – info@teatrodeiconciatori.it
TIPOLOGIA BIGLIETTI: Intero € 18,00 – Ridotto € 13,00 – Ridotto € 10,00 + tessera
obbligatoria di 2 €
ORARIO SPETTACOLI: dal martedì al sabato ore 21,00 domenica ore 18,00