La settimana teatrale off che si apre è densa di spettacoli interessanti. Gufetto li seleziona per voi! Sono spettacoli che aprono il cervello ed il cuore. Opere che pongono interrogativi e suscitano emozioni. Dal Teatro civile alla Storia, dalle opere che intrecciano Arte e Letteratura al tema della Migrazione, particolarmente seguito quest’anno da Gufetto.
Andiamo a vedere INSIEME dove Gufetto sarà presente questa settimana seguendo la nostra Agenda!
Prima tappa al Teatro Vascello il 24 e 25 ottobre c’è IL GRANDE INQUISITORE, regia di Irma Immacolata Palazzo con Cosimo Cinieri tratto da “I fratelli Karamazov” di F. Dostoevskij, dove la figura del Cristo diviene una mera proiezione di determinati aspetti della coscienza.
Lo abbiamo scelto perché rappresenta uno spettacolo che intreccia la tradizione e la Storia della Letteratura con la Religione, sul concetto di Morte di Dio e di arbitrio dell’Uomo.
Gufetto come seconda tappa sarà presente all Teatro Studio uno per vedere MADEINTERRANEO di e con Andrea Di Palma dal 27 al 30 ottobre.
Lo abbiamo scelto perché è un racconto sul tema delle Migrazioni, sul nostro mare Mediterraneo luogo dove nasce la necessità o curiosità di cambiare, dove Tradizione, popolare, modernità si mescolano. La Migrazione, forse il grande tema di questo secolo, è al centro del Dossier che Gufetto sta preparando per il 2016-2017.
Altra tappa fondamentale è il Teatro Lo Spazio dove va in scena LE MAROCCHINATE dal 25 al 30 ottobre, l’opera dell’artista Simone Cristicchi con Ariele Vincenti per la Regia di Nicola Pistoia.
Lo abbiamo scelto perché richiama il Tema scelto da Gufetto l’anno scorso, la Guerra: si parla di Montecassino, i giorni dello sfondamento, gli ultimi giorni che cambiarono l’Italia per sempre. Storia, teatro civile e riflessioni su cosa è stato per capire come siamo.
E su questa rotta non possiamo dimenticare al Teatro della Comunità lo spettacolo AMLETò per la regia di Sepe , in scena dal giovedì alla domenica fino all’11 dicembre, uno spettacolo che ambienta la tragedia del principino danese, nella Francia del 1939.
Dalla Storia alla psicologia: al Sala Uno Teatro COME IL NERO NEGLI SCACCHI, di e con Paolo Fosso dal 25 al 30 ottobre. Lo abbiamo scelto perché si parla di psicoterapia, partendo da una metafora sul gioco degli scacchi passando per l’autoanalisi.
Infine, al Teatro Conciatori, segnaliamo ancora sulla scena fino al 27 ottobre PRIGIONIERI AL SETTIMO PIANO (regia di Donatella Brocco, con Gianna Paola Scaffidi e Rosario Galli che interpretano due coniugi borghesi rimasti senza denaro perché vittime della disonestà altrui.
E se dobbiamo chiudere, facciamo un sorriso con il Centro Culturale Artemia, dove va in scena LA TERZA GAMBA (dal 28 al 30 ottobre): il ricordo di un anziano, la Solitudine di una vita affrontata in una chiave comica che sfrutta la gestualità e l’innocenza dei Clown.
Per farci riflettere. E sorridere. Come il miglior teatro deve saper fare
Venite a scoprire questi ed altri spettacoli nella nostra Agenda, pena di occasioni speciali e sconti riduzioni per chi vorrà seguire il nostro percorso nel teatro off romano!