Andrà in scena dal 3 al 28 giugno 2015 l’ottava edizione del NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA al cui interno trova spazio l’evento “Fringe” E45 NAPOLI FRINGE FESTIVAL 2015 che verrà seguito da Gufetto in contemporanea con l'edizione romana del ROMA FRINGE FESTIVAL.
Organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, l’Ottava edizione del NAPOLI TEATRO FESTIVAL (vedi i dettagli) si svolgerà dal 3 al 28 giugno 2015: 26 giorni di programmazione, 62 spettacoli, divisi tra 32 “prime” (di cui 11 presentate da compagnie straniere), 30 novità selezionate dal Fringe, in 8 teatri più 2 luoghi emblematici della città, Castel Sant’Elmo che sovrasta la città dalla Collina del Vomero e la Mostra d’Oltremare.
Per la Danza, sei spettacoli…
Il Festival incomincia proprio a Castel Sant’Elmo con La douceur perméable de la rosée (in foto), (3/4/5 giugno ore 21,30), una coreografia di Paco Décina nata al termine di una lunga residenza in un arcipelago antartico dell’Oceano Indiano meridionale, creata dall’artista napoletano, naturalizzato francese.
In tutto saranno sei gli spettacoli di danza programmati al Napoli Teatro Festival Italia 2015: oltre a Paco Décina, ci sarà Russia diMarcos Morau, (8/9 giugno ore 21,30) rivelazione degli ultimi anni, coreografo e direttore artistico della Compagnia spagnola La Veronal che lavora utilizzando tutte le arti in una continua ricerca tra spazio, racconto, corpo e memoria; Afrodita y el juicio de Paris, spettacolo evento dei catalani de La Fura dels Baus, per la prima volta al Napoli Teatro Festival Italia, in programma il 13 giugno (ore 22.30) alla Mostra d’Oltremare di Napoli; Second coming e A dream within a midsummer night’s dream di Ballet Black, (17/18 giugno ore 21,30), due coreografie presentate dalla compagnia inglese creata da Cassa Pancho, composta totalmente da danzatori di colore; Extremalism – Il corpo in rivolta di Emio Greco, pugliese d’origine ma residente in Olanda da numerosi anni, con 30 danzatori in scena per la coproduzione tra il Ballet National de Marseille e l’ ICKamsterdam (17/18 giugno, Teatro Mercadante, ore 21,30); Radioscopies “cortometraggio scenico” della coreografa belga Michèle Noiret che tra il 2013 e il 2014 ha riscosso successo con un lavoro di contaminazione tra cinema e spettacolo dal vivo (22 giugno, ore 21.30 e 23 giugno ore 19.30, Teatro Mercadante).
Debutto atteso anche per il teatro danza di Daniele Finzi Pasca, per la prima volta al Festival con Bianco su Bianco, (8/9 giugno – ore 19 e 10 giugno – ore 21, al Teatro Nuovo) che ripropone il mondo surreale tipico di questa compagnia nel quale due comici e malinconici acrobati si muovono con leggerezza ed estrema destrezza