NOVA ACCADEMIA: Teatro, arteterapia, disabilità si intrecciano a Ostia

È partita il 3 ottobre scorso l’avventura della Nova Accademia delle arti performative e terapiche di Ostia. La presentazione è avvenuta al teatro Antigone di Roma, uno spazio che ha permesso alla Associazione culturale di raccontare tutte le sue molteplici iniziative al di fuori della realtà ostiense.
Noi di Gufetto che premiamo e valorizziamo le iniziative dei Giovani non potevamo non raccontarvele!

La Scuola e le attività di arteterapia
La presentazione ha visto il direttore Fulvio Peroni fare il punto sulla nascita della scuola, per poi presentare numerosi corsi di formazione artistica (dal teatro per bambini e adulti, alla danza, al canto, alla fotografia). E ancora, una preziosa collaborazione, quest’anno con Fanny Cerri pedagogista teatrale che ha illustrato le attività di arteterapia svolte all’interno delle scuole elementari (il metodo propone un’educazione alla presenza scenica attraverso un lavoro che interessa corpo e immaginazione e che, oltre alle finalità sceniche, risulta benefico per accrescere la consapevolezza di sé).

La Compagnia Giovane
Ma al centro dei lavori si è posta la Compagnia Giovane: cinque ragazzi, teatralmente cresciuti sotto la direttiva di Peroni: Massimiliano De Giuli, Asia Fina, Nicole Galletti, Luca Marino e Giordana Paolacci. Un percorso di due anni di crescita basato su training fisici e vocali: il lavoro parte dalla parola che, attraverso l’emotività, si traduce in movimento scenico.
Un metodo di studio strutturato sull’approccio Psicofisiologico in campo teatrale del professor Vezio Ruggieri, che si è coniugato con il lavoro di Valerio Peroni sui ragazzi della Compagnia. Un percorso che segue il metodo delle azioni fisiche della tradizione di Eugenio Barba.

Tornando alla Compagnia Giovane, Peroni ha presentato la “Trilogia della vasca” sul tema del viaggio, che si sviluppa in tre momenti dell’esistenza -l’adolescenza, la maturazione e la morte – e in cui la vasca si carica di un valore altamente simbolico.
Lo spettacolo raccoglie il lavoro svolto sullepartiture fisiche: il primo episodio, “In viaggio”, sarà prossimamente presentato al pubblico.

Spazio alla Disabilità
Spazio anche alla Disabilità, aspetto questo altrettanto caro a Gufetto: fra i presenti anche Elisa Capo, attrice e regista teatrale, responsabile della compagnia di disabili e normodotati della MaiSoli Onlus di San Cesareo, che opera, con la Nova Accademia, progetti di teatro integrato.
La Onlus è da sempre impegnata nell’obiettivo di far superare agli attori i propri limiti attraverso il lavoro di gruppo: già dopo i primi anni di attività, risultano infatti assolutamente indipendenti sulla scena.

La Compagnia al femminile e le iniziative per le scuole
Peroni ha annunciato anche l’imminente nascita di una compagnia al femminile, che debutterà a fine marzo presso il teatro Fara Nume di Ostia, e i progetti di matinée per le scuole che puntano l’attenzione sui temi sociali contenuti nella favole, dall’amore, all’integrazione, all’identità.

 

Il nostro più sincero in bocca al lupo alla Nova Accademia!

 

Per saperne di più su NOVA ACCADEMIA

Dall’eredità della vecchia Associazione Culturale Accademia dell’Arte (attiva a Ostia dal 2000 al 2014), nasce la scuola della Nova Accademia, rinnovando la metodologia didattica che ora integra nel metodo anche il meta-modello arte-terapeutico a indirizzo psicofisiologico integrato el prof. Vezio Ruggieri (www.artiterapie-psicofisiologia.it). Svolge attività nei settori artistici, terapici e sportivi, attività ricreative con particolare attenzione alla promozione della cultura teatrale, musicale e artistica in genere. Nascono corsi, laboratori, stage e workshop di teatro, danza, canto, fotografia, hip-hop e breakdance.

Svolge laboratori di Arteterapia all’interno delle scuole elementari, in collaborazione con la pedagogista teatrale Fanny Cerri. In riferimento al modello del prof. Ruggieri, l’arte è uno strumento privilegiato, attraverso il quale l’individuo, in ogni fase del proprio sviluppo, può costruire e consolidare il sentimento di sé e del proprio diritto di essere al mondo (con il piacere che ne deriva), ampliando il proprio spazio espressivo e modificando le rigidità comportamentali entro le quali può trovarsi costretto.

L’Associazione incontra, nel 2015, la compagnia della MaiSoli Onlus, formata da disabili e normodotati. Tra la compagnia di Fulvio Peroni e quella diretta da Elisa Capo, nasce un progetto di teatro integrato volto alla sperimentazione, attraverso il cosiddetto “teatro di parola” – per migliorare il potenziale linguistico ed espressivo dei partecipanti – ma anche con un percorso motorio, che sia formativo e allo stesso tempo poetico e d’interesse per il pubblico.

La Nova Accademia propone spettacoli in matinée per le scuole elementari e medie adattati da testi classici della Letteratura infantile e rappresentati all’interno degli istituti stessi. Solitamente vengono scelte fiabe che possano stimolare nei bambini le capacità di apprendimento, di collegamento logico e soprattutto la fantasia, la curiosità e la capacità creativa, anche attraverso giochi di interattività con la rappresentazione stessa.

Info:
Nova Accademia – V.le Ammiraglio Del Bono, 38/40

Roma 00121, Ostia
Tel. 0656030655 – 3892406807 – Fax. 0687901427
nova.accademia@yahoo.it – info@novaccademia.it   
www.novaccademia.it

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF