AUSTRALIAN DREAMS (Cinetika): un racconto di emigrazione dall’altra parte del Mondo

Vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, tra cui il best feature documentary a marzo al Changing face IFF, il critic choice al Druk film festival e un Remi bronze al Houston Word Fest, AUSTRALIAN DREAMS del regista romano Andrea Natale (Produzione Cinetika) esordisce con l'incedere di una fiaba narrata dalla voce dell'attrice Maria Tona che introduce la storia della famiglia Natale migrante in Australia, con un tono quasi fanciullesco avvolgendo lo spettatore in un'atmosfera quasi magica. 
Nel pezzo vi raccontiamo di cosa parla questo interessante documento, la “fotografia” scattata da questo testardo regista ad un viaggio in un Paese dall’altra parte del mondo, che però ama molto il nostro Paese e nel quale l’italiano dei primi del ‘900 si presentava come un migrante.
E poi raggiungiamo il Regista per capire come è nata l’idea di questo documentario e perché rappresenta un inno alla tenacia, un ritorno alle origini che omaggia un mondo che c’era e c’è ancora
.

AUSTRALIAN DREAMS: vita quotidiana a Sydney dei primi anni del ‘900

Tra gli anni Cinquanta e Sessanta molti italiani partirono per l'Australia alla ricerca di maggiore fortuna. In “AUSTRALIAN DREAMS” la vicenda dei Natale viene presentata a tutti gli effetti come una fiaba perché partiti dall'Italia verso l'altra parte del continente e lasciandosi alle spalle molte difficoltà economiche, sono riusciti col tempo e un duro lavoro a realizzare il proprio sogno australiano, dando così un lieto fine alla loro avventura.
 

 

AUSTRALIAN DREAMS: il lavoro documentaristico del regista Andrea Natale

La cosa che colpisce subito dell'ottimo documentario del regista romano Andrea Natale (Wonderart, Albakia art story) sono le splendide immagini in super 8 realizzate all'epoca da suo nonno (Giuseppe Natale) che per hobby girava reportage e documentari in cui riprendeva la sua famiglia e i luoghi che visitava. Risalenti a sessant'anni fa, i video della vita quotidiana a Sydney, del viaggio in Australia e dell'arrivo in città di una personalità illustre come Giuseppe Saragat, sembravano essere andati perduti per sempre continuando a vivere solo tra l'oblio dei ricordi.
Grazie alla testardaggine del giovane regista romano, sono riemersi dopo una scrupolosa ricerca e sono stati usati per raccontare non solo gli aneddoti dei suoi familiari che hanno ricordato davanti l'obiettivo della macchina da presa quel periodo alla scoperta di un nuovo mondo, ma anche il presente del made in Italy in Australia, una realtà radicata e di successo.

AUSTRALIAN DREAMS: nelle interviste l’amore australiano per l’Italia

Durante la visione del documentario alla cullante voce over di Maria Tona, si aggiunge quella degli ottimi Tiziano Mariani e Giulio Neglia che al tono fiabesco dell'attrice antepongono un'inflessione più cronistica nel raccontare di quanto l'Italia sia amata in Australia: Jim Apostolovsky, Chairman dell'APIA Club team, ammette entusiasta di amare il calcio italiano e di averlo come fonte di ispirazione. Deni Rapattoni, un ristoratore australiano, va pazzo per la pasta e come lui i clienti del suo ristorante innamorati della nostra cucina. L'ambasciatore australiano Greg French ci racconta invece il rapporto d'amicizia che intercorre da decenni tra questi due paesi che sembra essere indissolubile.
 

AUSTRALIAN DREAMS: quando l’italiano era il migrante

Attraverso le musiche incisive di Giovanni Puocci, AUSTRALIAN DREAMS vuole ricordarci che anche noi siamo stati migranti e abbiamo chiesto un'occasione a un altro paese che ci ha ospitato e accolto senza pregiudizi.
Il documentario di Andrea Natale alla scoperta di quel paese, l'Australia che ha adottato la sua famiglia, è un inno alla forza di volontà, all'importanza dei legami, alla tenacia, al sacrificio che comporta andarsene dal proprio paese per riscoprirsi più forti e cittadini del mondo.
Un viaggio per Andrea Natale alla ricerca delle proprie radici e di un passato che gli era stato raccontato come un c'era una volta che c'è ancora.

Dove vedere AUSTRALIAN DREAMS?

Dopo la proiezione al Caore Film Festival 2020
AUSTRALIAN DREAMS è disponibile
in versione streaming su Amazon prime video Italia.
Su facebook è disponibile una pagina del documentario ricca di contenuti sul viaggio di Andrea Natale.


INTERVISTA ad Andrea Natale

Che impatto ha avuto sulla tua vita il lavoro che hai svolto per la realizzazione del tuo documentario?
Mi ha permesso di conoscere una realtà che fino ad allora mi era stata solo narrata. Ho potuto realizzare un sogno che avevo nel cassetto, quello di comprendere il sogno australiano.
Il documentario ha vinto diversi premi internazionali permettendomi di far conoscere la mia storia in tutto il mondo. Successivamente ho avuto la fortuna di distribuire un versione streaming della mia opera sulla piattaforma Amazon prime video Italia.

Come è nato il tuo interesse per il cinema documentario?
Ho sempre amato raccontare delle storie che non siano troppo distanti dalla vita reale. Credo che qualsiasi mestiere, esperienza di vita merita di essere mostrata, perché spesso anche nella semplicità si nasconde la più affascinante, enigmatica bellezza.

C'è stato qualche episodio particolare della tua vita che ti ha spinto ad andare alla ricerca della storia della tua famiglia?
Ho realizzato questo progetto perché volevo che il racconto dell’emigrazione della mia famiglia potesse durare nel tempo, allo stesso è uno strumento utile per tutti i ragazzi che oggi decidono di andare a vivere in Australia, per questo nel mio progetto ho deciso di dare spazio a Vincenzo De Paolis di UNITI in Australia, una associazione di Melbourne che fornisce assistenza a tutti i giovani migranti italiani. Ho visitato anche location simbolo della cultura italiana in Australia come Il Marconi club e l’APIA club.

Quali sono state le difficoltà tecniche nella lavorazione di Australian Dreams?
Sicuramente il recupero dei materiali d’epoca, ma anche il viaggio in Australia è stato per me un esperienza importante e non priva di difficoltà, la ricerca dei luoghi della corrispondenza dei luoghi dei filmati mi ha portato a ripercorrere gli stessi passi di mio nonno ed a documentare a mia volta le trasformazioni avvenute negli anni nei medesimi luoghi.

AUSTRALIAN DREAMS
Una produzione Cinetika
Regia: Andrea Natale
Soggetto: Chiara Ferrara
Sceneggiatura: Andrea Natale, Stefano Tammaro
Montaggio video: Alba kia
Montaggio del suono: Andrea Giaccone
Intervistati:
Corrado Natale
Concetta Natale
Giuseppe Natale
Andrea Carnuccio
Vincenzo De Paolis
John Callega
Jim Apostolovski
Joe Capobianco
Deni Rapattoni
Pasquale Rapattoni
Musiche
Giovanni Puocci ( all your love,ashes of memories,your dream)

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF