Dal 18 maggio èin scena nei cinema SICILIAN GHOST STORY, per la regia di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza. Un film con Julia Jedlikowska, Gaetano Fernandez, Corinne Musallari, Andrea Falzone, Federico Finocchiaro, distribuito da Bim Distribuzione. Non un horror, ma una fiaba gotica ambientata negli anni '90, in un lontano paesino ai margini di una foresta e un lago incantato. Siamo nello sconfinato Parco dei Nebrodi, in una Sicilia lussureggiante, irriconoscibile per chi l'avesse visitata solo attraverso il piccolo e grande schermo.
Luna e Giuseppe vivono felici i primi attimi del loro giovanissimo e innocente amore quando, per una causa misteriosa Giuseppe scompare. L'accaduto pervade di silenzio l'intero paese. Per tutti è diventato un fantasma da dimenticare. Dopo mesi, la verità: il ragazzo è stato rapito. Si tratta della tragica vicenda di Giuseppe Di Matteo, 13 anni, figlio del pentito Santino Di Matteo,sequestrato nel 1993 e ucciso dopo 25 mesi di prigionia.
Come in Salvo, è l'Amore la forza che Luna oppone ostinatamente ad una piaga terribile com'è la mafia. E' l'Amore a creare un collegamento unico tra i due ragazzini, una comunicazione sovrannaturale che si concretizza in diversi oggetti e luoghi magici (una lettera d'amore, un giocattolo, oscuri specchi d'acqua) che danno accesso ad un altro mondo, una dimensione onirica dove tutto è possibile, anche trarre in salvo Giuseppe dalla sua prigione.
Un film emozionante che, prendendosi il tempo, dilatato, ma necessario, si impegna a raccontare attraverso immagini e suoni. Una storia fatta di simboli (oggetti, luoghi, animali) ripuliti dal contesto, estetizzati, ma senza ricadere nel feticismo. Una concretezza dovuta soprattutto alla nitida fotografia di Luca Bigazzi ed un reparto sonoro asciutto che riesce a costruire nell'arco della narrazione un suo discorso, introducendo lo spettatore, disabituato dal prevalente cinema di parola, ad un linguaggio arcano, fatto di una essenziale grammatica di suoni, effetti e rumori.
SICILIAN GHOST STORY si inserisce in quel solco marcato da Garrone con Il Racconto dei Racconti, in cui troviamo un fenomeno come "Lo Chiamavano Jeeg Robot d'acciaio", dove il cinema d'autore per parlare del reale, riscopre un'alleanza prolifera con il cinema di genere dopo una lunga latitanza di quest'ultimo dal panorama italiano.
INFO
DATA USCITA: 18 maggio 2017
GENERE: Drammatico
ANNO: 2017
REGIA: Fabio Grassadonia, Antonio Piazza
ATTORI: Julia Jedlikowska, Gaetano Fernandez, Corinne Musallari, Vincenzo Amato, Sabine Timoteo, Andrea Falzone, Federico Finocchiaro, Lorenzo Curcio, Filippo Luna, Nino Prester
SCENEGGIATURA: Fabio Grassadonia, Antonio Piazza
PRODUZIONE: Cristaldi Pictures, Indigo Film, MACT Productions
DISTRIBUZIONE: BIM
PAESE: Italia, Francia, Svizzera