Puglia Off: fare teatro in Puglia in modo innovativo

Gufetto vuole farvi conoscere Puglia Off, una realtà tutta pugliese, che fa teatro in un modo decisamente innovativo: con il Bando Follow Off, è stata creata una rete online e offline, a basso costo, che mette in contatto tra loro i gruppi artistici, i teatri e gli operatori nazionali dello spettacolo dal vivo.
L’obiettivo è quello di promuovere gli spazi e le produzioni artistiche low budget pugliesi, attraverso la cooperazione e il legame con il territorio. Abbiamo intervistato gli ideatori di questo progetto…

Mariasole De Pasquale: “Parliamo del Bando Follow Off, come proseguirà l’iniziativa di scambio tra i vari operatori del settore e quando l’attività dei nuovi iscritti avrà inizio?”

Puglia Off: ” Il Bando Follow Off è un'iniziativa promossa da PugliaOff per incrementare lo scambio tra gli iscritti alla sua rete (Spazi/Teatri e Gruppi Artistici pugliesi e Operatori nazionali dello spettacolo dal vivo) puntando in particolare ad incentivare l'acquisto degli spettacoli interni al suo circuito da parte degli Spazi/Teatri e degli Operatori aderenti. Il Bando, nella sua prima edizione (la cui data di scadenza era fissata per il 25 luglio 2015) prevedeva l'erogazione di un contributo, pari a 100€, ad un Teatro o un Operatore, interno alla rete, che proponesse un Progetto, in linea con criteri di valutazione richiesti, in cui inserire nella sua programmazione stagionale (cartellone, rassegna), entro il 31 dicembre 2015, una performance iscritta sulla piattaforma di Puglia Off. I Progetti inviati sono stati valutati dallo Staff di Puglia Off al fine di stilare una graduatoria degli ammessi al contributo. Si è trattato quindi di un'iniziativa volta ad incoraggiare le realtà interne alla neorete a conoscersi, incontrarsi e collaborare tra loro.”
Il gruppo Puglia Off, inoltre, è in gara per il Bando cheFare, giunto alla sua terza edizione, il quale offre l’opportunità di presentare a livello nazionale la propria realtà, favorendo la visibilità delle organizzazioni che lavorano nella cultura e la diffusione delle loro idee”.

Mariasole De Pasquale: “Quali idee avete proposto per riuscire ad arrivare in finale, e quali idee faranno propendere la scelta della giuria dalla vostra parte?”

Puglia Off: “Uno degli ultimi traguardi raggiunti è stato il Bando CheFare nel quale su all'incirca 700 Progetti nazionali per l'innovazione culturale siamo stati selezionati tra i 40 semifinalisti. Puglia Off intende diffondere lo spettacolo dal vivo, sperimentale e low-budget – in tutta la Puglia e un domani in tutta Italia – garantendo l’occupazione in campo artistico, tecnico ed organizzativo, contribuendo all’educazione di un nuovo pubblico con proposte di immediata fruibilità, creando un archivio per la valorizzazione del patrimonio teatrale pugliese e stimolando una partecipazione attiva del pubblico con dibattiti sul teatro anche tramite conferenze e sul web, laboratori artistico creativi e di comunicazione della creatività. L'idea che ci ha spinti a partecipare e nella quale crediamo fortemente è quella di realizzare, in caso di vincita del Bando, il primo Festival regionale dello spettacolo dal vivo made in Puglia, economicamente accessibile per il pubblico e in particolare per gli studenti universitari, in cui gli Spazi e le Produzioni interne alla rete saranno i protagonisti, insieme agli Operatori culturali nazionali che ci supporteranno durante il nostro percorso. Si tratta di un traguardo ambizioso ma realizzabile attraverso il sostegno di chi crede che la qualità possa essere resa usufruibile a basso costo.”

Mariasole De Pasquale: “ Quali sono i principali canali che utilizzate per comunicare con gli Spazi, i Teatri, gli Operatori e le Compagnie e qual è il mezzo più efficace per tenere tutti sempre in contatto tra loro e con voi?”

Puglia Off: “A partire dal mese di ottobre abbiamo inaugurato il Tour di Puglia Off tra i suoi iscritti: la rete incontra dal vivo la rete. Si tratta di una serie di tavole rotonde in cui confrontarsi con i diversi operatori del settore iscritti al circuito per orientarsi su progetti e iniziative attuali e future, chiarire e comprendere difficoltà e ulteriori servizi messi a disposizione o in costruzione per il domani. Incontri in cui conoscersi al meglio per migliorarsi e crescere in virtù di un rapporto più solidale e prolifico, sinergico e pro-attivo. I canali maggiormente utilizzati per comunicare con i nostri iscritti sono in primo luogo la piattaforma online in cui ciascuno può visionare i contenuti completi degli altri (schede tecniche e artistiche, video integrali, fotografie, ecc.), oltre all'interazione resa possibile dai canali mobile e dei social network.”

Chi fosse interessato a conoscere meglio l’attività di Puglia Off, può visitare il sito:
http://www.pugliaoff.it/
oppure,
per iscriversi alla rete di Puglia Off, basta consultare il regolamento a questo link:
http://www.pugliaoff.it/iscriviti/regolamento.html

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF