LA MONTAGNA INCANTATA (II parte) @Cimitero Militare Germanico al Passo della Futa: la modernità danza sull’orlo del precipizio

Fino al 20 agosto (ogni giorno alle 17.30) proseguono le repliche de LA MONTAGNA INCANTATA, libera drammatizzazione del romanzo di Thomas Mann a cura di Archivio Zeta che quest’anno propone la II parte di una trilogia dedicata al capolavoro dello scrittore tedesco (qui la recensione della I parte). In un insolitamente freddo sabato agostano abbiamo assistito alle vicissitudini di Hans Castorp che, dopo la Notte di Valpurga e la partenza dell’amata Madame Chauchat, prosegue il suo percorso di formazione all’interno del sanatorio Berghof sulle Alpi Svizzere. Tra le suggestioni, ambientali e drammaturgiche, nel Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa, l’ironia preponderante della prima parte ha lasciato spazio ai sentori di quella tragedia che la storiografia definirà non a caso Grande Guerra. Perché, nonostante l’isolamento apparentemente dorato sulla Montagna, la Storia è pronta a fare prepotentemente il suo ingresso nella trama del romanzo.

Commenti disabilitati su LA MONTAGNA INCANTATA (II parte) @Cimitero Militare Germanico al Passo della Futa: la modernità danza sull’orlo del precipizio

COLÒNI @Teatro Povero: un grande passo per la gente di Monticchiello

Edizione numero 57 per l’autodramma della gente di Monticchiello che anima, come ogni anno, la storica Piazza della Commenda del piccolo paese, perla della Val d’Orcia: COLÒNI fino al prossimo 14 agosto (tutti i giorni alle 21.30)

Commenti disabilitati su COLÒNI @Teatro Povero: un grande passo per la gente di Monticchiello

DRAMMA INDUSTRIALE Firenze 1953 @San Miniato: vola alta, parola

La Festa del Teatro a San Miniato si conclude con DRAMMA INDUSTRIALE - Firenze 1953, coraggioso testo di Riccardo Favaro e regia di Giovanni Ortoleva: un’operazione inattesa che segna l’acme di un festival veramente incisivo e propositivo.

Commenti disabilitati su DRAMMA INDUSTRIALE Firenze 1953 @San Miniato: vola alta, parola

DRAMMA POPOLARE 2023 @San Miniato: lavoro e dolore, arte e realtà

Edizione 2023 a San Miniato di DRAMMA POPOLARE: tema portante è il lavoro, le sue modalità faticose, le sue sfide, la sua indiscutibile dignità. Il reportage su Gufetto. Ancora in scena fino al 26 luglio DRAMMA INDUSTRIALE. Firenze, 1953, per la regia di Giovanni Ortoleva, con una prossima recensione.

Commenti disabilitati su DRAMMA POPOLARE 2023 @San Miniato: lavoro e dolore, arte e realtà

URBANO FANTASTICO – L’estate di Cantiere Obraz a Firenze

URBANO FANTASTICO: Eventi culturali e artistici diffusi ad ingresso gratuito nei quartieri di Firenze tra “Naturesimo” “Fiorentini Fantastici” e “Scoperte Mirabolanti”. Da giugno a settembre 2023 all’aperto in vari luoghi della città a cura di Cantiere Obraz.

Commenti disabilitati su URBANO FANTASTICO – L’estate di Cantiere Obraz a Firenze

RESISTENZE ARTISTICHE a Ginestra Fiorentina

Prima azione collettiva a Ginestra Fiorentina giovedì 13 luglio di ‘Resistenze artistiche’. A Salone Arbus e Mi Chiamo Viscardo, passeggiata e presentazione dell’opera ispirata al torrente Pesa.

Commenti disabilitati su RESISTENZE ARTISTICHE a Ginestra Fiorentina

UNA TEMPESTA @Gorgona: sull’isola si compie la magia

UNA TEMPESTA conclude a Gorgona la "Trilogia del mare" del Teatro Popolare d’Arte con la Casa di reclusione e la Regione Toscana. Gianfranco Pedullà, con Francesco Giorgi e Chiara Migliorini, ha riportato in scena un gruppo di detenuti della casa circondariale ospitata sull’isola per un testo, quello dell’ultima opera di Shakespeare, che ha trovato in questo luogo un senso profondamente compiuto.

Commenti disabilitati su UNA TEMPESTA @Gorgona: sull’isola si compie la magia