L’Associazione Musicale Tito Gobbi ha portato in scena al Nuovo Teatro Orione di Roma il Don Pasquale di Gaetano Donizetti, nell’ambito del progetto, giunto ormai alla XVIII edizione, de La Magia dell’Opera di Cecilia Gobbi.
Come si fa per ogni grande occasione prima di mettere in scena un’opera, Cecilia Gobbi non ha mancato di invitare tutti, adulti e bambini, a rendere omaggio al nostro Paese, intonando l’inno nazionale, gesto molto apprezzato dall’intero uditorio e che, ancora una volta, dimostra la sua carismatica attenzione all’aspetto educativo del progetto.

Contenuti
DON PASQUALE: l’opera del genere buffo
Don Pasquale è uno dei capolavori del genere buffo, che da sempre entusiasma il pubblico di tutte le età. Ambientato a Roma, all’inizio dell’Ottocento, il Don Pasquale mette in scena i classici intrighi della commedia borghese con il consueto equilibrio donizettiano tra comicità e lirismo appassionato.
Approfondisci sul Don Pasquale di Gaetano Donizetti.
Il Progetto Magia dell’Opera
L’Associazione realizza dal 2005 un progetto annuale denominato Magia dell’Opera, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, che si rivolge alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria coinvolgendo insegnanti, allievi e i loro familiari. Tale progetto persegue il duplice intento, da un lato, di offrire a giovani cantanti l’opportunità di debuttare in palcoscenico e, dall’altro, di far apprezzare l’opera lirica alle nuove generazioni.
Nel 2017 è stato sviluppato e realizzato anche un percorso specifico di avvicinamento all’opera per la scuola dell’infanzia, denominato OperaBimbi.
Operabimbi: così l’Associazione guida i giovani alla conoscenza dell’Opera lirica
Con un percorso articolato in seminari e workshop, quindi, Magia dell’Opera e OperaBimbi guidano gli iscritti alla conoscenza del mondo dell’opera e all’approfondimento di un capolavoro del grande repertorio. Un ruolo fondamentale è quello dei docenti dei vari istituti scolastici partecipanti, ai quali è stato dedicato un sentito e meritato riconoscimento, poiché, con non poche difficoltà, nel corso dell’anno insegnano ai giovani a cantare le arie selezionate dell’opera lirica prescelta. I corsi si concludono, poi, con una serie di rappresentazioni dell’opera in teatro, nelle quali insegnanti e bambini partecipano attivamente con gli interpreti nell’esecuzione dell’opera lirica, cantando tutti insieme i brani corali studiati.
I bambini protagonisti dell’Associazione Musicale Tito Gobbi, diretti dal Maestro del coro Davide D’Elia
I veri protagonisti del Don Pasquale sono stati i bambini delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie che hanno preso parte all’ambizioso progetto di Cecilia Gobbi, esibendosi dalla platea sulle note dell’opera Don Pasquale. Un’esperienza molto coinvolgente, che sotto l’ottima direzione del Maestro D’Elia, ha commosso familiari, insegnanti e tutti gli ospiti in sala per la passione con cui si sono esibiti.
La riuscita dell’evento è stata ben visibile negli occhi e nella voce emozionata e fiera di Cecilia Gobbi che, ogni anno, con il suo assiduo e profondo impegno, riesce a compiere questa “magia”, ossia quest’opera paideutica in grado di portare un’arte complessa, com’è quella dell’opera lirica, a tutti i livelli, ai nostri giovani. Saranno loro, infatti, i posteri che saranno chiamati a diffondere quest’arte di cui noi italiani siamo fieri, perché, come ha ricordato più volte Cecilia Gobbi durante l’evento, la culla dell’opera lirica è l’Italia.
I quattro interpreti vincitori del Concorso bandito dall’Associazione Musicale Tito Gobbi

Il celebre dramma buffo di Donizetti è stato affidato ai giovani vincitori dell’ultimo Concorso lirico bandito dall’Associazione Musicale Tito Gobbi, a cominciare dall’ottimo protagonista, Dario Ciotoli, che ha portato in scena un Don Pasquale vocalmente molto preparato, con un’ottima pronuncia e capacità di articolazione, a proprio agio nel fraseggio e nel canto sillabato.
Molto convincente è stata anche l’esibizione di Artis Muiznieks che, con il suo Malatesta arguto e spumeggiante, ha affrontato con estrema incisività l’alta tessitura del ruolo, risultando pienamente dentro la parte, convincendo sia dal lato vocale, per la brillantezza del suo timbro e per la pienezza della voce in tutti i registri, sia da quello attoriale, per l’elegante presenza scenica.
Norina è stata interpretata dalla espressiva e assai disinvolta Claudia Nicole Calabrese, che, con grande esuberanza vocale e con una voce che tende ad espandersi negli acuti, ha mostrato la sua vocalità elegante e fluida, con agilità affrontate con disinvoltura. Nel ruolo di Ernesto si è esibito Jaime Andres Canto Navarro: anche lui disinvolto in scena ha ricevuto molti apprezzamenti soprattutto al termine dell’esecuzione della serenata “Com’è gentil”, interpretata con molta decisione e con la giusta coloritura.
Una gradita sorpresa: il Maestro Concertatore e Direttore Lorenzo Di Stefano e l’Ensemble Orchestrale
Performance vocali a parte, altro punto di forza della produzione è stata la direzione di Lorenzo Di Stefano, condotta sulla linea dell’eleganza e della leggerezza. L’orchestra ha colto perfettamente le dinamiche della partitura donizettiana, con un’esecuzione sempre compatta e morbida. Un particolare plauso da parte del pubblico, quindi, è andato anche a tutti i membri dell’Ensemble: V. Tedesco (Violino), F. Di Tomasso (violino), A. Macci (violoncello), P. Eramo (flauto), M. De Meo (clarinetto), I. Gianolla (oboe), K. Hyunji (pianoforte)
Per concludere, è doveroso un sentito ringraziamento all’Associazione Musicale Tito Gobbi per averci concesso la possibilità di partecipare a quest’evento, con l’augurio che i principi educativi che ispirano l’Associazione e le Scuole consentano loro di proseguire in questa eccezionale missione paideutica di diffondere la cultura dell’opera lirica tra i nostri giovani, sensibilizzandoli a questa complessa forma d’arte, patrimonio prezioso del nostro Paese.
Visto il 26 maggio 2022
Associazione Musicale Tito Gobbi
La Magia dell’Opera
“Don Pasquale”
Opera buffa in tre atti
Libretto di Michele Accursi
Musica di Gaetano Donizetti
26 maggio 2022
Nuovo Teatro Orione
Personaggi, Interpreti
Don Pasquale, Dario Ciotoli
Dottor Malatesta, Artis Muiznieks
Ernesto, Jaime Andres Canto Navarro
Norina, Claudia Nicole Calabrese
Notaro, camerieri, fornitori, Fabio Aureli, Marco Guarini
Cameriere, modista, Aurora Tarantola, Elena Russo
Ensemble orchestrale
V. Tedesco (Violino), F. Di Tomasso (violino), A. Macci (violoncello), P. Eramo (flauto), M. De Meo (clarinetto), I. Gianolla (oboe), K. Hyunji (pianoforte)
Maestro concertatore e direttore, Lorenzo Di Stefano
Direzione artistica, Luca Canonici
Adattamento drammaturgico, Cecilia Gobbi
Costumi sartoria di Opera Extravaganza