URANIA D’AGOSTO@Teatro Argot Studio: una solitudine siderale
Un testo originale e una regia ben costruita rendono URANIA D'AGOSTO uno spettacolo a cui vale certamente la pena assistere.
Un testo originale e una regia ben costruita rendono URANIA D'AGOSTO uno spettacolo a cui vale certamente la pena assistere.
Un testo originale e una regia ben costruita rendono URANIA D'AGOSTO uno spettacolo a cui vale certamente la pena assistere.
BenchÀ© la cornice in cui si svolge l'opera sia terribile e benchÀ© la trama presenti diversi momenti di sconforto e di amarezza, tuttavia la vitalitÀ e la positivitÀ radicate negli animi infantili continuano a prevalere con forza.
Benchà© la cornice in cui si svolge l'opera sia terribile e benchà© la trama presenti diversi momenti di sconforto e di amarezza, tuttavia la vitalità e la positività radicate negli animi infantili continuano a prevalere con forza.
Le situazioni comiche lasciano sempre intravedere una critica più seria e consapevole, mentre i momenti più profondi non diventano mai stucchevoli o pedanti.
Fino al 12 novembre va in scena al Teatro Brancaccino THE ALIENS di Annie Baker, diretto da Silvio Peroni: nel complesso opera avvincente, grazie anche a un testo di evidente profondità e spessore...
La recitazione è molto trascinante, soprattutto durante i monologhi di Gabriele Granito e di Fabio Matteo Maffei, che creano dei momenti intensi e poetici.
Lo spettacolo è incentrato sull'evocazione di ricordi e di immagini, è come una visione collettiva nella quale il pubblico viene esplicitamente invitato a immergersi.
“La vita è una partita a scacchi con la morte†è la tesi di base su cui è incentrato tutto lo spettacolo. La tragedia viene quindi rielaborata in questa chiave, trasportandola sulle caselle di una scacchiera.
“La vita è una partita a scacchi con la morte†è la tesi di base su cui è incentrato tutto lo spettacolo. La tragedia viene quindi rielaborata in questa chiave, trasportandola sulle caselle di una scacchiera.