SERATA CELESTINI @ Teatro Vascello: storie e cantastorie

Il 20 e 21 Marzo al Teatro Vascello, due serate con la prosa unica di Ascanio Celestini, le canzoni di denuncia di Alessio Lega e la complicità della fisarmonica di Guido Baldoni

La parola cantastorie ha un sapore antico, che fa balzare alla mente l’immagine di piazze intere a trattenere il fiato, trasalire o meravigliarsi nell’ascolto di quelle magiche persone capaci di portare notizie incredibili da terre lontane o di narrare vicende già sentite come se fossero sempre nuove.

Un sapore antico molto difficile da ritrovare oggi nella sua declinazione più autentica, diremmo popolare, parola quest’ultima il cui significato migliore è stato recentemente soppiantato da un’accezione più negativa. Popolari invece come provenienti dal popolo, che da esso si alimentano e che ad esso sono dedicate, sono le canzoni di Alessio Lega e le storie di Ascanio Celestini che si sono alternate e intrecciate al Teatro Vascello il 20 e 21 Marzo.

Canzoni e storie dicevamo, come le due parti che compongono la parola cantastorie, senza una necessaria predominanza dell’una o dell’altra ma semplicemente con un immaginario riflettore che passa ora su Lega, ora su Celestini , in uno spettacolo che, contrariamente al suo titolo, è equamente ripartito.

Si apre proprio con la musica di Alessio Lega, cantautore impegnato da anni sia con la scrittura di propri brani ispirati dagli ideali anarchici di cui è da sempre militante, sia con il recupero del repertorio storico popolare e d’impegno sociale: entrambe le attività gli sono valse diversi prestigiosi premi in carriera, come la Targa Tenco o il Premio Lunezia.

Lega esegue quasi esclusivamente brani propri  durante lo spettacolo, con l’eccezione degna di nota di Vincenzina e la fabbrica di Enzo Jannacci. Al fianco di Alessio Lega e della sua chitarra, in questo spettacolo come in molte delle tournée e iniziative del cantautore, il fisarmonicista Guido Baldoni, pilastro ritmico e armonico nei brani e originale coloritore in alcuni dei racconti di Celestini.

Per la straordinaria capacità narrativa di Ascanio Celestini, restano ormai poche parole: i suoi racconti arrivano dritti a perforare il guscio della nostra routine, non importa quanto allegorici possano essere, per portarci inesorabilmente di fronte al viso degli ultimi, a fissarli negli occhi, a trasalire per la bellezza dell’umanità e a ritrovarci, perché no, con un bel sorriso ebete e, nella migliore delle ipotesi, un groppo in gola, sperando che una delle prossime battute fulminanti ci spenga la commozione in una risata. Battuta che, fortunatamente, arriva inevitabile.

 Scatenare un’emozione con poche parole è prerogativa dei poeti, ma per l’atmosfera creata da Lega e Celestini , non è la definizione adatta. L’atmosfera di una piazza che trattiene il fiato, meravigliata nell’ascolto di storie e canzoni, ha un sapore popolare e antico, come quello di una parola: cantastorie.

Info:
20-21 marzo 2017 h 21.00 | VASCELLO IN MUSICA
SERATA CELESTINI
Ascanio Celestini Alessio Lega
accompagnati dal fisarmonicista Guido Baldoni

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF