Al Globe Theatre Molto rumore per nulla!

L’estate continua al Silvano Toti-Globe Theatre di Roma: dopo Re Lear e Sogno di una notte di mezza estate arriva MOLTO RUMORE PER NULLA, con la regia di Loredana Scaramella, in scena dal 5 al 30 agosto ore 21.15.

“Molto rumore per nulla” è una favola illuminante sul potere della parola, una riflessione brillante e divertente su come una difficoltà possa trasformarsi in un’occasione di crescita personale e collettiva. Un gruppo di soldati al ritorno dalla guerra invade il palazzo, lo spazio delle donne. Benedetto e Beatrice, campioni dei rispettivi schieramenti, continuano ad affrontarsi a colpi di battute ironiche, sotto gli occhi divertiti di tutti. Ma il destino riserba loro una grande prova, prima che venga sancito con un doppio matrimonio il tempo della pace. 

Il Silvano Toti Globe Theatre
La stagione 2015 del Silvano Toti Globe Theatre – unico teatro elisabettiano d’Italia, nato nel 2003 grazie all’impegno dell’Amministrazione Capitolina e della Fondazione Silvano Toti per una geniale intuizione di Gigi Proietti – è promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Roma. La produzione degli spettacoli è di Politeama srl, l’organizzazione e la comunicazione sono di Zètema Progetto Cultura.

Il Testo
Scrive la Regista a proposito dell’opera: “Uno dei sapori più dolci del teatro è nella ripetizione: il medesimo testo, col passare del tempo, ci si mostra cambiato. E’ un’esperienza perturbante guardare con occhi nuovi un oggetto conosciuto ma apre lo sguardo su orizzonti più vasti. Accanto ai temi che ci hanno appassionato, ne scorgiamo di nuovi. Ed è stimolante l’idea di affrontare questo viaggio con un gruppo di attori diverso, con una compagnia nata dagli incontri favoriti in questi anni dalle stagioni del Globe. Ecco il perché di una nuova versione di questa commedia che mi appare oggi come una riflessione molto brillante e ludica sul tema della crisi intesa come tempo della metamorfosi, su come un ostacolo, una difficoltà, possa trasformarsi in un’occasione di crescita personale e collettiva. Abbandonare abitudini e convinzioni ormai inadatte alle nostre vere esigenze è una necessità ed un’azione da intraprendere con coraggio, e anche con un po’ di umorismo, per avviare una rinascita della nostra società”.

Il Titolo e il valore del “Nothing”
Il titolo racchiude tutti i sensi della storia e li nasconde proprio in quel nothing apparentemente inoffensivo. Nulla come un basso continuo contrapposto al suono di troppe parole, alla frenesia che spinge gli uomini ad amare, giocare, desiderare, combattere. Questa agitazione, che ha la sua sintesi nell’eccitazione sessuale, esplode in una casa ospitale piena di balli e di feste, d’estate, nella assolata Sicilia, un luogo che per Shakespeare certo significava esotismo e sensualità e che noi spostiamo in un Salento ideale, illuminato da quello stesso sole che esaspera i contrasti della scacchiera di corredi stesi a sbiancare, mentre dal parlato le voci prendono il volo per costruire richiami e canti che irrobustiscono il tessuto musicale già suggerito dal testo. E nothing, nella sua forma gergale antica, allude anche al sesso femminile, attorno al quale tanto rumore si scatena, e ci porta più vicino al tema centrale. Un gruppo di soldati torna dalla guerra ed invade lo spazio delle donne. 
Al di là dei generi
E’ la fine della specificità dei generi: l'uomo guerriero, la donna custode del focolare. Finite le battaglie, la commedia racconta quello che sta nel mezzo, dopo la guerra e prima della pace, dopo il "separato" e prima dell' "unito". Questo inter-regno è il tempo della parola, che si fa ponte tra due singoli mondi. E’ il maschile che cerca l'accordo col femminile. E Molto rumore per nulla racconta la rottura della membrana che divide i due stati, la lenta e difficile osmosi tra l'uno e l'altro. Tra uomo e donna, giovinezza ed età adulta, ricerca di identità e assunzione di identità. Tra il baco e la farfalla. Benedetto e Beatrice, campioni dei rispettivi schieramenti, difendono strenuamente e con sfoggio di battute ironiche le loro autonome identità, come due adolescenti ostinati, lei attaccata al ruolo maschile che ha assunto, lui incapace di liberarsi dall'attrazione del cameratismo adolescenziale. Sono paralizzati da una paura che li rende comici. 

Interpreti
(in ordine alfabetico)

Margherita LARA BALBO
Claudio FAUSTO CABRA 
Sorba CRISTIANO CACCAMO 
Ero MIMOSA CAMPIRONI 
Don Pedro FEDERIGO CECI 
Borracio ALESSANDRO FEDERICO 
Leonato DANIELE GRIGGIO 
Don Juan MATTEO MILANI
Beatrice BARBARA MOSELLI 
Corrado IVAN OLIVIERI
Orsola LOREDANA PIEDIMONTE 
Benedetto MAURO SANTOPIETRO 
Corniolo, Baldassarre CARLO RAGONE 
Prima guardia FEDERICOL TOLARDO
Seconda guardia JACOPO CROVELLA
Frate Francesco DIEGO FACCIOTTI
Antonio, giudice ROBERTO MANTOVANI

Musiche eseguite dal vivo dal TRIO WILLIAM KEMP

MaESTRO MOVIMENTI DI SCENA 
Alberto Bellandi
AIUTO REGIA Ivan Olivieri
Francesca Cioci
MUSICHE Stefano Fresi

COSTUMI Susanna Proietti

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF