INVENTARIA 2023 – MARÌA o spettacolo sull’ingenuità
Nella cornice di INVENTARIA 2023, martedì 23 maggio il Teatro Basilica di Roma ha accolto MARÍA, uno spettacolo proposto dalla compagnia Hangar Teatri e firmato nella regia da Elena Delithanassis…
Nella cornice di INVENTARIA 2023, martedì 23 maggio il Teatro Basilica di Roma ha accolto MARÍA, uno spettacolo proposto dalla compagnia Hangar Teatri e firmato nella regia da Elena Delithanassis…
Nel vivo del suo quinquennium felix, Il racconto dell’ancella continua a far parlare di sé per la del soggetto, dal noto romanzo di Margaret Atwood, la ritmica bellezza della traduzione…
Dal 4 al 7 aprile il Teatro Vascello di Roma accoglie lo spettacolo cult di Eleonora Danco, RAGAZZE AL MURO. Messo in scena per la prima volta nel 1996, si…
La recensione de IL BERRETTO A SONAGLI ‘A NOMME ‘E DIO in passaggio al Teatro Basilica. IL BERRETTO A SONAGLI ‘A NOMME ‘E DIO la rilettura pirandelliana di Francesco Niccolini de A birritta ccu ‘i cancianeddi, per una produzione Nest Napoli Est Teatro.
Dal 3 al 12 marzo debutta in prima assoluta "Non andartene docile", il nuovo spettacolo scritto e diretto da Andrea Giovalè, inserendosi nella stagione dell’Altrove Teatro Studio di Roma.
La recensione di Gufetto a ALDO MORTO, chiude la trilogia più necrofila del teatro italiano, Storia cadaverica d’Italia, in scena al Teatro Basilica dal 28 febbraio e proposta dal duo Frosini/Timpano, reduci dal successo romano dei capitoli precedenti, Risorgimento pop e Dux in scatola
Dal 14 al 18 febbraio il palco del Cometa Off di Roma ha accolto “LA CASA DELLE API”, scritto e diretto dall’attore e coreografo armeno Sargis Galstyan, interpretato da Marius Bizău, Mariné Galstyan e Manuèl Palumbo, per una produzione firmata dall’Associazione culturale Italo – Armena Incontroverso.
La recensione di Gufetto a AMO DUNQUE SONO in scena all'OFF OFF Theatre
Alla rassegna dedicata agli studi scenici "in divenire", allo Spazio Diamante di Roma, la Compagnia Formiche di Vetro ha portato in scena una stesura ancora embrionale di FONÈS, di e con Luca Trezza e Francesca Muoio, promettendo di trasportare il pubblico tra le crepe della società napoletana.
La recensione di ORESTE DA EURIPIDE per Gufetto, dal Festival Indivenire 2023