ANTIGONE @Teatro dei Borgia: cerimonia o provocazione? È aperto il dibattito 

ANTIGONE ultimo lavoro di Teatro dei Borgia apre la terza edizione del festival Il Respiro del Pubblico di Cantiere Obraz, nel Cimitero Evangelico degli Allori di Firenze. La trasposizione contemporanea del mito classico negli anni recentissimi, e ancora controversi, della pandemia con le conseguenti limitazioni delle libertà, ha suscitato emozioni contrastanti: ma cosa davvero vogliono dirci Teatro dei Borgia? È aperto il dibattito.

Commenti disabilitati su ANTIGONE @Teatro dei Borgia: cerimonia o provocazione? È aperto il dibattito 
Scopri di più sull'articolo Sotterraneo Premio Ubu apre la stagione del Teatro Cantiere Florida
Sotterraneo L’Angelo della Storia concept e regia Sotterraneo in scena Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini scrittura Daniele Villa luci Marco Santambrogio costumi Ettore Lombardi suoni Simone Arganini produzione Sotterraneo coproduzione Marche Teatro, Associazione Teatrale Pistoiese, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Teatro Nacional D. Maria II contributo Centrale Fies, La Corte Ospitale, Armunia col supporto di Mic, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze residenze artistiche Centrale Fies_art work space, La Corte Ospitale, Dialoghi – Residenze delle arti performative a Villa Manin, Armunia, Elsinor/Teatro Cantiere Florida, Associazione Teatrale Pistoiese Sotterraneo fa parte del progetto Fies Factory, è residente presso Associazione Teatrale Pistoiese ed è artista associato al Piccolo Teatro di Milano Non è che il passato getti la sua luce sul presente o il presente la sua luce sul passato: l’immagine è ciò in cui quel che è stato si unisce fulmineamente con l’adesso in una costellazione Walter Benjamin) Nel suo ultimo lavoro il filosofo Walter Benjamin descrive un angelo che vola con lo sguardo rivolto al passato, dando le spalle al futuro: le macerie di edifici e ideologie si accumulano davanti ai suoi occhi [strumenti musicali in fondo all’oceano, radar malfunzionanti, balene spiaggiate] e l’angelo vorrebbe fermarsi a ricomporre i detriti[neonati morti, statue in Antartide, conigli fluorescenti], ma una tempesta gonfia le sue ali e lo trascina inesorabilmente in avanti [danze isteriche di massa, paracaduti inceppati, gatti milionari]: questa tempesta è ciò che chiamiamo progresso. Per quanto l’angelo osservi il susseguirsi degli eventi [mani sui tasti di un pianoforte, funghi atomici, cartoline nella giungla] e cerchi di resistere alla tempesta, non può fermarsi e intervenire, non può rincollare i pezzi e rifondare una realtà condivisa, non può fare assolutamente nulla per aiutarci – se non altro perché gli angeli non esistono [cocktail al cianuro, numeri irrazionali, racconti intorno al fuoco]. Quale altro essere senziente potrebbe provare a ricomporre l’infranto, smontare le narrazioni e – volando o meno – finalmente girarsi per proiettare lo sguardo in avanti?

Sotterraneo Premio Ubu apre la stagione del Teatro Cantiere Florida

Al Teatro Cantiere Florida il collettivo Sotterraneo apre la stagione con L'ANGELO DELLA STORIA, meritato premio Ubu. Il programma prosegue con oltre 50 appuntamenti.

Commenti disabilitati su Sotterraneo Premio Ubu apre la stagione del Teatro Cantiere Florida
Scopri di più sull'articolo DOMANI @Festival Fabbrica Europa: nell’altrove della metafora vuota
DOMANI (concessione La Biennale di Venezia, foto di Andrea Avezzù)

DOMANI @Festival Fabbrica Europa: nell’altrove della metafora vuota

In apertura del Festival Fabbrica Europa – XXX edizione (fino al 12 ottobre) – la breve e folgorante performance DOMANI di Romeo Castellucci direttamente dall'ultima Biennale di Venezia. Dopo il…

Commenti disabilitati su DOMANI @Festival Fabbrica Europa: nell’altrove della metafora vuota

Riparte la scuola di critica teatrale di Cantiere Obraz @Il Respiro del Pubblico Festival 23

Terza edizione della Scuola di Critica Teatrale per Adolescenti “I Ciuchi Mannari” a cura di Cantiere Obraz: il laboratorio gratuito di critica, drammaturgia e analisi del linguaggio teatrale rivolto a giovani fra i 14 e i 25 anni. Tra le collaborazioni anche Gufetto Magazine che pubblicherà le recensioni dei partecipanti. APERTE LE SELEZIONI

Commenti disabilitati su Riparte la scuola di critica teatrale di Cantiere Obraz @Il Respiro del Pubblico Festival 23

LA MONTAGNA INCANTATA (II parte) @Cimitero Militare Germanico al Passo della Futa: la modernità danza sull’orlo del precipizio

Fino al 20 agosto (ogni giorno alle 17.30) proseguono le repliche de LA MONTAGNA INCANTATA, libera drammatizzazione del romanzo di Thomas Mann a cura di Archivio Zeta che quest’anno propone la II parte di una trilogia dedicata al capolavoro dello scrittore tedesco (qui la recensione della I parte). In un insolitamente freddo sabato agostano abbiamo assistito alle vicissitudini di Hans Castorp che, dopo la Notte di Valpurga e la partenza dell’amata Madame Chauchat, prosegue il suo percorso di formazione all’interno del sanatorio Berghof sulle Alpi Svizzere. Tra le suggestioni, ambientali e drammaturgiche, nel Cimitero Militare Germanico del Passo della Futa, l’ironia preponderante della prima parte ha lasciato spazio ai sentori di quella tragedia che la storiografia definirà non a caso Grande Guerra. Perché, nonostante l’isolamento apparentemente dorato sulla Montagna, la Storia è pronta a fare prepotentemente il suo ingresso nella trama del romanzo.

Commenti disabilitati su LA MONTAGNA INCANTATA (II parte) @Cimitero Militare Germanico al Passo della Futa: la modernità danza sull’orlo del precipizio

UNA TEMPESTA @Gorgona: sull’isola si compie la magia

UNA TEMPESTA conclude a Gorgona la "Trilogia del mare" del Teatro Popolare d’Arte con la Casa di reclusione e la Regione Toscana. Gianfranco Pedullà, con Francesco Giorgi e Chiara Migliorini, ha riportato in scena un gruppo di detenuti della casa circondariale ospitata sull’isola per un testo, quello dell’ultima opera di Shakespeare, che ha trovato in questo luogo un senso profondamente compiuto.

Commenti disabilitati su UNA TEMPESTA @Gorgona: sull’isola si compie la magia

Sfumature in Atto compie 10 anni: Horacio Czertok a Firenze

Il 2023 è il decennale di Sfumature in Atto in omaggio a Cora Herrendorf: si parte il 13 e il 14 maggio con un doppio appuntamento in compagnia di un maestro del teatro internazionale: Horacio Czertok al MAGMA magnoprog music and arts di Firenze,

Commenti disabilitati su Sfumature in Atto compie 10 anni: Horacio Czertok a Firenze