Scopri di più sull'articolo NODO IN GOLA @Il Funaro: in scena la poetica sottile degli oggetti
Foto di Alex Spattini

NODO IN GOLA @Il Funaro: in scena la poetica sottile degli oggetti

Torna in debutto regionale e in esclusiva per la Toscana al Funaro di Pistoia Gabriella Salvaterra, storica componente del Teatro de los Sentidos, e dal 2015 impegnata in un percorso di ricerca…

Commenti disabilitati su NODO IN GOLA @Il Funaro: in scena la poetica sottile degli oggetti

LA LOCANDIERA @ Teatro Duse: Air B&B

Di Alfredo Pellacchia Al Teatro Duse dal 20 al 22 ottobre è andata in scena La Locandiera di Goldoni con la regia di Antonio Latella che ha visto nei panni…

Commenti disabilitati su LA LOCANDIERA @ Teatro Duse: Air B&B

CARNE @ Fortezza Est – L’insostenibile futilità del vero

Il 19 ottobre 2023 ha debuttato al Fortezza Est di Roma CARNE, l’ultima fatica della penna Lorenzo De Liberato, che ne firma anche la regia. Il drammaturgo abruzzese torna a interrogarsi sui complessi meccanismi che animano la società moderna, proponendo provocatoriamente al folto pubblico accorso il risultato preliminare di una vera e propria inchiesta sulla solitudine. 

Commenti disabilitati su CARNE @ Fortezza Est – L’insostenibile futilità del vero
Scopri di più sull'articolo L’ANGELO DELLA STORIA @Teatro Politeama: l’impossibile senso di una fine   
G. Di Vitantonio ph.

L’ANGELO DELLA STORIA @Teatro Politeama: l’impossibile senso di una fine   

In scena al Politeama di Poggibonsi uno spettacolo gioiello, un meccanismo meraviglioso e terribile sostenuto da una drammaturgia geniale e da performer di preparazione eccezionale: i Sotterraneo con L’angelo della storia, Premio Ubu meritatissimo. Lo spettacolo splendente è applaudito con entusiasmo dal pubblico numeroso che riempie il teatro, e l’affollarsi di giovani è certo consolante ed è una prova della scelta coraggiosa che il teatro ha compiuto, con ottimi risultati.

Commenti disabilitati su L’ANGELO DELLA STORIA @Teatro Politeama: l’impossibile senso di una fine   
Scopri di più sull'articolo LE NOSTRE FIGLIE SI AMANO @Teatrosophia, la torbida ossessione di due sorelle: recensione e intervista con l’autore
locandina di Le nostre figlie si amano di Antonio Mocciola @Teatrosophia

LE NOSTRE FIGLIE SI AMANO @Teatrosophia, la torbida ossessione di due sorelle: recensione e intervista con l’autore

la Recensione di Gufetto a LE NOSTRE FIGLIE SI AMANO, in passaggio al TeatroSophia di Roma. In più un'intervista ad Antonio Mocciola, drammaturgo della piéce!

Commenti disabilitati su LE NOSTRE FIGLIE SI AMANO @Teatrosophia, la torbida ossessione di due sorelle: recensione e intervista con l’autore