Puccini Festival: il Programma dell’edizione 2022

Si è svolta giovedì 14 aprile 2022, presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma, la conferenza stampa di presentazione del 68° Festival Puccini che prevede un ricchissimo calendario pieno di eventi emozionanti che Gufetto avrà il piacere di scoprire e recensire per Voi!

Con una visione programmatica ad ampio raggio che guarda al futuro, il Festival si prepara alla celebrazione di due importanti centenari: nel 2024, infatti, ricorrerà quello della morte del Grande Maestro e nel 2026 quello della prima rappresentazione della Turandot. Il progetto ambizioso, presentato dal direttore artistico del Festival Puccini, Giorgio Battistelli, sarà quello di rendere la Versilia un grande palcoscenico a cielo aperto dove mettere in scena l’intera opera di Giacomo Puccini.

Giorgio Battistelli

Puccini e Pasolini: “La meglio gioventù” al Puccini Festival 2022

In scena a Torre del Lago tra luglio e agosto, il Puccini Festival celebra con l’Europa l’anno della gioventù, centrale nella poetica del compositore lucchese e un italiano, Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre il centenario dalla sua nascita, che tanto si è dedicato ai giovani con la sua arte.

Come ha affermato Giorgio Battistelli, direttore artistico del Festival, “l’appuntamento “tradizionale” con la musica di Puccini diventa anche spazio di riflessione, contenitore culturale aperto al contemporaneo, in cui condividere esperienze e timori del tempo che viviamo e del futuro che possiamo immaginare”.

Da sottolineare anche l’iniziativa di solidarietà del Puccini Festival nei confronti dei giovani musicisti ucraini, che con la guerra hanno perso speranze e occasioni di studio e di lavoro: la Fondazione ha deciso di ospitare alcuni giovani cantanti ucraini a Viareggio, affinché possano frequentare gratuitamente la Puccini Festival Academy.

Il programma musicale del 68° Festival Puccini a Torre del Lago

Il Puccini Festival si svolgerà dal 15 luglio al 27 agosto 2022 nel Gran Teatro all’aperto sulle rive del Lago di Massaciuccoli, in uno scenario incredibile che ogni anno rinnova l’emozione di ascoltare la musica del Maestro nei luoghi in cui egli ha vissuto e in cui hanno avuto i natali le sue opere immortali.

Nella programmazione troviamo Madama Butterfly, diretta da Alberto Veronesi con la regia di Manu Lalli, Tosca, diretta da Enrico Calesso, con l’allestimento di Pier Luigi Pizzi prodotto dall’Opera di Roma, Turandot, con finale di Berio, diretta da Michele Gamba con la regia di Daniele Abbado e La Rondine, allestita in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino, diretta da Robert Trevino con la regia di Denis Krief.

Puccini Festival 2022: le opere contemporanee

Il programma musicale quest’anno si amplia sino ad accogliere due opere della seconda metà del Novecento, Jakob Lenz di Wolfgang Rihm (1979), sotto la direzione di Marco Angius per la regia di Cesare Scarton, e Satyricon di Bruno Maderna (1973), sotto la direzione di tonino Battista per la regia di Manu Lalli.

La programmazione prevede anche due concerti sinfonici diretti da Enrico Calesso e Nil Venditti, un’esperienza didattica riservata a giovani musicisti componenti di bande ed orchestre giovanili.

Il cartellone offre, inoltre, due concerti di compositori contemporanei, Marcello Filotei, Salvatore Frega, Andrea Manzoli, Roberta Vacca, ai quali il Festival Puccini ha commissionato quattro nuove composizioni ispirate a “La meglio gioventù” di Pasolini, che saranno eseguite in prima assoluta il 2 e 3 agosto e trasmesse in streaming in tutto il mondo.

Quo vadis Opera? La lirica al Puccini Festival 2022

In programma al Puccini Festival 2022 anche “Quo vadis Opera?”, due giornate di studio internazionali (25 e 26 agosto) che porranno l’attenzione al futuro dell’opera lirica, al suo ruolo nel contesto contemporaneo e alle sue prospettive, sotto il coordinamento di Michele Girardi, musicologo e tra i massimi esperti di drammaturgia musicale.

La Fondazione Puccini

Il Festival Puccini, festival lirico sulla produzione artistica di Giacomo Puccini è organizzato dalla Fondazione Puccini un’istituzione di diritto privato fondata dal Comune di Viareggio nel 1990, senza fini di lucro.

La Fondazione ricerca, studia, raccoglie e organizza in forma espositiva e museale materiali e reperti nel campo della lirica e della musica in genere ed in particolare dell’opera pucciniana, comprese le scenografie; gestisce inoltre le strutture teatrali realizzate in proprio o col concorso di qualsiasi ente pubblico o privato per la realizzazione delle proprie finalità.

Il Premio Puccini

Il Premio Puccini, nato nel 1971 viene consegnato ogni anno nel corso del Mese Pucciniano, la rassegna invernale promossa dalla Fondazione Festival Pucciniano durante la quale  si ricorda la nascita del Maestro (22 dicembre) e si commemora l’anniversario della morte (29 novembre).

Dal 1983 si è esteso anche ad altre espressioni coinvolgenti la produzione di Puccini come l’editoria, la discografia, la cinematografia,  giovani promesse del teatro lirico e personalità del mondo della cultura nazionale ed internazionale il cui contributo risulta significativo per la crescita culturale e la salvaguardia e lo sviluppo del patrimonio storico e contemporaneo del  teatro musicale.

FESTIVAL PUCCINI: il Programma 2022

In allegato il Calendario completo del Puccini Festival 2022 in formato PDF

Visto il 14 aprile 2022

Dal 15 luglio al 27 agosto 2022

Gran Teatro Puccini

Via delle Torbiere, 55049 Torre del Lago Puccini LU

Come acquistare i Biglietti del Festival Puccini

Cartellone 2022

Contatti e location

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF