Superando brillantemente la scommessa lanciata la scorsa stagione teatrale, Off/Off Theatre continua a percorrere la sua strada di successo e, questa volta, per raccontare la Città Eterna dal suo epicentro con grandi nomi e nuovi talenti.
Quegli spazi rubati all’anonimato in Via Giulia oggi risplendono grazie al nome che li ha resi famosi: OFF/OFF THEATRE. La scommessa iniziale di questa neonata ambizione teatrale era quella di portare un nuovo palcoscenico là dove Roma è diventata più fragile: in centro. Dopo un’intera stagione che ha inanellato grandi successi, adesso OFF/OFF è diventato un punto di incontro per gli amanti del teatro. Sicuramente grazie al suo Direttore Artistico Silvano Spada, a tutti gli artisti che hanno popolato il palco ed anche agli spettatori che hanno partecipato sempre numerosi. E così, dal cuore di Roma dove si trova, OFF/OFF THEATRE dedica la stagione teatrale 2018/2019 a Roma stessa, per raccontarne le vicende storiche e contemporanee.
Contenuti
Il Cartellone dell'OFF OFF Theatre 2018/2019
35 spettacoli di prosa inediti o mai rappresentati a Roma, per parlare anche di temi quali il mondo giovanile, i rapporti di coppia, l’immigrazione e le diversità sessuali. Possibile vederli tutti scorrere sulle pagine di OFF OFF THEATRE
“Le luci e le ombre, i pregi e i difetti propri di qualsiasi grande capitale non possano intaccare quello che, sempre e comunque, Roma, con la sua bellezza unica e straordinaria, rappresenta per l’Italia w il mondo: da qui l’orgoglio di essere romani con la capacità e la forza di attrarre ed accogliere tutti coloro che di Roma ne subiscono il fascino eterno”.
Apre la stagione lo spettacolo ROMA CAPUT MUNDI scritto e diretto da Giovanni Franci (dal 12 al 21 ottobre 2018) con Fabio Vasco, Valerio di Benedetto e Riccardo Pieretti che abbiamo visto nel controverso L'EFFETTO CHE FA sul caso Varani che tornerà in scena dal 2 al 7 aprile 2019.
Subito dopo, si passa ad un'altra ambientazione romana, quella della piccola Città-Stato del Vaticano: con lo spettacolo LA CONFESSIONE di Marco Politi (dal 23 al 28 ottobre 2018) verranno trattati i temi della diversità e della religione.
LE METAMORFOSI; IO, CARAVAGGIO e BALLANTINI E PETROLINI (atto unico delle opere di Ettore Petrolini) esplorerà i protagonisti del passato della Capitale.
Tornano anche altri protagonisti della passata stagione con nuovi spettacoli, fra cui Salvatore Striano che (dopo LA TEMPESTA) porta in scena un coraggioso testo del ‘900 di Jean Genet “IL GIOVANE CRIMINALE” dall’8 al 13 gennaio 2019.
Melania Giglio (dopo aver vestito i panni di Edith Piaf) si cimenta in MIMì, IN ARTE MIA MARTINI dal 6 al 15 novembre 2018.
Pino Strabioli (apprezzato nel concerto in onore di Sandro Penna) tornerà in scena con CARTA STRACCIA dal 27 novembre al 9 dicebre 2018) ed anche il regista Andrea Adriatico (dopo il passaggio romano di A PORTE CHIUSE) porta nella Capitale lo spettacolo STO DIVENTANDO UOMO di Claire Dowie interpretato da EVA ROBIN’S dal 29 gennaio al 3 febbraio 2019 (già interprete apprezzata in DELIRIO DI UNA TRANS POPULISTA).
Tutto al femminile segnaliamo: IL LABORATORIO DELLA VAGINA (apprezzato durante il Fringe Festival 2017) scritto e diretto da Patrizia Schiavo con un cast di sole donne (dal 18 al 28 dicembre 2018) e FIGLIE DI SHERAZADE scritto, diretto ed interpretato da Chiara Casarico e Tiziana Scrocca (19 novembre 2018).
Doveroso segnalare Gianni De Feo (più volte recensito da Gufetto e intervistato per GRIDO D'AMORE) che torna in scena nello spettacolo TANGERI scritto da Silvano Spada dal 5 al 10 marzo 2019.
Oltre la Prosa, OFF/OFF Theatre ospiterà concerti di musica classica, jazz, pop ed etnica; eventi, presentazione di libri e rassegne di Cinema dedicate al tema del bullismo e rivolte alle scuole con la collaborazione del I Municipio di Roma. E ancora: Cinema al Femminile (AFRODITE SHORTS – III edizione) e LGBT, ed una rassegna su Rainer Fassbinder.
Ci saranno spettacoli in Lingua Inglese ed un Festival dedicato al Teatro Americano.
Superando brillantemente la scommessa lanciata la scorsa stagione teatrale, Off/Off Theatre continua a percorrere la sua strada di successo e, questa volta, per raccontare la Città Eterna dal suo epicentro con grandi nomi e nuovi talenti, in una stagione che si preannuncia straordinaria.