Salta al contenuto
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Logo Gufetto Press
  • Home
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Prossimamente
  • Recensioni
    • Teatro
    • Danza
    • Libri
    • Arte
    • Musica
    • Cinema
  • Rassegne
  • Speciali
  • Newsletter
Cerca nel sito web
  • Home
  • Chi siamo
    • Contatti
  • Prossimamente
  • Recensioni
    • Teatro
    • Danza
    • Libri
    • Arte
    • Musica
    • Cinema
  • Rassegne
  • Speciali
  • Newsletter

Interviste

Scopri di più sull'articolo Breve intervista a Gianni De Feo, regista e interprete di "Grido d'amore- Edith Piaf" al Teatro dei Conciatori di Roma
Articoli / Interviste

Breve intervista a Gianni De Feo, regista e interprete di "Grido d'amore- Edith Piaf" al Teatro dei Conciatori di Roma

Intervista a Gianni De Feo, interprete e regista dello spettacolo “Grido d’amore-Edith Piaf” in scena al Teatro dei Conciatori di Roma fino al 10 gennaio 2016.

Commenti disabilitati su Breve intervista a Gianni De Feo, regista e interprete di "Grido d'amore- Edith Piaf" al Teatro dei Conciatori di Roma
13/01/2016
Scopri di più sull'articolo Intervista a Massimo Betti Merlin direttore artistico e fondatore del Teatro della Caduta di Torino
Articoli / Interviste

Intervista a Massimo Betti Merlin direttore artistico e fondatore del Teatro della Caduta di Torino

Quattro chiacchiere alla scoperta della realtà torinese del Teatro della Caduta, con il suo direttore artistico e fondatore Massimo Betti Merlin

Commenti disabilitati su Intervista a Massimo Betti Merlin direttore artistico e fondatore del Teatro della Caduta di Torino
11/01/2016
Scopri di più sull'articolo Intervistiamo Simona De Tullio sul Premio Internazionale di Danza San Nicola
Articoli / Interviste

Intervistiamo Simona De Tullio sul Premio Internazionale di Danza San Nicola

Abbiamo intervistato l'ideatrice del Premio Internazionale di Danza San Nicola (svoltosi a Bari dal 12 al 14 dicembre), un progetto artistico per la promozione di giovani danzatori all’estero

Commenti disabilitati su Intervistiamo Simona De Tullio sul Premio Internazionale di Danza San Nicola
24/12/2015
Scopri di più sull'articolo HOMICIDE HOUSE, intervistiamo l'autore, Emanuele Aldrovandi
Articoli / Interviste

HOMICIDE HOUSE, intervistiamo l'autore, Emanuele Aldrovandi

Abbiamo intervistato il giovane drammaturgo Emanuele Aldrovandi in vista della messa in scena di “HOMICIDE HOUSE” al Teatro Orologio dal 13 al 16 aprile 2016

Commenti disabilitati su HOMICIDE HOUSE, intervistiamo l'autore, Emanuele Aldrovandi
18/12/2015
Scopri di più sull'articolo Intervista a Francesco Bianco in scena al Duse di Bologna con NATALE IN CASA CUPIELLO
Articoli / Interviste

Intervista a Francesco Bianco in scena al Duse di Bologna con NATALE IN CASA CUPIELLO

Il 14 dicembre al Teatro Duse di Bologna andrà in scena “Natale in Casa Cupiello” per la regia di Tommaso Bianco. Facciamo qualche domanda a suo figlio Francesco, nonché uno degli interpreti dello spettacolo

Commenti disabilitati su Intervista a Francesco Bianco in scena al Duse di Bologna con NATALE IN CASA CUPIELLO
09/12/2015
Scopri di più sull'articolo RISORGI: Intervista a DUCCIO CAMERINI in scena con RISORGI fino al 6 dicembre al Teatro Lo Spazio
Articoli / Interviste

RISORGI: Intervista a DUCCIO CAMERINI in scena con RISORGI fino al 6 dicembre al Teatro Lo Spazio

Al Teatro Lo Spazio va in scena Duccio Camerini con lo spettacolo RISORGI, fino al 6 dicembre: al termine della rappresentazione gli rubiamo qualche minuto per una breve intervista...

Commenti disabilitati su RISORGI: Intervista a DUCCIO CAMERINI in scena con RISORGI fino al 6 dicembre al Teatro Lo Spazio
29/11/2015
Scopri di più sull'articolo Intervista a MAXIMILIAN NISI, in scena con MISTER GREEN al Teatro Cometa
Articoli / Interviste

Intervista a MAXIMILIAN NISI, in scena con MISTER GREEN al Teatro Cometa

Va in scena fino al 29 novembre al Teatro della Cometa, MISTER GREEN: scambiamo due chiacchiere con uno dei protagonisti, Maximilian Nisi a proposito dell'opera e dei suoi forti temi sociali legati a Diversità e Discriminazione

Commenti disabilitati su Intervista a MAXIMILIAN NISI, in scena con MISTER GREEN al Teatro Cometa
27/11/2015
Scopri di più sull'articolo DESTINAZIONE IGNOTA: intervistiamo la regista  ANNA TERESA EUGENI
Articoli / Interviste

DESTINAZIONE IGNOTA: intervistiamo la regista ANNA TERESA EUGENI

Teatro dei Conciatori venerdì 20 novembre, Bianca Coppola Melon incontra Anna Teresa Eugeni attrice, regista e co-autrice di “Destinazione Ignota” di Dante Maffia

Commenti disabilitati su DESTINAZIONE IGNOTA: intervistiamo la regista ANNA TERESA EUGENI
23/11/2015
Scopri di più sull'articolo Intervistiamo Antonio Zavatteri, Cyrano de Bergerac al Teatro Parioli
Articoli / Interviste

Intervistiamo Antonio Zavatteri, Cyrano de Bergerac al Teatro Parioli

Roma,poco prima della messa in scena del CYRANO DE BERGERAC al Teatro Parioli: Bianca Coppola Melon incontra Antonio Zavatteri che interpreta il protagonista, Cyrano. Lo spettacolo è in scena fino all’8 novembre.

Commenti disabilitati su Intervistiamo Antonio Zavatteri, Cyrano de Bergerac al Teatro Parioli
07/11/2015
  • Vai alla pagina precedente
  • 1
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

ULTIMI ARTICOLI

  • SATURNO DIETRO @ TEATRO LE MASCHERE: compendio sulla sfiga e derivati
    SATURNO DIETRO @ TEATRO LE MASCHERE: compendio sulla sfiga e derivati
    17/03/2022/
    0 Comments
  • LA MONTAGNA INCANTATA @Cimitero militare germanico del Passo della Futa: un irriverente sguardo al presente
    LA MONTAGNA INCANTATA @Cimitero militare germanico del Passo della Futa: un irriverente sguardo al presente
    12/08/2022/
    0 Comments
  • ULTIMA CHIAMATA @Teatro Povero Monticchiello: ricucire gli strappi con spirito di Comunità
    ULTIMA CHIAMATA @Teatro Povero Monticchiello: ricucire gli strappi con spirito di Comunità
    04/08/2022/
    0 Comments
  • EDIPO A COLONO @Teatro Romano a Volterra: spazio alla gestualità
    EDIPO A COLONO @Teatro Romano a Volterra: spazio alla gestualità
    04/08/2022/
    0 Comments
  • NATURAE, LA VALLE DELLA PERMANENZA @Fortezza di Volterra: il testo filosofico e misterico di Armando Punzo
    NATURAE, LA VALLE DELLA PERMANENZA @Fortezza di Volterra: il testo filosofico e misterico di Armando Punzo
    26/07/2022/
    0 Comments

FACEBOOK

TWITTER

My Tweets

INSTAGRAM

"Quattro esistenze, quattro epiloghi. Un nuovo lin "Quattro esistenze, quattro epiloghi.
Un nuovo linguaggio, una nuova esperienza teatrale.
La grammatica dell'immagini e dell'audiovisivo".
🦉Su #Gufetto parliamo di LE VITE DI GINIUS, spettacolo andato in scena al @salaumberto  Ce ne parla Simone Romano.
In scena  Max Mazzotta, volto del recente "Freaks Out" (2021) di Gabriele Mainetti.
✍"Autore, regista e interprete di più personaggi. Una rappresentazione (solo apparentemente) statica all’interno dell’unica componente scenica: una console che richiama le postazioni dei dj e che cela numerose sorprese".
🤓"Certamente uno spettacolo ricco, dal quale si dovrebbe snellire quanto meno la parte introduttiva del viaggio. Prolegomeni assuntivi rischiano di appesantire l’opera che, in questo caso, non ha assolutamente bisogno di altro. Reggerebbe comunque benissimo nelle parti più interpretative e narrative della storia".
Scopri Gufetto su: https://www.gufetto.press
Vuoi provare a collaborare con noi e a diventare un redattore-critico?
Scrivi a Gufettomag@gmail.com
#teatro #salaumberto #critica #criticateatrale #letture #scritturateatrale #spettacoli #scriverediteatro #vitediginius #salaumberto #spettacoliroma #teatroroma #maxmazzotta
La pièce suscita il dubbio lecito nello spettator La pièce suscita il dubbio lecito nello spettatore. Non fa il processo a Pound: lo lascia parlare il personaggio. Lascia che sia la platea a giudicarlo ma porta tanti indizi che lasciano ben presagire il verdetto del drammaturgo e instillano un sentimento di assoluzione per quella che pare a posteriori l'ingenuo atteggiamento del bambino che crede alle favole.
Salvo Miraglia ci parla oggi di EZRA IN GABBIA O IL CASO EZRA POUND andato in scena al @salaumberto  con Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini per la drammaturgia di Leonardo Petrillo.
Rigillo come Pound dunque: incluso come “Cosa” nella “Bara verticale” per ben venticinque interminabili giorni nella lontana e caldissima estate del ’45. È trattenuto da una rete metallica a maglia stretta che toglie aria e dignità persino a una bestia.
Ezra, grazie al drammaturgo, ha di nuovo voce robusta e ha anche un corpo vero e significativa gestualità negli spazi di silenzi voluti.
Solo i grandi e gli intelligenti sanno cambiare idea mentre vivono quei giorni normali che poi chiameremo Storia. Pound non era un veggente, era un assiduo pensatore, un onesto visionario e voleva anticipare il finale delle cose per mestiere, coltivare il sogno e dunque ingenuamente aveva solo sperato che Mussolini fosse spinto da idee rivoluzionarie.
Una parte dello spettacolo è ampiamente dedicata (con parole e immagini), al rapporto amichevole e conflittuale di Pound col futurista Marinetti, che egli insulta pubblicamente e chiama “Cadavere” ma poi quando Filippo Tommaso muore davvero, lo fa tornare in vita in un Canto tra i più struggenti; riproposto emozionalmente dalla Rossini, scortata da immagini ipnotiche stagliate sul fondo nero.
✍ @salvomiraglia_71 per #Gufetto!
Leggi la recensione completa su #GufettoPress! 
Link in bio!
#teatro #salaumberto #marianorigillo #ezrapound #leonardopetrillo #fascismo #recensioneteatro #criticateatrale #critica #pound #scriverediteatro #teatrosalaumberto #gufettomag #criticasocial
Silvano Spada per bocca della superba Croce, affon Silvano Spada per bocca della superba Croce, affonda la penna e regia nelle carni della Maria Josè donna prima che Regina.
👑Ancora in scena fino al 28 novembre MARIA JOSÉ L’ULTIMA REGINA D’ITALIA @offofftheatre 
Elena Croce parla alla platea silenziosa con onestà attoriale, dei primi incontri con Umberto quando erano ancora ragazzi e quel rapporto tra i loro genitori che finsero indifferenza. 
....dopo quando le luci e brusio si spengono all’unisono: la sensazione netta è che non sono a Teatro, nonostante gli sforzi apprezzabili, ma nel Salotto di Maria Josè. Ed ecco com'è che decido il titolo dell'articolo. Mi accomodo con lei e fumo senza averlo mai fatto prima. È un racconto intimo, a tratti la sua confessione (l'ultima) da fissare sul nastro magnetico: un elenco di minuzie preziose.
🤓Nella recensione:
-OFF OFF Theatre: lo scrigno nero di via Giulia
-L'OFF OFF THEATRE diventa il salotto di Maria José 
-Elena Croce diventa Maria José, l'ultima regina d'Italia 
-Silvano Spada: drammaturgia e regia nelle carni di Maria José
-Elena Croce: la Maria José anticonvenzionale ed eccentrica
-Maria José, l'esilio e la separazione dell'ultima regina d'Italia
✍️Articolo di @salvomiraglia_71 sulle pagine di #gufetto 
😍Grazie a @carla_fabi_ufficio_stampa 
#savoia #mariajose #umbertodisavoia #offofftheatre #elenacroce #silvanospada #recensione #recensioneteatrale  #criticateatro🎭#consiglidilettura #criticateatrale  #críticateatro #críticateatroonline
“La rottamazione di un italiano perbene” potre “La rottamazione di un italiano perbene” potrebbe definirsi una commedia “onirico/farsesca” che alla fine non ha presunzione di di darci alcuna ieratica morale, scagliare moniti o moralismi, ma solo donare sana e acuta leggerezza.
Il protagonista Alberto Pisapia (Carlo Buccirosso) si sente perseguitato non solo economicamente dallo stato che continua a inviargli cartelle esattoriali, ma anche dalla suocera (Tilde De Spirito), la quale essendo funzionario dell'Agenzia delle Entrate, diventa il capro espiatorio sul quale riversare il suo odio omicida, nonché dal cognato e la moglie (Peppe Miale e Donatella De Felice), di cui teme le trame e il tradimento.
Spettacolo in scena al 
@teatro_quirino con @carlo_buccirosso_official 
 fino al 5 dicembre!
Leggi la recensione completa!
Link in bio!😮
PS: cerchiamo redattori che vogliano formarsi come redattori editoriali (seo oriented) e critici di #teatro #arte #libri #musica.
Se vuoi essere di nostri scrivi a gufettomag@gmail.com 
#teatroitaliano #teatroquirino#recensione #recensioni #buccirosso #larottamazionediunitalianoperbene #spettacoli #spettacoliteatrali #critica #criticateatrale
Dal Teatro Studio uno a FORTEZZA EST il passo è u Dal Teatro Studio uno a FORTEZZA EST il passo è un volo!
Dal 18 novembre la Fortezza Est, lo spazio culturale gestito da Eleonora Turco e Alessandro Di Somma, a Tor Pignattara si apre al Teatro raccogliendo l’eredità della produzione del Teatro Studio Uno, selezionata per la stagione 19-20 con tanti volti nuovi.
Il risultato è una Stagione dal titolo benaugurante: “Prove di volo” che richiama anche la “prova di ripartenza del teatro dopo l’emergenza pandemica che ha “tarpato le ali” a diverse produzioni, ha chiuso teatri e impoverito una professionalità già messa a dura prova dalla carenza di risorse del sistema culturale italiano.
😀Noi di Gufetto ci saremo!
 Quali temi e quali artisti torneranno in scena?
✍️A.Mazzuca su Gufetto!
🔗Leggi l'articolo, Link in bio! 
o su: https://www.gufetto.press/visualizza_articolo-2944-Dal...
#TEATRO #teatrooff #fortezzaest #drammaturgie ##TEATRO #teatrooff #fortezzaest #drammaturgie ##nuovedrammaturgienuovedrammaturgie
#gufetto #gufettopress
😀Gufetto riparte su Roma! Ricominciamo, segnala 😀Gufetto riparte su Roma!
Ricominciamo, segnalandovi su Roma gli spettacoli a tema LGBTQ+ e non solo, più interessanti dalla stagione dell' Off/Off Theatre di Roma.
📝News+link al Programma completo 
✍️Articolo di Simone Romano Scrittore per #Gufetto
http://ow.ly/HaKy50Gu6GA
Seguiteci

NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere contenuti sempre aggiornati dal nostro sito

Gufetto Press

Gufetto.press è una testata online - Reg. trib. di Roma n. 124 - 29/3/2004
Editore Dott. Antonio Mazzuca
Direttore responsabile Dott. Danilo Montaldo

Per informazioni su attività e progetti curati dalla testata, o per promozione sul sito, contattaci.
La riproduzione dei contenuti è concessa soltanto dietro autorizzazione.
  • Chi siamo
  • Contatti
Privacy Policy Cookie Policy
Copyright Gufetto.press | Sviluppo: Pselion Web Agency