Cattolica: la Regina riparte dall’OFF!

Il Teatro della Regina di Cattolica sceglie di non fermarsi e propone una “prima parte” della stagione teatrale 2020-21 con nomi importanti della prosa e della musica come Mario Perrotta, Massimo Popolizio, Fabrizio Bosso, Ginevra Di Marco, Iaia Forte, Javier Girotto. Il Comune di Cattolica, in collaborazione con ATER Fondazione, presenta quattro date in programma dal 7 novembre al 9 dicembre 2020.

Il teatro è un “presidio culturale” e come tale bisogna tentare di “difenderlo” a tutti i costi, come luogo imprescindibile di incontro e di confronto di una comunità per la “rielaborazione” dei propri valori.

Teatro della Regina di Cattolica, una stagione atipica in Sicurezza

Questa è la motivazione di fondo che ha spinto il Teatro della Regina di Cattolica a scegliere di presentare una stagione atipica, divisa in due parti, con un cartellone sicuramente ridotto, ma che non rinuncia a spettacoli di alto livello che spaziano trasversalmente tra prosa e musica, senza la classica suddivisione per “generi”.
Alla presentazione della stagione Regina OFF di mercoledì scorso 21 ottobre si è ribadito più volte il valore della Sicurezza: regole ferree, controlli, igienizzazione, posti in platea dimezzati con la sala organizzata a scacchiera. Tutto ciò che sarà possibile fare per continuare ad offrire la piena godibilità degli spettacoli al pubblico di Cattolica, che anche in questo difficile periodo continua a riconfermare l’affetto profondo per il suo teatro.

REGINA OFF: partenza il 7 novembre con Un bés

Il Regina OFF partirà sabato 7 novembre con lo spettacolo Un bès – Antonio Ligabue con cui Mario Perrotta ha vinto il Premio UBU 2013 come miglior attore protagonista e che lo riporta in scena sulla scia del grande successo ottenuto proprio quest’anno dal film Volevo nascondermi (2020) diretto da Giorgio Diritti che vede Elio Germano nel ruolo del pittore e scultore italiano Antonio Ligabue (miglior attore al Festival di Berlino 2020).
Lunedì 16 novembre andrà in scena Shadows. Le memorie perdute di Chet Baker: l’incontro artistico tra Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello e Massimo Popolizio dedicato alla vita dell’indimenticabile trombettista e cantante jazz statunitense farà rivivere uno dei miti musicali più controversi e discussi del Novecento.
Sabato 28 novembre il palcoscenico sarà di Ginevra Di Marco con Quello che conta. Omaggio a Lugi Tenco: la cantante, Targa Tenco 2017, accompagnata da Francesco Magnelli e Andrea Salvadori, darà voce ai capolavori di uno dei maestri della musica italiana.

Si concluderà la “prima parte” della stagione mercoledì 9 dicembre con Interno familiare, lo spettacolo tratto da un racconto della raccolta Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese, con Iaia Forte e Javier Girotto.
Per gli spettacoli in programma in questa prima parte di cartellone non sono previsti abbonamenti, ma la sola vendita di biglietti.
Da martedì 27 ottobre sarà aperta la biglietteria.

La seconda parte della stagione del Teatro della Regina di Cattolica partirà a gennaio 2021.

Il cartellone della Stagione ridotta del Teatro Cattolica

 

NOV7

21:15

UN BÈS – ANTONIO LIGABUE

NOV16

21:15

SHADOWS. LE MEMORIE PERDUTE DI CHET BAKER

NOV28

21:15

QUELLO CHE CONTA, GINEVRA DI MARCO CANTA LUIGI TENCO

DIC9

21:15

INTERNO FAMILIARE

 

Teatro della Regina

Progettato da Pier Luigi Cervellati nel 1984 e inaugurato il 14 gennaio 1996, il Teatro della Regina è il primo teatro progettato e costruito ex novo in Italia dal dopoguerra ad oggi. Dotato di tecnologie d’avanguardia, il Teatro della Regina ha un totale di 600 posti, con tre ordini di palchi, un’ampia platea e una moderna galleria; vanta anche un capace ridotto per convegni e conferenze. Il palcoscenico, largo 12 metri e profondo 10 (area di scena), è dotato di golfo mistico capace di ospitare orchestre di 60 elementi. La particolarità di questa fossa orchestrale risiede nella sua mobilità, può infatti essere elevata al livello del palcoscenico aumentando notevolmente la superficie del palcoscenico, la cosidetta zona Cesarini Callas. Arredi, tende e poltrone, di un bel colore smeraldo, sono stati firmati in esclusiva per il Teatro della Regina, dalla prestigiosa Ditta Frau. Divani e tappeti completano l’arredo della struttura. Il patrimonio musicale è costituito da un pianoforte Stenway gran coda, davvero esemplare.

Piazza della Repubblica, 28/29 – 47841 Cattolica (RN)
Tel. 0541/966636
e-mail:info@teatrodellaregina.it
www.teatrodellaregina.it

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF