I CONFINI NON ESISTONO @Teatro Puccini: storie di piante e di uomini

Botanica e relazioni umane si incontrano sul palco del Teatro Puccini, il 30 e il 31 marzo, nel reading di Stefano Mancuso e Matteo Caccia dedicato al tema dei confini in tutte le loro declinazioni, fisiche, sociali, mentali. Per scoprire che, se gli uomini cercano di stabilire barriere per definire il mondo, in natura i confini non esistono.

Commenti disabilitati su I CONFINI NON ESISTONO @Teatro Puccini: storie di piante e di uomini

SOVRIMPRESSIONI @Materia Prima Festival: il tempo che passa

Continua il reportage di Gufetto da Materia Prima Festival a cura di Murmuris: in scena alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella a Firenze SOVRIMPRESSIONI performance site-specific omaggio del duo Daria Deflorian/Antonio Tagliarini al capolavoro cinematografico Ginger e Fred di Federico Fellini

Commenti disabilitati su SOVRIMPRESSIONI @Materia Prima Festival: il tempo che passa

LETTERE A THEO @Teatro Borsi: Van Gogh, una vita fuori posto

Chiude la stagione del Borsi di Prato, VINCENT VAN GOGH, LETTERE A THEO di e con Blas Roca Rey accompagnato ai flauti dal M° Luciano Tristaino: un ritratto appassionato del pittore attraverso le centinaia di lettere al fratello Theo, che ripercorrono, come un diario, la vita dell’artista, eternamente fuori posto.

Commenti disabilitati su LETTERE A THEO @Teatro Borsi: Van Gogh, una vita fuori posto

LA VALIGIA @Teatro della Pergola: frammenti di una condizione universale

In scena al Teatro della Pergola, LA VALIGIA, monologo tratto dall’omonima raccolta di racconti di Sergej Dovlatov, adattata da Giuseppe Battiston, protagonista unico, e da Paola Rota: uno spettacolo dolente che mette in scena lo sradicamento di ciascuno di noi.

Commenti disabilitati su LA VALIGIA @Teatro della Pergola: frammenti di una condizione universale

ALLE ARMI @Teatro Fabbricone: dentro il gioco della guerra

Nuova produzione in prima assoluta per il Metastasio di Prato: ALLE ARMI di Hombre Collettivo per la regia di Riccardo Reina al Teatro Fabbricone. Una rappresentazione che si dispone tra il serio ed il faceto, tra il gioco e la guerra in un paese dove il fatturato delle armi comuni equivale a quello dei giocattoli.

Commenti disabilitati su ALLE ARMI @Teatro Fabbricone: dentro il gioco della guerra

CIRANO DEVE MORIRE @Teatro di Rifredi: dialogo critico freestyle 

CIRANO DEVE MORIRE, in scena al Teatro di Rifredi fino al 26 marzo, con Paola Giannini, Michele Eburnea, Giusto Cucchiarini e la regia di Lorenzo Manzan, ha suscitato reazioni opposte in due redattrici di Gufetto, Francesca Valente e Sandra Balsimelli: ecco il loro dialogo critico su questo spettacolo brillante, disturbante, controverso, che fa discutere.

Commenti disabilitati su CIRANO DEVE MORIRE @Teatro di Rifredi: dialogo critico freestyle 
Scopri di più sull'articolo EDDA @Teatro delle Arti: un perfetto ritratto metaforico
Chiara Migliorini è EDDA (Foto di Alessandro Botticelli)

EDDA @Teatro delle Arti: un perfetto ritratto metaforico

Prime repliche per EDDA, nuovo testo scritto ed interpretato da Chiara Migliorini sul palco del Teatro delle Arti di Lastra a Signa (FI) per la regia di Gianfranco Pedullà. Protagonista la controversa figura della primogenita di Benito Mussolini che sposò il “delfino” Galeazzo Ciano destinato però ad essere giustiziato dallo stesso regime di cui era stato strenuo collaboratore. Combattuta tra l’amore per il marito, fascinoso dongiovanni sempre circondato di corteggiatrici, e la venerazione per il vigore del padre, Edda sarà ago della bilancia nel difficile rapporto tra i due uomini della sua vita con una tenacia che la aiuterà a superare tutte le ardue prove che il destino ha in serbo per lei. Prossime repliche: 25 marzo (ore 18), 14 aprile (ore 18 e ore 21) e 15 aprile (ore 18).

Commenti disabilitati su EDDA @Teatro delle Arti: un perfetto ritratto metaforico

BENVENUTI IN CASA GORI@ Teatro della Pergola: il pranzo della nostalgia

Dopo più di trent’anni dal suo esordio torna in scena dal 7 al 12 marzo al Teatro della Pergola Benvenuti in Casa Gori, con la drammaturgia (insieme a Ugo Chiti), la regia e l’interpretazione di Alessandro Benvenuti. Un atto unico in cui il Benvenuti reintepreta tutti i personaggi del Natale della famiglia Gori, opera resa ancora più celebre dall’omonimo film del 1990.

Commenti disabilitati su BENVENUTI IN CASA GORI@ Teatro della Pergola: il pranzo della nostalgia