Evento unico al Vascello il 19 Dicembre per il reading-concerto dell’opera di Franz Kafka, con Roberto Herlitzka e il duo Alessandro Di Carlo e Adriano Di Carlo in una produzione “Diritto & Rovescio”.
Franz Kafka è senza dubbio fra gli scrittori che più hanno influenzato la letteratura del novecento, con uno stile di difficile definizione e una produzione imperniata su tematiche stranianti venate di esistenzialismo, quasi anticipatrici, talvolta, dell’assurdo che diverrà reale nell’Europa in trasformazione alla sua morte.
Franz Kafka era anche un ebreo di Praga, proveniente da una cultura il cui apporto alla sua opera, seppure dibattuto dalla critica letteraria, sembra spesso emergere in essa, quantomeno nella sottile ironia, talvolta irresistibile, che connota certe composizioni.
E’ quest’ultimo un elemento che caratterizza la selezione operata da Teresa Pedroni che, per la costruzione dello spettacolo, ha attinto da raccolte di componimenti brevi, i Racconti, e brevissimi, gli Aforismi di Zürau, da “affidare” poi alla sapiente interpretazione di Roberto Herlitzka.
La straordinaria lettura di Herlitzka è coadiuvata dall’esecuzione dal vivo di brani di musica klezmer, genere tradizionale della cultura ebraica yiddish dell’Europa Orientale, che contestualizza le composizioni di Kafka sia dal punto di vista geografico che culturale, in modo assolutamente evocativo.
Alessandro Di Carlo al clarinetto e Adriano Di Carlo alla fisarmonica intervengono durante la lettura, ora accompagnandola, ora segnando il passaggio da un racconto al successivo, con brevi interventi (spesso demandati al solo clarinetto) o con l’esecuzione di brani in duo, selezionati da un repertorio tradizionale.
L’accompagnamento si amalgama perfettamente con la voce di Herlitzka e le parole di Kafka, ed è forte la suggestione, chiudendo gli occhi, di trovarsi in un vicolo di Praga ai primi del novecento, ad ascoltare i racconti incredibili di un narratore straordinario.