NOTRE DAME DE PARIS @Teatro Olimpico: il fascino intatto di Esmeralda dopo quasi due secoli

Mercoledì 8 febbraio il Balletto di Milano ha debuttato a Roma con una nuova produzione: NOTRE DAME DE PARIS al Teatro Olimpico di Roma con le coreografie del pluripremiato coreografo francese Stéphen Delattre ospite della stagione dell’Accademia Filarmonica Romana, dopo il debutto a Milano e i recenti sold-out.

Al centro della scena il romanzo di Victor Hugo: siamo nella Parigi del 1482, Quasimodo, il campanaro gobbo della Cattedrale è perdutamente innamorato della zingara Esmeralda come anche Frollo, arcidiacono della Cattedrale.
La storia d’amore vissuta sullo sfondo della splendida cattedrale gotica di NotreDame tra Quasimodo ed il suo amore tanto impossibile quanto tragico per Esmeralda, affascina ancora una volta, non senza qualche appunto…

Il Balletto di Milano

NOTRE-DAME DE PARIS: DALL’ALTARE ALLA PRIGIONE

Il teatro, quasi pieno, ha ospitato il Balletto di Milano nell’ardua impresa di tenere alta l’attenzione nel narrare, attraverso il linguaggio coreutico e teatrale, una delle storie d’amore più affascinanti di ogni tempo. Il pot pourri musicale, a volte anonimo a volte noto, non ha sempre dato dignità alle coreografie. I momenti di lotta tra i protagonisti e di colluttazione fisica sono stati troppo lunghi e spesso ripetitivi.

Sarebbe stato gradito vedere più passi a due e passi a tre, come quelli proposti, li abbiamo trovati molto gradevoli e piacevolmente scomposti tanto da conferire un più netto contrasto tra sacro e profano, dicotomia cardine dell’opera.

NOTRE DAME: i costumi e la scenografia

Febo, durante un momento del primo atto

Ben curati i costumi, in particolare quelli del prete Frollo e della zingara Esmeralda evocativi dell’Andalusia. Interessante la scelta scenografica di posizionare due rialzi simmetrici sul palco, conferendo profondità allo spazio e creando maggiore dinamicità e teatralità agli schemi coreografici.

Degna di nota l’interpretazione complessa del Gobbo, che ha tenuto perfettamente coerente la sua postura con il personaggio e il carisma di Esmeralda che ha sedotto con eleganza e grazia il pubblico. Il disegno luci molto curato in alcune scene, in altre ha valorizzato un po’ meno le azioni in scena. Nel complesso il prodotto finale è stato degno delle aspettative di pubblico e critica.

Gioia Pierini è Esmeralda

per saperne di più sul BALLETTO DI MILANO

“Ambasciatore della danza italiana nel mondo, il Balletto di Milano, è diretto da Carlo Pesta ed è tra le Compagnie italiane più prestigiose. Riconosciuto e sostenuto da Ministero della Cultura, da Regione Lombardia da cui ha ottenuto anche il prestigioso Riconoscimento di Rilevanza Regionale e dal Comune di Milano, il Balletto di Milano svolge la propria attività nei maggiori teatri italiani e all’estero dove è presente in teatri e istituzioni di primo piano. Il Balletto di Milano è in residenza al Teatro Lirico Giorgio Gaber e vanta un organico formato da danzatori diplomati presso le migliori Accademie internazionali e un ampio repertorio che spazia dai grandi titoli classici rivisitati a produzioni esclusive”.

chi è STÉPHEN DELATTRE: IL COREOGRAFO FRANCESE DI NOTRE-DAME DE PARIS

Stéphen Delattre è considerato un coreografo appassionato e innovativo, diplomato all’Ecole Nationale Supérieure de Danse, sotto la direzione di Roland Petit a Marsiglia. Come danzatore ha lavorato in prestigiose compagnie tra cui il Teatro Statale di Mainz dove ha dato vita alla Delattre D.C. di cui è direttore artistico e coreografo residente. Ha inoltre creato numerose coreografie per importanti teatri internazionali, istituzioni e brani esclusivi per noti principal. Ha ricevuto importanti premi e nel 2021 il governo francese lo ha nominato Cavaliere dell’ordine delle Arti e delle Lettere, alto riconoscimento che il Ministero della Cultura francese assegna a chi con il proprio operato ha saputo distinguersi con lode”.

Visto l’8 Febbraio 2023

NOTRE-DAME DE PARIS: cast e dati artistici

TEATRO OLIMPICO

Piazza Gentile da Fabriano 17

da martedì 8 a domenica 12 febbraio

BALLETTO DI MILANO

Balletto in due atti di Stéphen Delattre

Score musicale Davidson Jaconello

Videomaker per le scenografie René Zensen

Costumi Federico Veratti

Direttore di produzione Marco Pesta

Frollo Alberto Viggiano

Quasimodo Mattia Imperatore

Esmeralda Gioia Pierini

Phoebus Alessandro Orlando

Fleur de Lys Giusy Villarà

Gargoyles, cittadini e soldati

Paloma Bonnin, Annarita Maestri, Luca Novello e Carlotta De Mattei

Vuoi collaborare con la redazione di Gufetto-Teatro su Roma, BOLOGNA, MILANO, NAPOLI… O NELLA TUA CITTà?

poltrone teatro

Gufetto cerca collaboratori!

Gufetto forma REDATTORI esperti di scrittura in ottica SEO, e CRITICI di Teatro, Arte, Libri e Musica, in erba.
La collaborazione a titolo formativo è gratuita e permette l’accesso ad un percorso di visione critica scelto dalla Redazione di Gufetto in base alle proprie capacità.

Vuoi scrivere di teatro? Vuoi metterti alla prova e dedicare il tuo tempo alla scrittura critica?
Scrivici a gufettomag@gmail.com

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF