Teatro Biblioteca Quarticciolo festeggia 10 anni di attività ! ecco la programmazione fino a marzo 2018!

Il 12 Dicembre 2017 il teatro biblioteca Quarticciolo ha festeggiato i primi 10 anni, nato all’interno di un ex mercato rionale coperto: in questi anni ha svolto un’attività culturale di pregio in un quartiere che ha fame di cultura, che quotidianamente deve combattere con le problematiche di una periferia popolare povera spesso dimenticata dalle istituzioni.

Questo barlume di luce è un punto di riferimento in un territorio che è stato protagonista della resistenza partigiana contro i nazifascisti, che ha ispirato il grande poeta e regista Pier Paolo Pasolini che non perdeva occasione di farsi un giro per le stradine del Quarticciolo.

Per festeggiare questo evento il Teatro Biblioteca ha organizzato un concerto gratuito della paroliera, cantautrice e poetessa Giulia Anania che ha presentato il suo nuovo album Come Loro, nel disco si parla di temi importanti raccontati con poesia e leggerezza pop come l’integrazione, di nuove società multietniche, di morti sul lavoro, dei zombi del sabato sera, della periferia, ma anche di tanto amore e delle difficoltà al giorno d’oggi di lasciarsi andare ai sentimenti. I brani vengono intervallati dalle poesie scritte sempre da Giulia Anania e dallo street Poet Er Pinto lette da Ascanio Celestini, Michele Botrugno e Lunetta Savino ospiti d’onore della serata. Uno spettacolo ricco di cultura dove la periferia diventa città e ancora una volta offre il meglio di se spezzando via ogni luogo comune.

Prima dello spettacolo lo staff del teatro biblioteca ha ricordato i grandi risultati raggiunti, la conferma di Veronica Cruciani alla direzione artistica, la collaborazione con la Fabbrica di Ascanio Celestini e la compagnia Teatro Viola di Federica Migliotti.

L’augurio per il Teatro Quarticciolo è di poter festeggiare altri 100 anniversari perché questi spazi culturali sono linfa vitale per una periferia spesso carente di cultura e che ha il forte bisogno di poter esprimere pienamente le numerose potenzialità presenti.

Di seguito i prossimi appuntamenti di Gennaio/Marzo 2018 che troverete anche nella sezione OGGI VADO A -Teatro RM

 

 

evento 4 gennaio

DANCE OUT – DANCE PERFORMANCE

Teatro Biblioteca Quarticciolo

04/01/2018 DanzaSpettacolo

 

Spellbound Contemporary Ballet con Manfredi Perego e Gil Kerer (Israele) & Marija Slavec per una serata all’insegna della danza internazionale

 


Io sono..

ALBUM DI VANIGLIA la vera storia della Befana

Teatro Biblioteca Quarticciolo

06/01/2018 – 07/01/2018 SpettacoloTeatro Ragazzi

Una nonna pasticcera racconta la vera storia della befana mentre impasta dolci che regalano sorrisi

 


ma_perche_non_dici_mai_niente_DIANE_5339

MA PERCHÈ NON DICI MAI NIENTE? MONOLOGO

Teatro Biblioteca Quarticciolo

12/01/2018 – 13/01/2018 ProsaSpettacolo

Mary, la protagonista della pièce di Lucia Calamaro, è una donna sola, la cui mente cade a pezzi, il cui marito partì non si sa né quando né per quale motivo. Rimasta sola, lei aspetta che torni.

 


IMG_3713

REALITY

Teatro Biblioteca Quarticciolo

19/01/2018 – 20/01/2018 ProsaSpettacolo

Realtà, reality senza show, senza pubblico. Essere anonimi e unici. Speciali e banali. Avere il quotidiano come orizzonte. Come Janina Turek, donna polacca che per oltre cinquant’anni ha annotato minuziosamente ‘i dati’ della sua vita: quante telefonate a casa aveva ricevuto e chi aveva chiamato (38.196); dove e chi aveva incontrato per caso e salutato con un “buongiorno” (23.397); quanti regali aveva fatto (5.817); quante volte aveva giocato a domino (19); quanti programmi televisivi aveva visto (70.042).

 


07_è bello vivere liberi@Marco Caselli Nirmal (Conflitto per codifica unicode)

È BELLO VIVERE LIBERI!_Speciale Giornata della Memoria

Teatro Biblioteca Quarticciolo

26/01/2018 SpettacoloTeatro Ragazzi

Un progetto di teatro civile per un’attrice, 5 burattini e un pupazzo. Ispirato alla biografia di ONDINA PETEANI. Prima Staffetta Partigiana d’Italia Deportata ad Auschwitz N. 81 672. È uno spettacolo per riappropriaci della gioia, delle risate, delle speranze dei partigiani che sono state soffocate dallo sterile nozionismo.


OLYMPUS DIGITAL CAMERA

LA SEMPLICITÀ INGANNATA

Teatro Biblioteca Quarticciolo

27/01/2018 ProsaSpettacolo

Satira per attrice e pupazze sul lusso d’esser donne. Seconda tappa del progetto sulle Resistenze femminili in Italia Liberamente ispirato alle opere letterarie di Arcangela Tarabotti e alla vicenda delle Clarisse di Udine

 


LeNoChoice_Federica Tuzi_Merel Van Dijk_rid-1

Le NoChoice_DILEMMI_concerto teatrale

Teatro Biblioteca Quarticciolo

01/02/2018 ConcertoMusica

Un’alternanza di pezzi musicali e storie musicate, vere e proprie canzoni e momenti di affabulazione che sembrano quasi un film con colonna sonora. Senza paura di sperimentare, di non sapere dove collocarsi né di non poter rispondere con precisione alla domanda: “ma voi che genere fate?”. Gender trouble, direbbero con uno dei loro rap.

 


ioobietto_5x3

IO OBIETTO

Teatro Biblioteca Quarticciolo

09/02/2018 – 10/02/2018 ProsaSpettacolo

Lo spettacolo affronta il tema dell’obiezione di coscienza e l’influenza della Chiesa sul sistema sanitario nazionale. Elisabetta Canitano, ginecologa, Presidente di Vita di Donna, è da sempre in prima linea nella difesa dei diritti delle donne.

 


11 febbraio

A BIANCANEVE PIACE SPIDERMAN E BATMAN SI ARRABBIA_Speciale Carnevale

Teatro Biblioteca Quarticciolo

11/02/2018 SpettacoloTeatro Ragazzi

Batman e Spiderman sono stanchi di combattere tutti i giorni contro il perfido Cattivone. Durante una pausa vedono su Rai Yoyo la pubblicità del “Magico Mondo delle fiabe, un luogo dove si è sempre bambini” e decidono di visitarlo…

 


17 e 18 febbraio

IL NULLAFACENTE

Teatro Biblioteca Quarticciolo

17/02/2018 – 18/02/2018 ProsaSpettacolo

In un tempo che richiede presenza, prestanza, efficienza, ritmo, lavoro, programmazione, qui c’è uno che non fa niente. E non è facile. Ci vuole metodo, applicazione, pazienza, determinazione. Ha una Moglie malata, per fortuna di un male incurabile. Già, perché essendo incurabile, non bisogna nemmeno far nulla per provare a guarirlo. Sarebbero felici, nonostante tutto, ma intorno a loro due, c’è il mondo che si muove, con la sua morale, la sua etica, le sue regole.


23 e 24 febbraio

LA STESSA SOSTANZA DEI SOGNI

Teatro Biblioteca Quarticciolo

23/02/2018 – 24/02/2018 DanzaSpettacolo

I commedianti arrivano e sbarcano sulla scena, entrano nella storia con passo deciso, come guerrieri pronti a combattere. La storia degli uomini, quella che Shakespeare voleva raccontare e che potrebbe raccontare anche oggi, è sempre tragedia.

 


sito_MUSSO-CELESTINI

POTENTE E FRAGILE

Teatro Biblioteca Quarticciolo

03/03/2018 – 04/03/2018 ProsaSpettacolo

La ricerca. La scrittura. La scena. Incontri. Dati. Testimonianze. Ricordare. Riordinare. Ripensare. Aprire l’uno all’altra i propri archivi e riscoprire dove sono nati storie e personaggi. Tornare insieme nei luoghi e nei momenti in cui la vita ci è apparsa così potente e fragile da poter divenire teatro.


8 marzo

COSA BEVEVA JANIS JOPLIN_Speciale Festa della Donna

Teatro Biblioteca Quarticciolo

08/03/2018 ConcertoMusica

Un omaggio a primedonne magnetiche e violente, da Bessie Smith a Janis Joplin, passando per Billie Holiday e Etta James. Cosa Beveva Janis Joplin è una creatura ibrida, un evento live fra musica e parola, mezzo concerto e mezzo teatro.


Pordenone, 19/10/2016 - Teatro Comunale Giuseppe Verdi - Stagione 2016/2017 - CRONACHE DEL BAMBINO ANATRA - progetto Gli imPERFETTI - prima nazionale - di Sonia Antinori - regia di Gigi Dall'Aglio -con Maria Ariis, Carla Manzon - coproduzione Associazione Malte e Teatro Verdi Pordenone - Foto Luca A. d'Agostino/Phocus Agency © 2016

CRONACHE DEL BAMBINO ANATRA

Teatro Biblioteca Quarticciolo

10/03/2018 – 11/03/2018 ProsaSpettacolo

Lo spettacolo ruota attorno ai disturbi specifici dell’apprendimento (dsa), ovvero quei disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare e che in Italia, secondo gli ultimi dati, riguardano oltre 1.900.000 persone. Solo da qualche anno la nozione di dsa e la conseguente legge 170 hanno sollevato da un giudizio di valore i bambini che hanno questa difficoltà e per molti anni sono stati vittime di una generale incomprensione che ha procurato grande sofferenza a loro e alle loro famiglie.

 


romanzo ravenna1

ROMANZO D’INFANZIA

Teatro Biblioteca Quarticciolo

14/03/2018 – 15/03/2018 DanzaSpettacolo

Uno degli spettacoli che ha fatto conoscere il teatro-danza italiano nel mondo. Creato nel 1997 su un testo di Bruno Stori, ne cura la drammaturgia e la regia assieme a Letizia Quintavalla. È stato tradotto in quattro lingue e rappresentato in tutto il mondo con quasi settecento repliche in venti anni.

 


13-DSC_3577

DELIRIO BIZZARRO

Teatro Biblioteca Quarticciolo

17/03/2018 – 18/03/2018 ProsaSpettacolo

Lo spettacolo racconta di un Centro di Salute Mentale e di due personaggi: uno, in condizione di “pazzo per attribuzione”; l’altra, donna perfettamente integrata, ossessionata dalla carriera, ma che avverte un’insania incipiente. Né pazzi né sani, Mimmino e Sofia si scopriranno simili, umani, sorridenti, autoironici.


Else 1 tagliata

ELSE

Teatro Biblioteca Quarticciolo

23/03/2018 – 25/03/2018 ProsaSpettacolo

Fondato sulla novella di Arthur Schnitzler, scritta come monologo interiore nel 1924 sotto le stesse influenze che avrebbero dato corpo alla psicanalisi di Freud. Else non è la diciannovenne dell’originale, piuttosto lo è stata. Rimasta impigliata nella lettera che scatenò il dramma, è invitata a estinguere con “strumenti” ritenuti ormai comuni, perciò lontanissimi dal produrre scandalo, ma ancora oggi “perfettamente” in grado di alimentare le tragiche conseguenze svolte dal racconto.

Info:
Teatro
V
ia Ostuni, 8
tel 06 98951725 – 06 69426222 – 06 69426277 

promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it

Biblioteca
Via Castellaneta, 10
tel 06 45460703 

quarticciolo@bibliotechediroma.it

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF