COSI’ È (SE VI PARE) @ Teatro Quirino: trattato sulle verità

Il Teatro Quirino è sorprendente. In quella pomeridiana mi ha sorpreso (appunto) vedere una fila interminabile al botteghino. Certi meravigliosi assembramenti un tempo vietati e che ormai sono riservati solo…

Commenti disabilitati su COSI’ È (SE VI PARE) @ Teatro Quirino: trattato sulle verità

LA SIGNORA SANDOKAN @ TEATRO LE MASCHERE: VEDOVA D’ARTE

La sera del 15 aprile del '23 è piovuto tutto il giorno. Copiosamente. Persino la televisione (tra un reality rumoroso e una puerile zuffa politica) ne ha parlato: allarmando inutilmente…

Commenti disabilitati su LA SIGNORA SANDOKAN @ TEATRO LE MASCHERE: VEDOVA D’ARTE

FALSTAFF @ Teatro Vittoria: icona vanagloriosa senza tempo

Sul palco si presenta in tutta la sua ingombrante fisicità, il lollardo per antonomasia che mantiene un appetito mai sazio. È una fame atavica che sembra non avere né misura, né genere: Falstaff divorerebbe cibo, vino e donne

Commenti disabilitati su FALSTAFF @ Teatro Vittoria: icona vanagloriosa senza tempo
Scopri di più sull'articolo UNA STORIA SEMPLICE @ Teatro Vittoria: l’ultimo Sciascia
_oldphoto

UNA STORIA SEMPLICE @ Teatro Vittoria: l’ultimo Sciascia

Al Teatro Vittoria sul finire di giornata si accendono le luci della ribalta a dare visibilità al romanzo di Leonardo Sciascia “Una storia semplice” ridotto e diretto da Giovanni Anfuso.…

Commenti disabilitati su UNA STORIA SEMPLICE @ Teatro Vittoria: l’ultimo Sciascia

TURANDOT @ Teatro Le Salette: stratificazione scenografica

Il Teatro Le Salette è una deliziosa nicchia all’ombra del Passetto: quella camminata che univa il potere temporale a quello spirituale. In quel sacro distretto, la vista è morigerata dalla…

Commenti disabilitati su TURANDOT @ Teatro Le Salette: stratificazione scenografica

FANTASME @ Teatro Sophia: fantasme fantasmagoriche

Il Teatro Sophia non è più un segreto per chi vi scrive. Ma l’averlo scoperto non mi ha privato della sorpresa che invece mi riserva a ogni messinscena. In questi…

Commenti disabilitati su FANTASME @ Teatro Sophia: fantasme fantasmagoriche

Giornata della Memoria – torna in scena fino al 12 febbraio IL DIARIO DI ANNE FRANK al Teatro Belli, regia di C.Lerici – recensione

“Il Diario...” àˆ tristemente vero come certe storie non abbiano bisogno di essere ricordate nei dettagli, nel finale, perchà© sono già  note. Non c'è la sorpresa di come si conclude eppure emoziona tutte le volte. Storie molto raccontate perchà© passate per crudeltà  alla storia vera e letteraria.

Commenti disabilitati su Giornata della Memoria – torna in scena fino al 12 febbraio IL DIARIO DI ANNE FRANK al Teatro Belli, regia di C.Lerici – recensione

A CENA COL DIAVOLO @ Teatro stanze segrete: l’ultimo debutto

La pièce di Jean Claude Brisville mi appare tristemente attuale. E come ci suggerisce lo stesso regista, con la sua solita arguzia nelle note di regia del primo debutto (’96), quello che accade nella messinscena è quello che verosimilmente accade nelle cene dei politici: semidei che tra un piatto e l’atro, decidono come dobbiamo vivere e forse quanto.

Commenti disabilitati su A CENA COL DIAVOLO @ Teatro stanze segrete: l’ultimo debutto