SORELLE@Non è un teatro per giovani: il segreto è rimanere unite

“Si può essere giovani senza soldi, ma non si può essere vecchi senza averli”. E sono proprio gli scomodi compromessi per ottenerli e la capacità di rimanere unite a legare le due Sorelle, in scena dal 12 al 15 maggio al Teatro Studio Uno

Commenti disabilitati su SORELLE@Non è un teatro per giovani: il segreto è rimanere unite

ISTANBUL ad ovest della moschea blu@Teatro Sala Uno: la paura di dimenticare

Ha debuttato ieri 18 maggio, al Teatro Sala Uno, singolare per le sue fattezze, lo spettacolo “ISTANBUL” scritto e diretto da Alessandro Sena: BIGLIETTO RIDOTTO a 10 euro+2 tessera PER CHI PRENOTA COME LETTORE DI GUFETTO tel: 06 86606211 dalle 17.00

Commenti disabilitati su ISTANBUL ad ovest della moschea blu@Teatro Sala Uno: la paura di dimenticare

PERSONE NATURALI E STRAFOTTENTI@Salviamo i Talenti: un sorriso appeso in aria

Elegante e irriverente, il testo di Patroni Griffi “PERSONE NATURALI E STRAFOTTENTI” ha inaugurato la rassegna “Salviamo i Talenti”- Premio Attilio Corsini, al Teatro Vittoria. Un testo da retrogusto antico ma vibrante e ancora terribilmente attuale

Commenti disabilitati su PERSONE NATURALI E STRAFOTTENTI@Salviamo i Talenti: un sorriso appeso in aria

OTTO@Teatro dei Conciatori: l'Amore all'infinito

Dal 3 al 15 maggio è in scena al teatro dei Conciatori lo spettacolo “Otto” scritto da Roberta Calandra e diretto da Antonio Serrano, con Stefania Barca, Caterina Gramaglia, Franco Mirabella, Nicolas Zappa.

Commenti disabilitati su OTTO@Teatro dei Conciatori: l'Amore all'infinito

I giganti della montagna@Piccolo Teatro Studio Melato Milano

Avvincente e affascinante assolo di Roberto Latini che interpretando alcuni personaggi maschili e femminili de “I giganti della montagna” popola fino all’8 maggio 2016 il palco del Piccolo con la forza della poetica di Pirandello unita alla propria

Commenti disabilitati su I giganti della montagna@Piccolo Teatro Studio Melato Milano

L’OPERA DA TRE SOLDI@Piccolo Teatro Strehler Milano

Testo fondamentale della drammaturgia del ’900, “L’opera da tre soldi” torna ad affascinare il pubblico con il nuovo, intrigante e intelligente allestimento di Michieletto che evidenzia la perdurante drammatica attualità della denuncia brechtiana

Commenti disabilitati su L’OPERA DA TRE SOLDI@Piccolo Teatro Strehler Milano