AMARE è SILENZIO @ Teatro TordiNona: un muro di conforto in questa tenera storia

AMARE è SILENZIO è andato in scena al teatro Tordinona fino al 22 gennaio: ambientato a Berlino, ci mostra un rapporto morboso fra due fratelli che non riescono a comunicare il bene che provano tra loro. Il testo, scritto e diretto da Andres Suriano, con l’aiuto regia di Annalisa Malizia, ha fatto entrare lo spettatore pian piano in questa storia complicata e tenera, fino a farci immergere totalmente in essa.

“C’ è un vero e proprio muro” come ci definisce il regista con questa metafora : “Il muro interiore che non ha motivo di esistere, ci rende prigionieri di noi stessi, ci costringe a vivere in penombra e che solo la verità e l’amore vero può abbattere. Lavorare con gli attori è stato molto bello in quanto si è creata una grande intesa…il che è fondamentale…e questo ci ha concesso di lavorare sui dettagli….sulle sfumature…sui “silenzi” in quanto lo spettacolo è incentrato sul “non detto” sul contrasto fra ciò che viene detto e ciò che si pensa, dando luogo all’ambiguità che con Annalisa volevamo venisse fuori, e tutti sono stati molto ricettivi in questo”.

Il regista interpreta uno dei fratelli, Aureliano ed è omosessuale, l’altro, in teoria, eterosessuale è Giordano (Marco Palange) che si trasferisce a Berlino per trascorrere del tempo con il suo migliore amico, Lorenzo (Marco Lo Chiatto). Giordano, triste per essersi lasciato con la fidanzata storica cerca di trovare uno sfogo nel fratello, vorrebbe essere aiutato ma tutto il suo rancore si trasforma in rabbia anche fisica. Marco Palange (in foto con Andres Suriano) ci parla proprio di come ha vissuto questa rabbia del suo personaggio: “non ho giudicato il mio personaggio nè ho cercato di compatirlo, gli ho camminato accanto come fa un vecchio amico, un fratello maggiore. Giordano è come noi nei momenti di solitudine sofferenza e incomprensione, siamo noi quando il mondo crolla, quando non c è via di uscita. Non bisognerebbe mai vergognarsi per ció che si è e ció che si prova. Giordano ha portato il peso della responsabilità della vita con suo fratello”.

In casa con loro vive un amico, Hein un simpatico e buon coinquilino tutto fare, che è di cuore, cerca sempre di aiutare tutti: interpretazione ben riuscita dell’ attore Antonello Toti che ha saputo dare un pizzico di follia nel suo personaggio buffo. Giordano, sempre più triste per la storia con Martina (Martina De Dominicis) che in realtà ha lasciato lui, si sente trascurato sia da Lorenzo che da suo fratello, così diventa geloso poiché il suo miglior amico ed Aureliano sono diventati amici, accomunati dalla passione per la poesia.
Giordano capisce che è innamorato di Lorenzo mentre Aureliano è ancora innamorato di Kai (David Mastinu ) la sua ultima storia non finita bene.

Arriva poi il giorno in cui Lorenzo capisce cosa prova davvero; così ci parla Marco Lo Chiatto (in foto con Andres Suriano) del suo personaggio: “C’era una leggerezza che mi ha fatto riflettere. Lorenzo non si definisce mai e accoglie le sue emozioni e i suoi sentimenti liberamente, senza giudicarli. Ha vissuto la maggior parte della sua vita provando attrazione per le donne e oggi si ritrova invece attratto da un uomo.

Ho ammirato in lui quella fluidità nell’accogliere la vita per come viene, mi è piaciuto esplorare la sua parte più intima, che secondo me non ha mai avuto occasione di manifestare ed esprimere se non nelle sue poesie. Come tante persone le circostanze in cui è nato non hanno stimolato la sua parte più delicata che ha quindi trovato sfogo nelle sue poesie”.

Lo spettacolo affronta il tema dell’ambiguità e ci parla di eterosessualità, bisessualità, e omosessualità in un’unica storia, la loro. L’ amore vero si impone su un muro che forse non è mai esistito per davvero, che fa crollare ogni bugia e rimette solo pace e sincerità, proprio da qui il titolo AMARE È SILENZIO: è difficile accettarsi, quindi si prova un profondo senso di solitudine e abbandono che si supera con l’ Amore, appunto.

Visto il 22 gennaio 2017
al Teatro Tordinona
Via degli Acquasparta, 16
vedi i prossimi appuntamenti
Info e prenotazioni: 067004932

“Amare è silenzio”
Di
Andrés Suriano

Regia di
Annalisa Malizia e Andrés Suriano
Con
Andrés Suriano – Aureliano Potenti
Marco Palange – Giordano Potenti
Antonello Toti – Hein Moran
Martina Zuccarello – Martina De Dominicis
Marco Lo Chiatto – Lorenzo Carminati
David Mastinu – Kai Krissel
Assistente alla regia e foto di scena
Dario Ariosto

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF