Passi sonori e tintinnanti per arrivare a toccare lo spazio infinito e un’energia senza tempo. Create uno spazio senza limiti, un’atmosfera sensuale, ritmica, devozionale che culmina con il suono primordiale dell’Om con cui la danza si dissolve e si conclude nell’assoluto.
Lo stile di danza Odissi è uno stile di danza classica dell’India sviluppatosi nello stato dell’Orissa ed è considerato grazie alle numerose testimonianze archeologiche una delle forme più antiche di danza superstiti in India.
La sua storia puo essere fatta risalire al II secolo A.C.
L’Odissi nasce principalmente dalla confluenza di due tradizioni: quella delle Mahari,danzatrici- sacerdotesse consacrate al culto di Jagannath e dei Gotipua, giovanissimi danzatori che con vesti femminili, volti glabri, dipinti come quelli delle Mahari, che per secoli si sono esibiti all’esterno delle mura del tempio. Come la maggior parte delle altre danze indiane, anche l’Odissi è stato ricodificato nella forma attuale nel periodo successivo
all’indipendenza indiana. Stile raffinato ed elegante per via delle sue pose scultoree affonda le sue radici da una parte nella tradizione classica del teatro-danza indiano e dall’altra in forme autoctone specifiche.
Il repertorio spazia da brani di danza pura, ritmica o ‘nritta’ a brani di danza espressiva o ‘nritya’ che elaborano testi poetici o mitologici.
Inoltre la tradizione della danza Odissi vede gli elementi propri del maschile e femminile come inseparabili: Tandava & Lasya, vigore e grazia, si uniscono per dar vita a miti e storie epiche di Dei ed eroi raccontate attraverso la gestualità , il ritmo, la fluidità e statuarità di movimenti. Oggi l’Odissi è una danza classica indiana ben consolidata e codificata, una danza di gioia, intensa di passione e di amore, dove elementi femminili e maschili, danza
pura e racconto, divino ed umano si uniscono per dare vita a quest’arte.
Silvia Vona è una danzatrice di Odissi, insegnate e performer.
Inizia la sua formazione a Roma concentrandosi inizialmente sulla danza contemporanea a cui, negli anni, affianca lo studio del teatro gestuale con il maestro Isaac Alvarez (primo allievo di J. Lecoq), dell’acrobatica, della composizione coreografica e una quadriennale collaborazione con la compagnia ‘Teatro Instabile di Aosta’ . Nel 2010 consegue la Laurea in Lingue e Civiltà Orientali presso l’Università di Roma La Sapienza.
Dal 2008 si avvicina alla danza indiana, studiando prima Dasi Attam nello stile di Muthuswami Pillai con Tiziana Leucci, poi Gotipua e Chau con i maestri della compagnia indiana Milòn Mèla diretta da Abani Biswas (allievo di Jerzy Grotowski).
Dal dicembre 2009 si dedica completamente allo studio della Danza Odissi con la maestra e coreografa Rina Jana (allieva di Kelucharan Mahapatra) in India, dove vive attualmente presentando spettacoli sia come solista che con l’Ensemble di Rina Jana in Festival di danza tra India e Italia.. Vince, per l’anno 2014/2015, una prestigiosa borsa di studio concessa dal Consiglio Indiano per le relazioni Culturali (ICCR,) che ha riconosciuto meritevole di sostegno i risultati da lei ottenuti nello studio della danza Odissi.
Informazioni:
SRINGARA PADA – Il passo dell'amore
con Silvia Vona
14 Gennaio 2015 ore 21.00
presso: TFC – Teatro Furio Camillo –
via Camilla, 44 – Roma
per info e prenotazioni (consigliata la prenotazione):tel. 06.97616026 www.teatrofuriocamillo.it