Nasce una nuova mediapartnership di Gufetto Magazine e la inauguriamo segnalandovi l'inizio della nuova stagione di Santa Cultura in Vincoli.
È ai nastri di partenza, infatti, la quarta edizione della stagione teatrale organizzata da ACTI Teatri Indipendenti, una serie di spettacoli di drammaturgia contemporanea orientata ad un teatro focalizzato alla sua funzione di luogo di incontro e di riflessione. Il cuore dell'innovazione a cui si rivolge sono in temi e spettacoli che affrontano la società e l'uomo contemporaneo.
Una fabbrica di rappresentazioni la definisce il direttore artistico Beppe Rosso:
“Fabbrica” perché è un teatro che lavora alla ricerca di un “senso”. Tutti noi siamo sempre alla ricerca di un “senso”, così pure il teatro a volte si mette in cammino e ricerca un senso rispetto a sé e alla società, una funzione che renda vivo, necessario e attuale questo rituale antico. Un teatro che torni ad essere, quasi inconsciamente, un campo di indagine antropologica rispetto al vivere, senza negare il divertimento e le emozioni, fondamentali per stabilire quella linea empatica di contatto e comunicazione con lo spettatore. Questa è la nostra Santa Cultura rinchiusa in un ex Cimitero: una proposta “diversa” e contemporanea in un luogo antico carico di energie e suggestioni”.
La stagione andrà in scena presso San Pietro in Vincoli Zona Teatro, uno spazio teatrale inusuale e inconsueto all'interno degli spazi storici e suggestivi dell’ex cimitero settecentesco di San Pietro in Vincoli, luogo gestito da tre diverse realtà teatrali: ACTI stesso, Il Mutamento Zona Castalia, LabPerm di Domenico Castaldo.
La particolarità dello spazio è anche oggetto di un ulteriore novità: saranno organizzate infatti una serie di visite guidate prima degli spettacoli, con il racconto della storia e degli aneddoti ai differenti ambienti del cimitero, a cura de La Civetta di Torino.
Lo spettacolo di apertura della stagione sarà Nuda e Cruda di ANNA MAZZAMAURO, l’11 e il 12 novembre, a cui seguiranno 22 appuntamenti con artisti richiamo nazionale come Bebo Storti, Eugenio Allegri, Elena Bucci, Claudio Morganti, Elena Arvigo e artisti di una nuova generazione di artisti : La Ballata dei Lenna, Rosario Palazzolo, Salvatore Nocera, Lorenzo Bartoli.
La proposta del progetto Santa Cultura in Vincoli quest'anno però non si ferma qui. Si apre infatti anche una speciale sezione dedicata alle scuole superiori, denominata “Scuola A Scena Aperta” in collaborazione con Fondazione Piemonte Dal Vivo, il cui scopo è quello di educare ed introdurre al teatro e ai temi della società contemporanea la futura generazione di spettatori (e cittadini).
Con Gufetto presteremo particolare attenzione a questa sezione, confrontandoci con i ragazzi coinvolti per approfondire un tema a noi molto caro, quello legato allo stagnare dell'età media degli spettatori del teatro italiano odierno.
Santa Cultura in Vincoli è anche al centro di un vero e proprio “gemellaggio teatrale”: nasce infatti la collaborazione con la stagione Happy Birthday – Il Bello deve ancora venire di Tedacà/BellArte attraverso la creazione di un abbonamento condiviso con cui gli spettatori possono usufruire, a prezzi agevolati, di un abbonamento a sei o quattro ingressi, scegliendo fra gli spettacoli programmati nelle due diverse stagioni.
Ed anche la collaborazione con Gufetto si concretizza con la possibilità per i lettori del suo blog di accedere agli spettacoli di Santa Cultura in Vincoli AD UN PREZZO RIDOTTO!
Di seguito tutte le info:
CONTATTI
ACTI Teatri Indipendenti | info@teatriindipendenti.org | www.teatriindipendenti.org | tel. 0115217099 | mob. 3313910441
inizio spettacoli ore 20:45
San Pietro in Vincoli Zona Teatro | via San Pietro in Vincoli 28, Torino
Biglietti: intero € 14, ridotto € 12 (over 60, under 25, Abbonamento Musei Torino Piemonte, Torino Show Card, Lettori Gufetto Magazine, MEF Friends e possessori del biglietto della mostra in corso al Museo Ettore Fico), ridotto extra € 10 (residenti Circoscrizione7, studenti universitari, soci Socrem, soci Fiab Bici&Dintorni)
Santa Cultura è Bike Friendly! Vieni a teatro in bicicletta e avrai il biglietto a € 10!
Pass 60 € 5 Carnet a 4 spettacoli a scelta € 40
La stagione è realizzata da ACTI Teatri Indipendenti (direzione artistica Beppe Rosso)
con il patrocinio di Città di Torino e Circoscrizione 7
con il sostegno della Compagnia di San Paolo (Maggior sostenitore) nell'ambito della Scadenza Unica 2016 Performing Arts
con contributo di MIBACT, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Socrem Torino
in collaborazione con La Civetta di Torino, MEF Museo Ettore Fico, Gufetto Mag, TipsTheater, Fiab Torino Bici&Dintorni