MADRE COURAGE E I SUOI FIGLI@ Teatro Duse di Bologna: la guerra di una madre e la metafora della disgregazione sociale
MADRE COURAGE E I SUOI FIGLI in scena anche al Teatro Duse nella traduzione di Roberto Menin
MADRE COURAGE E I SUOI FIGLI in scena anche al Teatro Duse nella traduzione di Roberto Menin
La diva pirandelliana e il coraggio di essere fragili. Le lettere del carteggio tra il Maestro Pirandello e la sua musa Marta Abba come pretesto per scavare dentro alla vita di entrambi, nella loro affinità elettiva dove arte e vita si confondono, perchà© sono la stessa cosa.
Al Festival Le Città Visibili è stata presentata LA SIRENETTA, fiaba per adulti di Eco di Fondo, per riflettere sul tema delle discriminazioni di genere. Una narrazione veloce, leggera, ma profonda
Non capita spesso di arrivare alla presentazione di un libro e trovarsi di fronte un recital. E' capitato il 20 luglio a Rimini,nell'ambito del Festival Le Città Visibili, con Ivano Marescotti che ha presentato il Libro" Fatti veri" (Vague ed.)
Il 16 maggio al Teatro Duse di Bologna arriva Spring Awakening, il famoso musical broadwayano vincitore di 8 Tony Awards su 11 nomination, tra cui miglior musical.
In scena all'Arena del Sole dal 14 al 19 maggio il capolavoro d'innovazione sociale e femminista della drammaturga inglese Caryl Churchill, “Settimo Cieloâ€, una regia di Giorgina Pi e con Bluemotion/Angelo Mai.
Sigismondo Pandolfo Malatesta torna nella sua Rimini per due settimane. Il signore della città , ritorna a vivere grazie alla interpretazione di Gianluca Reggiani, qui anche regista che porta in scena l'opera scritta nel 1943 dal drammaturgo francese
Uno sfizioso atto unico dalla parte dei ragazzi e della libertà di essere e fare ciಠche si crede giusto, il racconto di una coraggiosa e spensierata disubbidienza civile! Perchà© dopotutto abbiamo tutti una stella da indossare.
Dal 30 al 31 marzo, in scena all'Arena del Sole "Beatitudo" di Armando Punzo, uno spettacolo-celebrazione delle possibilità dell'Uomo nel trentennale della Compagnia della Fortezza del carcere di Volterra.
IL CANTO DELLA CADUTA l'ultimo lavoro di Marta Cuscunà in scena al Teatro Arena del Sole di Bologna: è la speranza di un mondo migliore, senza guerra, ma è anche la paura, la sofferenza, la rassegnazione