DESIDERA: aria di bellezza.
La compagnia "Il Teatro nel Baule" debutta al Nuovo Teatro Sanità con una perla di spettacolo, "Desidera", che fa della leggerezza dei corpi la sua cifra estetica, per la regia di Simona di Maio e Sebastiano Coticelli.
La compagnia "Il Teatro nel Baule" debutta al Nuovo Teatro Sanità con una perla di spettacolo, "Desidera", che fa della leggerezza dei corpi la sua cifra estetica, per la regia di Simona di Maio e Sebastiano Coticelli.
Una riscrittura del personaggio shakespeariano de IL MERCANTE DI VENEZIA, di Alberto Oliva e Mino Manni, qui anche interprete, una riflessione sulle radici del razzismo e sulla discriminazione che replicherà al Teatro Argot il 29 e 30 aprile
Al Teatro San Genesio va in scena una interessante rassegna di Teatro inglese, recitato in lingua madre: il 19 aprile andrà in scena “You Never Can Tell” di George Bernard Shaw, che Gufetto recensirà per voi!
Direttamente dagli Stati Uniti d’America, per la prima volta in Italia e in Europa, al Sala Uno Teatro il 19 e il 20 aprile, è arrivata la compagnia Bedlam di New York con “Cry Havoc”, per SHAKESPEARE RE-LOADED
La compagnia Bluestocking ha presentato al Teatro Lo Spazio un spettacolo che potremmo definire “rodariano”, “SIAMO TUTTI GAY” scritto e diretto magnificamente da Lucilla Lupaioli da un’idea di Marco Marciani.
Uno spettacolo colto e raffinato, è in scena al Teatro India dal 19 al 24 aprile, “MAGDA E LO SPAVENTO", tratto dalla trilogia “Innamorate dello spavento” di Massimo Sgorbani, con Federica Fracassi e Milutin Dapcevic
Dolente, terribile e tragica storia di Medea, figura complessa della mitologia greca, più volte ripresa dall’antichità in poi con varianti che tuttavia lasciano intatto il tortuoso e composito dramma che la spinge alla vendetta tramite azioni estreme
Alla sala Gassman del Teatro dell’Orologio dal 14 al 17 aprile è andato in scena, in anteprima nazionale, lo spettacolo “Carne” di Fabio Massimo Franceschelli, diretto e interpretato da Elvira Frosini e Daniele Timpano.
Il teatro Studio Uno ospita questa volta uno spettacolo eccentrico e intriso di contraddizioni, POLAR che richiama la sceneggiatura de Gli Insospettabili di H. Pinter
Una tragicommedia tenera e ironica quella che è andata in scena al Teatro Sala Uno, “PLOUF (a love story)” di Mitridate Minovi.