TEATRI DI VETRO: così il Teatro contemporaneo riempie gli spazi di Roma

Gufetto segnala TEATRI DI VETRO, festival delle arti sceniche contemporanee promosso dall’associazione Triangolo Scaleno Teatro, realizzato con il sostegno del Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo, con il contributo di Roma Capitale in collaborazione con la SIAE e numerosi partner. In programma non solo Teatro. Anche Danza, Musica e Presentazioni letterarie. Vediamo cosa propone la Rassegna…

Gli spazi
A partire dal 14 settembre fino al 9 ottobre, TEATRI DI VETRO, giunto con successo alla decima stagione, condurrà per mano lo spettatore in un viaggio nel teatro contemporaneo che si svolgerà negli spazi del Teatro Vascello, M.A.C.R.O., Fondazione Volume!, Carrozzerie n.o.t, Centrale Preneste, nelle librerie Giufà, Koob e Tuba per poi proseguire fino al 22 ottobre in vari centri culturali della regione Lazio (Civita Castellana, Calcata, Bolsena, Trevignano Romano e Tuscania).

 

Gli spettacoli e il “Difetto di massa”
Questa è la decima edizione di un festival che negli anni è diventato un punto di riferimento nel panorama teatrale nazionale, un luogo stabile di confronto e di sperimentazione sui linguaggi del contemporaneo
Sotto la direzione artistica di Roberta Nicolai, questa edizione conta 45 spettacoli, con quattordici debutti nazionali, e si sviluppa attorno al concetto di “Difetto di massa”: definizione scientifica che indica come in un sistema non chiuso, la massa totale sia inferiore rispetto alla somma delle masse dei componenti.
Al suo interno si attivano dispositivi scenici tra teatro e performance; si oltrepassano i confini disciplinari, dialogano con il fumetto, la letteratura, utilizzano fonti letterarie e visive traducendole in opere originali che si muovono tra l’artigianalità tradizionale della scena e le recenti tecnologie. Includono le forme del contesto artistico, ripensano il medium, riflettono sul presente, sugli spazi e i modi della convivenza, sulla corporeità individuale e le condizioni che la assottigliano, sulle deformità di una realtà sempre meno comprensibile.

La sezione Teatro
Molto interessante, a nostro avviso il programma di Teatro, danza e musica. Segnaliamo, in particolare:
Giovedì 15 settembre (Teatro Vascello, ore 21.00) EMILY.NO! di Milena Costanzo, spettacolo che si muove tra ispirazioni da Bergman e meccanismi comici per cercare una tensione poetica che appartiene all’inesprimibile-
la drammaturgia originale di Piccola compagnia Dammacco che presenta due lavori: L’inferno e la fanciulla, spettacolo selezionato per il bando IN-BOX 2016 (venerdì 16 settembre, Carrozzerie N.O.T, ore 22,30) e Esilio (giovedì 29 settembre, Centrale Preneste, ore 21.00).
E ancora ANTIPODI #HERETICO PUNTATA ZERO PRIMA DI UNO SPETTACOLO (sabato 1 ottobre, Centrale Preneste, ore 21.00), che intende testimoniare l’esigenza di far dialogare la ricerca personale con altri artisti e altre discipline creando un impianto scenico predisposto ad accogliere universi teatrali apparentemente distanti.
Interessante la riflessione su Amleto, Giovedì 6 ottobre (Centrale Preneste, ore 21.00) con lo spettacolo, in prima nazionale TO BE OR NOT TO BE di Roger Bernat sulla presenza e sull’essenza dell’attore, sulla sua ombra e la sua luce.
Ci colpisce, poi la produzione SOTTERRANEO che parte da “Il giro del mondo in 80 giorni” (sabato 17 settembre, Centrale Preneste, ore 21.00) per approdare ad analizzare i meccanismi televisivi del quiz interattivo, trasformando il romanzo in un ipertesto denso di scarti improvvisi e collegamenti tra l’800 e la nostra contemporaneità.
Presso le Carrozzerie NOT, il 24 settembre segnaliamo MORTE DI ZARATHUSTRA di Teatro Akropolis e ispirato a Nietzschee il fumetto Scarabocchi di Maicol&Mirco nella trasposizione teatrale di Teatro Rebis.
In Teatri di vetro si affrontano poi i mali più recenti: le dipendenze dall’alcol, dai social, dai media, sono campo d’indagine per le formazioni under 35, MF con BEVIAMOCI SU_NO GAME (domenica 25 settembre, Carrozzerie N.O.T, ore 20.00) e Frigoproduzioni con SOCIALMENTE (mercoledì 5 ottobre, Centrale Preneste, ore 21.00).

Aggiornamenti e info su www.teatridivetro.it
promozione@triangoloscalenoteatro.it

Per approfondire sugli spettacoli SCARICARE il comunicato completo.
Sotto il Programma, spettacolo per spettacolo, disponibile anche nella sezione OGGI VADO A 

PROGRAMMA TEATRI DI VETRO – dal 14 settembre al 9 ottobre 2016

14 settembre
Teatro Vascello
COMPAGNIA ABBONDANZA BERTONI
GLI ORBI

15 settembre
Teatro Vascello
MILENA COSTANZO | FATTORE K
EMILY. NO!
Carrozzerie n.o.t
NDN a cura degli attori della Scuola Elementare del Teatro con la supervisione di Davide Iodice
CAMMINATORI DELLA PATENTE UBRIACA

16 settembre
Teatro Vascello
FATTORIA VITTADINI
UNRAVELED HEROES

Carrozzerie n.o.t
PICCOLA COMPAGNIA DAMMACCO
L’INFERNO E LA FANCIULLA

17 settembre
Centrale Preneste
SOTTERRANEO
IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI

18 settembre
Carrozzerie n.o.t
CURRENT, SURE I WILL BE
FRANCESCO BRASINI, MEMORIES CAN'T WAIT_IN-D(I)O
DEROOM, BLANK PAGE
LUMINANCE RATIO, HONEY ANT DREAMING

21, 22, 23, 24 settembre
Fondazione Volume!
OPERA
FILM-macchina della vista e dell’udito

24 settembre
Carrozzerie n.o.t
COMPAGNIA TEATRO AKROPOLIS
MORTE DI ZARATHUSTRA
(presentazione libro e spettacolo)

25 settembre
Carrozzerie n.o.t
F. COLALEO, M. FREIXAS, F. UGOLINI/ Cie MF, BEVIAMOCI SU_NO GAME
MONICA SERRA, ORALITA’ PASTORALE [N°2]
DEHORS/AUDELA, PLANIMETRIE

29 settembre
Tuba Bazar
PAOLA BIANCHI IVAN FANTINI
PROVE DI ABBANDONO

Centrale Preneste
PICCOLA COMPAGNIA DAMMACCO
ESILIO

30 settembre
Libreria Giufa’
PAOLA BIANCHI IVAN FANTINI
PROVE DI ABBANDONO

Carrozzerie n.o.t
COMPAGNIA ENZO COSIMI
CORPUS HOMINI

1 ottobre
Libreria Koob
PAOLA BIANCHI IVAN FANTINI
PROVE DI ABBANDONO

Centrale Preneste
LEVIEDELFOOL
ANTIPODI #HERETICO

Carrozzerie n.o.t
COMPAGNIA ENZO COSIMI
CORPUS HOMINI

2 ottobre
Carrozzerie n.o.t
S’ODINONSUONARE, “SI SERVE IL NUMERO” ufficio per la dieta dell’immaginazione
ENKLAV SOUNDSYSTEM/CHEVEL, A LOVEABLE INCITER WALTER PARADISO, TRASCRIZIONE DEL SILENZIO ELARA, IN THE DEPTHS OF TIME, IN AN OCEAN MADE OF STARS

4 ottobre
Libreria Giufà
presentazione del libro IL PAPÀ DI DIO di MAICOL&MIRCO edizioni Bao Publishing

5 ottobre
Centrale Preneste
FRIGOPRODUZIONI
SOCIALMENTE

TEATRO REBIS e MAICOL&MIRCO
SCARABOCCHI

6 ottobre
Macro
TDV/TRA EFFIMERO E PERMANENTE

Centrale Preneste
FANNY& ALEXANDER
TO BE OR NOT TO BE… Roger Bernat!

7 ottobre
Centrale Preneste
NICOLA GALLI
VENUS
MANFREDI PEREGO. TIR.danza-Mp.ideograms
GEOGRAFIA DELL’ISTANTE-primo movimento

8 ottobre
Teatro Vascello
COMPAGNIA SIMONA BERTOZZI / NEXUS
PROMETEO: CONTEMPLAZIONE e IL DONO

9 ottobre
Teatro Vascello
GRUPPO NANOU
SENZA TITOLO PER UNO SCONOSCIUTO

14 ottobre
Biblioteca comunale Civita Castellana VT
PAOLA BIANCHI IVAN FANTINI
PROVE DI ABBANDONO

15 ottobre
PAOLA BIANCHI IVAN FANTINI
PROVE DI ABBANDONO
Palazzo Baronale Calcata VT

16 ottobre
PAOLA BIANCHI IVAN FANTINI
PROVE DI ABBANDONO
Spazio A Trevignano Romano

21 ottobre
PAOLA BIANCHI IVAN FANTINI
PROVE DI ABBANDONO
Studio del pittore Gianni Asdrubali Tuscania VT

22 ottobre
PAOLA BIANCHI IVAN FANTINI
PROVE DI ABBANDONO
Libreria le Sorgenti Bolsena VT

TEATRI DI VETRO
In collaborazione con:
SIAE; MACRO – Museo d'Arte Contemporanea di Roma; Zètema Progetto Cultura; Biblioteche di Roma.
Teatro Vascello; Centrale Preneste; Carrozzerie n.o.t; Fondazione Volume!; Libreria Tuba; Libreria Giufà; Libreria Koob.
In network con:
Anticorpi XL; In-Box; NdN Network drammaturgia Nuova; ATCL; Fondazione Romaeuropa; L’Arboreto Teatro Dimora; Cie Twain; Vera Stasi; Ventichiaviteatro; Itinearia Festival; Spazio A Trevignano; Libreria Le Sorgenti; Margine Operativo; Cineclub Detour: Europe & Cies; Hi-Kari.
Mediapartner:
Atac; Radio Popolare; art a part of cult(ure); Nucleo Artzine.

 

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF