VERA LA MONGOLFIERA Alla scoperta della foresta amazzonica, una piacevole scoperta!

«Non importa se volerai in silenzio o facendo un gran baccano. L’importante è che impari a farlo nel modo più naturale per te. Non sarà né il mio modo né quello di Bubo né di nessun altro. Sarà semplicemente il tuo e andrà bene così!».

È questo il grande insegnamento che il vento Levante dà alla piccola mongolfiera Vera, protagonista del delicato quanto intenso libro di Emanuela Busà, illustrato da Daniela Volpari e pubblicato da Glifo Edizioni di cui vi abbiamo parlato nel Freschi di stampa per i Piccoli Lettori in cui vi abbiamo presentato questo volume fra quelli più interessanti del mese scorso .

Vera è una mongolfiera giocattolo costruita da nonno Tranquillo per il nipote Thomas. Ancorata alla terraferma da un filo di sicurezza, convive con la sua paura di volare. Ma Vera ha almeno due grandi fortune. La prima è quella di essere amica di Thomas, un bambino sensibile e percettivo, che ascolta la voce degli alberi e condivide con la sua amica mongolfiera lo studio della geografia. La seconda è quella di essere afferrata dal vento Levante, che la solleva in aria spingendola a realizzare un suo grande desiderio, quello di vedere la foresta amazzonica.

 

VERA LA MONGOLFIERA – Una piacevole scoperta

Sollevata dalla sua tranquilla sistemazione casalinga, Vera si ritrova a volteggiare in aria per precipitare infine proprio nel bel mezzo dell’Amazzonia, dove, superate le iniziali insicurezze, trova nuovi amici dai quali apprendere diversi modi di vivere e assieme ai quali escogitare una soluzione per alzarsi in aria ed intraprendere il viaggio di ritorno verso casa. Una volta imparato a godere del volo e del viaggio, la sua vita non sarà più la stessa.

Vera la mongolfiera è un libro agevole, ma intenso. Mostra come a volte basti una piccola sollecitazione, un’interruzione del nostro filo di sicurezza, a spingerci oltre i timori, verso la realizzazione dei nostri sogni. Mostra quanto sia importante andare oltre il pregiudizio e la diceria, dal momento che «Vera non si fidava dei venti perché ne aveva sempre sentito parlare come di tipi mutevoli e inaffidabili, e a maggior ragione non si fidava di Levante, a detta di tutti imprevedibile e turbolento», eppure proprio a Levante finisce per affidarsi nella sua grande avventura. Mostra infine come sia importante preservare la propria unicità e come proprio nella consapevolezza dell’eccezionalità di ogni modo di essere e fare risieda la chiave del coraggio, che è innanzitutto coraggio di essere se stessi.

Maestra Natura – le illustrazioni di Daniela Volpari

Le illustrazioni di Daniela Volpari, soavi ma minuziose, accompagnano i piccoli lettori lungo tutta la storia, alimentando il viaggio della fantasia, ma facendo crescere allo stesso tempo una curiosità da esploratori per luoghi reali di intensa bellezza e grande valore. La vegetazione tropicale è rappresentata con esattezza  in grandi tavole, mentre piccoli particolari accompagnano le parole attraverso le pagine.

La carta utilizzata per la stampa e gli inchiostri, infine, carta italiana amica delle foreste e inchiostri di origine vegetale, rappresentano una scelta tutta green in linea con lo spirito di rispetto della natura della storia e della casa editrice.

Un libro che con leggerezza e positività insegna ad amare il mondo, con tutte le differenze che caratterizzano chi ne fa parte, ispirando ai piccoli lettori i valori della solidarietà e della fiducia.

VERA LA MONGOLFIERA

testo: Emanuela Busà
illustrazioni: Daniela Volpari
prefazione: Tessa Gelisio
formato: 15 x 19,5 cm
tipologia: libro per bambini (6+)
data di pubblicazione: 14 aprile 2020
lingua: italiano
legatura: copertina morbida, brossura
pagine: 84
ISBN: 9788898741540

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF