TEATRI NELLA RETE, grande successo per i Palcoscenici di ATER Fondazione in streaming

La stagione online di ATER Fondazione è stata la risposta alla chiusura dei teatri causata dalle disposizioni imposte dalla pandemia a novembre 2020. “Teatri nella Rete” ha proposto una ricca "stagione virtuale" con un’offerta culturale ampia, coinvolgendo 10 teatri, da Cattolica a Fidenza, dove si sono registrati a porte chiuse 11 spettacoli trasmessi gratuitamente sul web. Inoltre, ATER Fondazione ha organizzato 5 webinar con gli artisti e 11 video di backstage. Ottima la risposta del pubblico: 180.000 le visualizzazioni dal 1° dicembre 2020 al 31 gennaio 2021 sulla piattaforma dedicata www.teatrinellarete.it, sui canali social di ATER Fondazione e dei Teatri del Circuito. 

Abbiamo raggiunto il Presidente di Ater Fondazione, Roberto De Lellis al quale abbiamo chiesto se è soddisfatto del risultato, quali le prospettive per lo streaming, ma anche qualche dettaglio in più su "Scuola di Fantasia", il progetto educational della Fondazione. Infine, un commento alla svolta culturale attesa con il Governo Draghi.

Direttore De Lellis, vi aspettavate questo risultato?
De Lellis:
 "Siamo davvero molto soddisfatti, attraverso i palcoscenici che costituiscono il Circuito Multidisciplinare Regionale, ATER Fondazione ha dato un importante segnale di presenza agli utenti che sono stati privati della possibilità di poter assistere agli spettacoli dal vivo a causa della pandemia. Non abbiamo proposto solo lo streaming degli spettacoli, ma anche tanti altri appuntamenti collaterali per mantenere viva la relazione con il pubblico, che ha potuto incontrare gli artisti attraverso i webinar, le riprese dei backstage e le interviste che hanno permesso di curiosare dietro le quinte, per scoprire il teatro non solo come luogo di spettacolo, ma anche come microcosmo di persone che, attraverso la propria attività, ne rendono possibile la realizzazione."

Questa modalità di trasmissione in streaming degli spettacoli si concluderà non appena si riuscirà a tornare ad una sorta di normalità (si spera il prima possibile) con gli spettatori in presenza, oppure ATER Fondazione "salva" qualcosa da questa esperienza che ha sortito comunque un ampio consenso di pubblico, seppur virtuale?
De Lellis:
"Pur auspicando al più presto la riapertura degli spazi teatrali, dobbiamo ammettere che la modalità in streaming si è dimostrata estremamente efficace, non solo per mantenere accesa una "presenza" e una "connessione" con il pubblico costretto in casa, ma soprattutto per quanto riguarda tutte le attività "formative". Offrire corsi on line, infatti, rende possibile raggiungere un numero di partecipanti molto ampio, è una modalità "comoda" e fruibile da tutti. Quindi abbiamo pensato di proseguire anche nel 2021 alcune attività in streaming di “Teatri nella Rete”.

La seconda parte di “Teatri nella Rete” si concentrerà sul rapporto con bambini, ragazzi, adolescenti e il mondo della scuola, proponendo spettacoli, lezioni-dimostrazioni, residenze, laboratori e incontri ideati e predisposti per una fruizione esclusivamente multimediale e/o interattiva. I contenuti, saranno condivisi con alcuni Teatri del Circuito regionale multidisciplinare, come il Teatro Laura Betti di Casalecchio di Reno, Teatro Magnani di Fidenza, Auditorium Ferrari di Maranello, Cinema Teatro Boiardo di Scandiano. 

Si chiamerà “Scuola di Fantasia” la versione “educational” del progetto di ATER Fondazione. Ci spiega la scelta del titolo?
De Lellis:
“Nel proporre questa iniziativa alle scuole di ogni ordine e grado abbiamo pensato che “Scuola di Fantasia” potesse trasmettere quello che intendiamo per formazione dello spettatore ed educazione ai linguaggi dello spettacolo. La risposta incoraggiante alle nostre iniziative sul web è quella che ci ha spinto a proseguire, allargandola con lo stesso entusiasmo a nuove proposte, rivolte a quel pubblico giovane e giovanissimo, reale e potenziale, che per tante ragioni ci sta molto a cuore.”

Un ultima domanda: l'intervento in Senato del presidente del consiglio Mario Draghi in cui ha sottolineato come l'Italia sia una grande potenza economica e culturale offre qualche spiraglio di speranza riguardo alle future azioni del governo per il settore culturale?
De Lellis:
"Diciamo che almeno questa volta la cultura è stata citata! Sicuramente ci auguriamo che la riapertura degli spazi teatrali, così come quelli cinematografici, diventi uno dei punti più urgenti nell'agenda governativa, anche se ormai si ipotizza che possa avvenire non prima del prossimo autunno. Nel frattempo, non ci faremo trovare impreparati e organizzeremo gli spettacoli all'aperto, dove possibile, per la prossima estate."

“Teatri nella Rete” ha visto la partecipazione di: Teatro Asioli di Correggio, Cinema Teatro Boiardo di Scandiano, Cinema Teatro Mac Mazzieri di Pavullo, Auditorium Rita Levi Montalcini di Mirandola, Teatro della Regina di Cattolica, Teatro Comunale di Russi, Teatro Laura Betti di Casalecchio di Reno, Teatro Magnani di Fidenza, Auditorium Ferrari di Maranello e Teatro Galli di Rimini con lo spettacolo dedicato alle celebrazioni felliniane. La stagione è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Rimini, i Comuni del Circuito Multidisciplinare Regionale, la Regione Emilia Romagna, il MiBACT e la partnership tecnica del Centro Diego Fabbri di Forlì.

Cos'è Teatri nella Rete?

Una vera e propria stagione “virtuale”, pensata appositamente per lo streaming e, contemporaneamente, un’offerta culturale strutturata e di qualità. Una rete di 11 teatri, da Cattolica a Fidenza, con spettacoli, webinar, backstage e racconti che coinvolgerà artisti e personalità del mondo della cultura.
Forte della volontà di reagire alla recente chiusura dei Teatri imposta dal DPCM governativo del 24 ottobre 2020, ATER Fondazione intende dare una risposta concreta e positiva attraverso i palcoscenici che costituiscono il Circuito Multidisciplinare Regionale.

Il cuore del progetto prevede la realizzazione in streaming di 11 appuntamenti tra dicembre e gennaio, oltre a un progetto per i giovanissimi espressamente pensato per il web che sarà online dall’1° al 24 dicembre. Saranno tutti trasmessi gratuitamente in “première” su una piattaforma dedicata (www.teatrinellarete.it ). Altri contenuti (webinar, backstage), complementari agli spettacoli, arricchiranno l’offerta e avranno il carattere dell’originalità e dell’unicità. Tutti i titoli scelti hanno la caratteristica di unire una parte teatrale e una musicale, quest’ultima quasi sempre eseguita dal vivo.

 

Cos'è ATER Fondazione?
Dal 13 gennaio 2020 ha efficacia la trasformazione di A.T.E.R. Associazione Teatrale Emilia Romagna in ATER FONDAZIONE. La Fondazione rappresenta ad un tempo lo strumento centrale e il prodotto del sistema dello spettacolo della regione Emilia-Romagna, una delle aree più significative in Italia per produzione, consumo e diffusione dell’attività di spettacolo, sia dal vivo che riprodotto. Nella sua cinquantennale storia (è stata fondata ufficialmente nel 1964, ma operava informalmente da qualche anno) ha adeguato la sua missione originaria, di favorire lo sviluppo e la diffusione dello spettacolo dal vivo, al mutamento degli scenari e alla grande crescita del territorio regionale da cui ha origine, dell’intero Paese e della vita culturale e dello spettacolo.

Maggiori info su: https://www.ater.emr.it/chi-siamo

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF