BRONZINO Madonna con il Bambino, sant’Elisabetta e san Giovannino@Torino, Grattacielo Intesa SanPaolo

Anche Torino come Milano in occasione delle Festività di fine anno offre dal 21 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 un appuntamento speciale. Intesa Sanpaolo, infatti, nell’ambito dell’iniziativa ‘L’Ospite illustre’ (con cui dà ai visitatori delle Gallerie d’Italia e del Grattacielo, sedi di Intesa Sanpaolo, la possibilità di conoscere un’opera prestata temporaneamente da importanti musei italiani e stranieri) accoglie nello Spazio Trentacinque al 36° piano del proprio Grattacielo il dipinto ‘Madonna con il Bambino, sant’Elisabetta e san Giovannino’: un omaggio offerto alla città torinese e a chi la visita in questi giorni speciali dedicati alla famiglia.

Tema della tela – attribuita dal 1827 al pittore fiorentino Agnolo di Cosimo di Mariano (Monticelli di Firenze 1503 – Firenze 1572), detto il Bronzino forse per il colore dei suoi capelli, e proveniente dal Museo Nazionale di Capodimonte che ne ha appena terminato il restauro – è, infatti, l’incontro di due bimbi, molto alla moda a Firenze per un periodo a cominciare da fine ‘400.
Il Bambino Gesù sulle ginocchia della Vergine, (elegantissima nella sua signorilità, forse un richiamo alle dame dei Medici ritratte dall’artista, mentre protegge delicatamente con la sinistra gigli e rose nella mano di san Giovannino) gioca con san Giovannino alle cui spalle la madre sant’Elisabetta con un libro aperto in mano rivela uno sguardo assorto. L’opera, tuttavia, sottende significati profondi di carattere biblico che trascendono il soggetto trattato dell’incontro delle due madri con i piccoli per significare il passaggio tra l’Antico e il Nuovo Testamento attraverso la consegna da parte di san Giovannino (il Precursore) al Bambino Gesù (il Redentore) della mela, simbolo del peccato originale.

Il quadro è connotato da un’interpretazione manieristica di grande suggestione cromatica e plastica sulla scia di Michelangelo, un vero capolavoro al pari delle altre repliche (un uso normale nelle botteghe dell’epoca) giunteci dalla scuola del Bronzino.

Ben si confà il suo inserimento nell’ambiente ultracontemporaneo creato dall’architetto Renzo Piano quando nel 2007 presenta il progetto del grattacielo con un’altezza di circa 200 m. ridotto a 167, 25 per non superare la Mole Antonelliana, costruzione simbolo di Torino. Pur se nato tra contrasti e polemiche, l’edificio è costruito nel massimo rispetto della sostenibilità (meritando numerosi riconoscimenti e premi a livello internazionale) per ospitare i più di 2000 dipendenti della banca.
In condizioni normali non inquina essendo corredato di un sistema di climatizzazione che sfrutta l’energia geotermica. È anche arricchito di una serra bioclimatica con flora mediterranea: un giardino che tocca il cielo contemplando il “gran cerchio de l’alpi” occhieggiato dalla Madonna con Bambino abituata ai panorami partenopei.

BRONZINO Madonna con il Bambino, sant’Elisabetta e san Giovannino – Grattacielo Intesa Sanpaolo, Corso Inghilterra 3, Torino. Orario: dalle 15 alle 20 da lunedì a venerdì e il I° gennaio, dalle 9.30 alle 20 sabato e festivi e dalle 9.30 alle 18 il 24 e il 31 dicembre (25 dicembre chiuso); ingresso gratuito su prenotazione www.grattacielointesasanpaolo.com

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF